Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina De Carolis

Pronti per la terza! Tanti esercizi in preparazione alla classe 3ª primaria per superare le difficoltà più ricorrenti.

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo volume si presenta come un libro-game con un divertente racconto d’avventura che fa da cornice a 100 esercizi da proporre in forma ludica, per affrontare con serenità la classe 3ª. Grazie ai collegamenti con le varie sezioni tematiche del racconto, il bambino potrà consolidare e recuperare i contenuti appresi durante il 2° anno di scuola primaria. Le attività riguardano in particolare: Italiano (lessico, semantica, morfologia, sintassi, comprensione del testo, scrittura e lettura) Matematica (abilità numeriche e calcolo, risoluzione dei problemi, coding e geometria) Abilità trasversali (pianificazione, memoria e attenzione) Tutte le proposte sono altamente motivanti e di facile realizzazione e si possono svolgere secondo tre modalità, ognuna contrassegnata all’interno del volume da un simbolo: attività sul libro, all’aria aperta e in viaggio. Oltre che preparare alla classe 3ª, il volume può essere un efficace rinforzo per il secondo anno, in quanto affronta i contenuti considerati più ostici in Italiano e Matematica. Contiene inoltre elementi di facilitazione utili per i bambini in difficoltà e con Bisogni Educativi Speciali.
16,00 15,20

Elementari, Watson!

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 120

Un libro con attività da proporre nel tempo libero o durante l'estate prima dell'ingresso alla seconda classe della scuola primaria e da usare in modo complementare ai libri di testo della seconda come consolidamento e recupero di contenuti appresi durante la prima. In seconda, infatti, si svolge un lavoro didattico di consolidamento degli apprendimenti proposti in prima; è un anno importante, che è fondamentale affrontare dopo un efficace ripasso, in modo da ripartire in piena tranquillità. In questa prospettiva il volume risulta particolarmente utile per bambini che hanno mostrato alcune difficoltà e grazie a un racconto giallo si propone una stimolante lettura insieme a 100 attività e giochi che potenziano le abilità fondamentali per gli apprendimenti scolastici in 12 aree di lavoro...
16,00 15,20

Prima, partenza... via! Imparare giocando in vista dell'ingresso alla classe 1ª della scuola primaria

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 120

100 giochi "intelligenti" che i genitori possono proporre ai figli nel tempo libero per potenziare in modo divertente i prerequisiti essenziali degli apprendimenti che saranno proposti ai bambini a partire dalla scuola primaria. Le attività riguardano aree come linguaggio e comunicazione, abilità grafo-motorie, concetti di numero e quantità, attenzione, memoria e così via. Le attività ludiche sono altamente motivanti e di facile realizzazione e si possono svolgere secondo tre modalità, ognuna contrassegnata da un simbolo: giochi all'aria aperta, giochi in viaggio, giochi sul libro. Il libro nasce dall'esperienza sul campo di un gruppo di professioniste dell'età evolutiva, che da anni si occupano di progetti laboratoriali per potenziare i prerequisiti cognitivi ed emotivi all'apprendimento, rivolti a bambini dai 5 ai 12 anni con difficoltà e bisogni educativi speciali. Le proposte qui contenute, oltre che per i genitori, possono essere utili anche a specialisti e insegnanti per: accompagnare le attività svolte nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia; potenziare durante le vacanze estive le abilità che ogni bambino deve possedere per affrontare serenamente la scuola primaria; affiancare le attività di avviamento del primo quadrimestre della classe prima.
14,00 13,30

Una finestra sulle emozioni

Una finestra sulle emozioni

Caterina De Carolis

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

“La pittura mi era necessaria come il pane. Mi sembrava come una finestra da cui sarei potuto fuggire, evadere in un altro mondo. «Nelle nostre vite, come sulla tavolozza del pittore, c'è un solo colore che dona senso all'arte e alla vita stessa. Il colore dell'amore».” Marc Chagall Come lui sono stata ispirata dalla bellezza e dalla magia del sogno, così simbolica e mistica, compiendo un viaggio nel mio mondo interiore e nel mio passato, per ritrovare la sacralità della vita. Come lui ho perso l'uomo della mia vita stroncato da un'improvvisa malattia, e la sua morte e quella di mio fratello avvenuta subito dopo mi hanno ispirato la maggior parte delle poesie. La natura ci parla se la osserviamo, sono poesia i sassi e le conchiglie, le barche e le mimose, le nuvole e le foglie, e la bellezza dell'universo viene esaltata dal nostro pensiero umano che la fa vivere. Il mare è il liquido amniotico che nutre il mondo. Come in un quadro di Chagall volo e vado a toccare le stelle per incontrare gli abitanti del cielo che però sono sempre qui con noi. La raccolta si articola in 6 sezioni, Gli abitanti del cielo, Emozioni che nascono dal mare, Le stagioni e le ore, Uno sguardo sulla natura, Donne e Finale.
12,00

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 1

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un volume con tante attività proposte in chiave facilitata per intervenire sul recupero delle difficoltà ricorrenti che i bambini incontrano durante la classe prima in Italiano e Matematica. Il volume mira al potenziamento di quelle abilità come memoria, attenzione, pianificazione e ragionamento logico che sono necessarie alla stabilizzazione e alla generalizzazione degli apprendimenti scolastici. Un libro che aiuta il consolidamento e prepara i bambini e le bambine alla classe seconda. Le attività sono inserite all’interno di un divertente racconto giallo “Dov’è finita la maestra?”. I protagonisti, Emma e Teo, devono svolgere delle indagini per trovare la loro maestra Ada che proprio l’ultimo giorno non è a scuola. Le attività del libro sono attinenti a: italiano (per l’area della lettura con schede che potenziano la decodifica tra suoni e segni, utili per recuperare le difficoltà di lettura, ed esercizi di comprensione guidata di frasi e piccoli testi; per l’area della scrittura con compiti di potenziamento dei gruppi consonantici, dei digrammi e dei trigrammi oltre ad esercizi di consapevolezza sull’importanza dell’ordine sintattico degli elementi di una frase e mirati all’ideazione di piccole frasi da scrivere in risposta a domande semplici); matematica (per l’area del numero e del conteggio con esercizi di progressione e regressione numerica sulla linea dei numeri; per l’area del calcolo con esercizi di addizione e sottrazione; per l’area del problem solving con esercizi di risoluzione di problemi, di insiemistica e ragionamento logico). Il racconto – che fa da sfondo a tutte le attività – è scritto in stampato maiuscolo per essere accessibile a tutti i bambini ed è segmentato in brevi paragrafi per facilitarne la comprensione e ridurre il carico della lettura: ogni bambino potrà quindi scegliere se leggere l’intera storia tutta d’un fiato o leggere il testo un segmento alla volta e svolgere i relativi esercizi.
9,90 9,41

Compiti delle vacanze facilitati. Volume Vol. 2

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza, Maria Denisa Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un volume con tante attività proposte in chiave facilitata per intervenire sul recupero delle difficoltà ricorrenti che i bambini incontrano durante la classe seconda in Italiano e Matematica. Il volume mira al potenziamento di quelle abilità come memoria, attenzione, esposizione, pianificazione, calcolo e ragionamento logico che sono necessarie alla stabilizzazione e alla generalizzazione degli apprendimenti scolastici. Un libro che aiuta il consolidamento e prepara i bambini e le bambine alla classe terza. Le attività sono inserite all’interno di un divertente racconto di fantasia “Uno per tutti… tutti in terza!”. I protagonisti, un gruppo di bambini della classe seconda, alla guida di mezzi immaginari, devono superare una serie di imprevisti che si presentano nel corso della gara che il maestro Lele ha ideato per loro. Le attività del libro sono attinenti a: italiano (per l’area della lettura con schede che potenziano la capacità di comprensione del testo ed eser- citano a migliorare la qualità della lettura stessa; per l’area della scrittura con compiti di potenziamento sui gruppi consonantici, l’uso dell’H, le doppie, i nomi comuni e propri, i tempi dei verbi oltre ad esercizi di consapevolezza sull’importanza dell’organizzazione delle idee, mirati all’ideazione di piccoli testi da comporre) e matematica (per l’area del numero e calcolo con esercizi di addizione, sottrazione, moltiplicazione e attività di consolidamento del concetto di maggiore e minore; per l’area della geometria con esercizi di misurazione e identificazione di linee curve, spezzate e miste; per l’area del problem solving con esercizi di risoluzione di problemi, di insiemistica, probabilità e ragionamento logico.) Il racconto – che fa da sfondo a tutte le attività – è segmentato in brevi paragrafi per facilitarne la comprensione e ridurre il carico della lettura: ogni bambino potrà quindi scegliere se leggere l’intera storia tutta d’un fiato o leggere il testo un segmento alla volta e svolgere i relativi esercizi.
9,90 9,41

Nascere per rinascere

Nascere per rinascere

Caterina De Carolis

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2018

pagine: 75

Siamo a Norcia, in una delle tendopoli allestite dopo il terremoto. Qui, tra chi ha visto la propria casa distrutta e chi piange perdite ancor più gravi, una giovane coppia cerca di risollevarsi da tanto dolore: il trauma subito è ancora vivo nel ricordo e la terra, che non smette di tremare, sembra non voler concedere tregua. Come se non bastasse la pioggia continua a battere incessantemente, quasi che la Natura - o addirittura Dio - non riuscisse a mostrare un po' di pietà per i poveri sfollati. Sabina e Donato hanno perso tutto, tranne loro stessi: hanno ancora il loro amore. Grazie ai consigli di una suora e di un frate benedettino, i due giovani si rimboccano le maniche per ricostruire quanto è andato distrutto. Una casa, innanzitutto, che possa essere un nido sicuro in cui costruire una famiglia. Ma che fare se l'arrivo di un figlio si fa attendere? Come superare la perdita di una nuova vita che ancora non ha visto la luce? "Nascere per rinascere" affronta, in forma di pièce teatrale, il problema della poliabortività spontanea con grande sensibilità, raccontandone il forte dramma anzitutto psicologico e offrendo numerosi spunti di riflessione sulla maternità - nove mesi scanditi da quotidiani piccoli miracoli - e sul significato più profondo di Ri-nascita.
12,00

Appunti per una storia della Società Canottieri Mutina (1930-2020)

Appunti per una storia della Società Canottieri Mutina (1930-2020)

Caterina De Carolis, Massimo De Carolis, Daniele Gianfreda, Stefano Minarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo libro racconta le vicende e i protagonisti della Canottieri Mutina, una società remiera fondata a Modena nel 1930. Ricostruisce 90 anni di vita di un sodalizio che ha intrecciato il proprio percorso sportivo con gli avvenimenti e i personaggi della città, riuscendo con successo a collezionare risultati prestigiosi, anche a livello nazionale e internazionale. Tanti, infatti, sono gli atleti di grande valore che hanno iniziato l’attività di “rematori” all’ombra della Ghirlandina. Nel percorrere il suo cammino quasi centenario la Canottieri Mutina ha saputo evolversi e – pur continuando a curare con rilevanti risultati il settore agonistico – si è aperta alle istanze della società, assumendo un ruolo attivo all’interno della comunità locale col promuovere importanti attività di carattere sociale. Gli anni Duemila hanno visto – tra le varie iniziative di inclusione e di partecipazione a cui la la società ha dato vita – l’avvio del progetto Happy Kayak e la nascita delle Mutina Pink Dragons: due pietre miliari nel percorso di impegno sociale che la Canottieri Mutina ha intrapreso con entusiasmo e convinzione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.