Libri di Chiara Cretella
Romeo e Giulietta
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: 121
Parabola di un amore fulgido e totale, Romeo e Giulietta narra della passione tra i giovani figli di due casate nemiche e delle tragiche conseguenze di questa rivalità. L'amore incondizionato dei due protagonisti causerà infatti, per una sciagurata combinazione di circostanze esterne, la loro rovina. La vicenda è diventata il simbolo per eccellenza di un sentimento profondo che si oppone con coraggio, ma senza successo, alla cultura di un'epoca, all'odio e alla lotta di due famiglie divise da un rancore antico e implacabile. Scritta tra il 1591 e il 1595, l'opera rappresenta il passaggio dal periodo iniziale a quello più maturo della produzione shakespeariana; ricca di metafore che toccano tutte le note del sentimento, inneggia ad un amore che supera le barriere della morte.
Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta
Stefania Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive al femminicidio, gli esiti drammatici della violenza di genere. A vivere le conseguenze del femminicidio sono madri, padri, sorelle, fratelli, figlie e figli. A loro restano i giorni del dopo, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse mediatiche del «se l'è cercata». Sempre più familiari intraprendono battaglie quotidiane: c'è chi scrive libri, organizza incontri nelle scuole, lancia petizioni, raccoglie fondi. Il tutto con l'intento di dimostrare che il femminicidio è un fenomeno con radici culturali e sociali profonde, attecchite su un senso di proprietà e di dominio degli uomini sulle donne ancora molto diffuso.
Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne
Chiara Cretella, Inma M. Sánchez
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un libro pensato per fare luce su un tema di grande attualità ma ancora poco conosciuto, rivolto non solo al grande pubblico ma anche a quello specialistico che si prefigge di mappare il vocabolario usato, le categorie di pensiero, i riferimenti teorici e culturali, i dati e le fonti nazionali e internazionali. Uno strumento di lavoro, utile a studenti/esse, insegnanti, operatrici/ori dei centri antiviolenza, educatrici/ori del settore sociale, culturale e sanitario, forze dell'ordine, medici, avvocate/i, giornaliste/i, e a tutte le figure professionali che operano attorno a questo fenomeno. Il volume, pensato per fornire risposte semplici ai quesiti sollevati da un problema complesso, costituisce un valido strumento di divulgazione per chi voglia avvicinarsi allo studio di queste tematiche o apprendere categorie più ampie, utili in qualsiasi contesto della vita sociale e professionale. Per questo motivo il testo è stato pensato per voci, con un taglio grafico e di consultazione semplificato ma arricchito con rimandi di approfondimento e bibliografie.
Primera tormenta. Non una di meno, non una morta in più. Testo spagnolo a fronte
Chávez Castillo Susana
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2020
pagine: 124
Per la prima volta in Italia vengono stampate le poesie di Susana Chávez, autrice della frase da cui è stato tratto lo slogan del movimento femminista globale Non una di meno. Dall’Argentina al resto del mondo, le donne si sono unite per porre fine alla strage del femminicidio. In un mondo assalito da un lato dalla spettacolarizzazione della violenza e dall’altro dall’oblio in cui tutto cade dopo pochi giorni nella rete, ricordare Susana è un atto rivoluzionario: con lei la poesia ritrova la sua funzione di avanguardia e ci indica una strada di militanza che insieme dobbiamo percorrere. Postfazione di Silvia Saccoccia e con un saggio di Diana Fernandéz Romero.
L'anima dell'uomo nella società socialista. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2023
pagine: 120
In questo saggio - scritto nel 1890 e pubblicato l'anno successivo nella "Fortnightly Review" di Londra - Oscar Wilde espone la sua idea di società ideale: una società socialista dove è bandita ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo sia economico - attraverso l'abolizione della proprietà privata - sia statuale - mediante un'organizzazione sociale priva di autorità, potere e proprietà dello Stato. Un'idea di socialismo vicina al comunismo anarchico, dove largo spazio viene lasciato alla capacità di autorganizzazione degli individui, unica via percorribile dall'uomo per trovare e sperimentare la vera libertà. Testo italiano con inglese a fronte. Introduzione a cura di Chiara Cretella.
Effetto Medusa. Iconografie della violenza di genere tra arte e immaginario
Chiara Cretella
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
Una rassegna dettagliata composta da circa duecento illustrazioni volte a dimostrare la vicinanza tra immaginari solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio. A partire dalla cultura greca fino alla pubblicità contemporanea compiremo un lungo viaggio di parole e immagini che ci parlano eloquentemente dalle onde del tempo. Cosa urlano? Che la violenza di genere è metamorfica e conserva la sua matrice di strutturazione delle relazioni e degli equilibri sociali. Vittime e carnefici sono complici dello stupro dello sguardo?
Architetture effimere. Camillo Boito tra arte e letteratura
Chiara Cretella
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2013
pagine: 333
Il 2014 è il centenario della morte di Camillo Boito, la cui figura rimane ancora oggi avvolta da un velo di oblio. La vita di questo autore, vissuta all'ombra del più famoso fratello Arrigo, celebre librettista di Verdi, è poco o nulla conosciuta a causa della dispersione, dopo la morte, dei suoi manoscritti e delle sue lettere. L'opera di Camillo Boito, critico d'arte, architetto, professore, restauratore e narratore, attraversa un campo molto vasto di attività, che mantengono in comune però la tensione immaginativa e iconica. All'interno di un gusto squisitamente pre-decadente, sono state delineate le cesellature macabre di alcune novelle, perfettamente inserite nell'aura fantastica e neo-medievale di fine secolo. Sopra queste rappresentazioni suntuarie si erge la novella che dà corpo a tutta l'opera di Boito: "Senso". Il saggio propone inoltre un vasto apparato di appendici, contenenti anche la bibliografia completa delle pubblicazioni letterarie e scientifiche di Camillo Boito e la più completa selezione di inediti dall'epistolario disperso.
Io la conoscevo bene. Linee guida per una corretta comunicazione di genere
Chiara Cretella
Libro
editore: Dry-Art
anno edizione: 2017
pagine: 24
Le donne rappresentano a livello globale solo il 24% delle persone ascoltate, rappresentate o di cui si è letto nei media, e spesso fanno notizia per tematiche relative alla sfera privata o in quanto vittime. Per evitare i processi di vittimizzazione si deve puntare su una informazione che valorizzi i movimenti femministi, i talenti delle donne, le storie di cambiamento sociale femminile sia nello spazio privato che pubblico. I media possono lavorare su una nuova cultura del consenso; parlare della violenza contro le donne anche fuori dai casi di cronaca; evitare toni emergenziali; lavorare sull'educazione e la prevenzione culturale; essere agenti fondamentali delle prassi trasformative.
Come trattare la tratta. Linee guida per una corretta comunicazione della prostituzione forzata
Diana Fernández Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Dry-Art
anno edizione: 2018
pagine: 35
Linee guida per il mondo della comunicazione relativa al fenomeno della tratta.
Io sono mia. Breve storia delle conquiste delle donne in Italia
Chiara Cretella
Libro: Libro rilegato
editore: Dry-Art
anno edizione: 2019
pagine: 27
The consequences. Reportage sulle famiglie delle vittime di femminicidio
Stefania Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Dry-Art
anno edizione: 2021
pagine: 78
Il libro delle streghe
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Nda Press
anno edizione: 2022
pagine: 188
Streghe e sibille sono le protagoniste di questi dodici racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda. Joyce Lussu ci conduce alla scoperta dell'immagine perduta di queste donne sagge e serene, dotate di conoscenze e saperi positivi, da sempre perseguitate dal potere androcratico. Streghe e sibille possono così riemergere, perdere finalmente l'immagine distorta dagli specchi deformanti della storia e da perfide manipolazioni, e assurgere a simbolo della cultura matriarcale delle origini e delle sue idee di pace, civiltà e convivenza.