Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Moreschini

Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina

Claudio Moreschini, Enrico Norelli

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 608

Si tratta dell'edizione scolastica universitaria della "Storia della letteratura cristiana greca e latina". Ma è anche un testo destinato al lettore comune. Moreschini è ordinario di Letteratura Latina nell'Università di Pisa e Enrico Norelli è professore di Letteratura Cristiana Apocrifa nella facoltà di teologia dell'Università di Ginevra.
38,00 36,10

Storia della filosofia patristica

Claudio Moreschini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2004

pagine: 752

Una dettagliata e documentata storia del pensiero cristiano dalla sua genesi primitiva - in opposizione alla filosofia pagana - fino al VI-VII sec. d.C. Un libro che completa la "Storia della Letteratura cristiana antica", dello stesso autore.
52,00 49,40

Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Volume 1

Claudio Moreschini, Enrico Norelli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 832

Questa nuova edizione della "Storia della letteratura cristiana antica", riveduta e ampliata, intende mettere in rilievo precipuamente gli aspetti letterari che caratterizzano gli scritti dei primi secoli cristiani e che spesso vengono trascurati dalle analoghe opere esistenti. La produzione letteraria cristiana è stata considerata quasi sempre o come strumento per la storia della Chiesa antica o come aspetto particolare della storia del pensiero patristico. Quest'opera, invece, vuole considerare l'insostituibile apporto che il cristianesimo ha arrecato alla formazione della cultura occidentale. Il termine "cultura" deve essere inteso in senso lato, e non esclusivamente come se si identificasse con i raggiungimenti artistici; essa comprende il pensiero, le problematiche, le soluzioni che l'antico cristianesimo produsse e visse al proprio interno. In tal modo si recupera, pur osservandola in un suo ambito specifico, la peculiarità del messaggio evangelico, che costituisce il nucleo insostituibile di ogni forma letteraria cristiana. Antichi e nuovi contemporaneamente furono i contenuti e i generi di questa letteratura, che costituì il passaggio dalla civiltà antica a quella medievale.
40,00 38,00

Opere dogmatiche. Testo greco a fronte

Gregorio di Nissa (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 2030

I Padri Cappadoci furono noti pensatori cristiani noti per la difesa dell'ortodossia e la conoscenza della filosofia greca. Il volume è dedicato a Gregorio di Nissa, del quale presenta le opere teologiche più significative. Trattasi del "Grande discorso catechetico", una sintesi della dottrina cristiana; "La Vita di Mose", un'interpretazione spirituale della vita di Mose; "L'anima e la resurrezione", che traccia una innovativa antropologia e una profonda teologia dell'amore di Dio; il "Contro Eunomio", che propone una nuova teologia trinitaria basata sul rapporto tra sostanza divina e persone (in greco: "ipostasi") divine; ed infine le "Opere teologiche minori", dedicate al medesimo rapporto tra sostanza ed ipostasi.
85,00 80,75

Storia del pensiero cristiano tardo-antico

Claudio Moreschini

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: XVIII-1388

Il volume esamina la formazione del pensiero cristiano nel mondo antico, nei secoli successivi alla formazione dei testi sacri e alla predicazione apostolica, allorquando la società cristiana, staccatasi oramai definitivamente dalle sue origini ebraiche, è proiettata con sempre maggiore interesse alla diffusione e alla "conquista" del mondo pagano circostante. Per una tale conquista i contatti ­ anche se frequentemente polemici ­ con la cultura greca e latina sono essenziali. Come si attua la formazione di una letteratura, di un diritto e di una legislazione romano­cristiana, così sorge anche un pensiero cristiano nel contatto con la filosofia greca. Il presente volume intende esaminare il formarsi di tale pensiero ­ non di una speculazione patristica ­ e il suo sempre più vigoroso consolidarsi, fino a giungere senza soluzioni di continuità al pensiero medievale latino e bizantino. Si è ritenuto necessario aggiungere una ricca copia di testi, che costituiscono un'antologia mai tentata fino ad ora, affinché il lettore possa avere un diretto contatto con i filosofi cristiani dei primi secoli. Presentazione di Giovanni Reale.
75,00 71,25

Le storie-La guerra del Peloponneso

Erodoto, Tucidide

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 1618

La parola "storia", nel greco antico, significava soprattutto "inchiesta", ovvero quell'indagine che a partire dalla narrazione dei fatti avvenuti, e dalla riflessione su essi, aveva l'ambizione di individuare le ragioni logiche per le quali cause ed effetti si connettevano tra loro dando luogo alle vicende degli uomini: dalle guerre alle gesta degli eroi, passando per i grandi viaggi per il Mediterraneo e le fondazioni di città, I due maggiori rappresentanti di quella che possiamo considerare contemporaneamente una scienza e un'arte, la storiografia, furono Erodoto - di fatto considerato il "padre della storia" - e Tucidide - che seppe formalizzare in maniera sapiente i criteri metodologici ai quali uno storico doveva attenersi.
16,00 15,20

Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità

Claudio Moreschini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 352

Sotto la comune denominazione di ermetismo sono tramandate dottrine di contenuto vario – filosofico, religioso, magico, astrologico – risalenti all'Egitto dei secoli III-I a.C. e assimilate dalla cultura greca. La rivelazione in esse contenuta era attribuita all'egiziano Thoth, per i Greci Ermete, considerato ora un dio, ora un profeta e noto con il titolo onorifico di Trismegisto, “tre volte grandissimo”. I testi ermetici ebbero ampia diffusione nella cultura cristiana fin dal iii secolo e il loro annuncio fu interpretato come anticipazione pagana della rivelazione di Cristo, con un minor grado di verità ma numerosi punti di contatto: l'importanza di conoscere Dio, che non ha nome e al tempo stesso ha tutti i nomi; la dignità dell'uomo, grande miraculum di natura divina e umana insieme, che ha il compito di adorare Dio e di governare per il meglio il mondo in cui vive. Il volume traccia una storia dell'ermetismo dalla tarda antichità al Rinascimento e oltre: un movimento filosofico e religioso che, in dialogo con il cristianesimo, cerca di dare risposta ai problemi fondamentali di Dio, del mondo, dell'uomo.
32,00 30,40

19,00 18,05

Omelie sul Cantico dei Cantici

Gregorio di Nissa (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 344

34,00 32,30

Dall'«Asclepius» al «Crater Hermetis». Studi sull'ermetismo latino tardo-antico e rinascimentale
90,00

Apuleio e il platonismo

Claudio Moreschini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1978

pagine: VI-270

53,00 50,35

Cristologia patristica e cristologia filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2025

pagine: 296

Cristologia nei Padri della Chiesa e cristologia nella riflessione dei filosofi: il volume parte da una panoramica sulla cristologia nella storia del cristianesimo dei primi secoli, con un'attenzione particolare alle origini, agli sviluppi, ai dibattiti principali e ai più significativi protagonisti. In seguito mette in luce come la riflessione cristologica proposta in ambito filosofico nell'epoca moderna (che il gesuita Xavier Tilliette ha opportunamente definito "cristologia filosofica") affondi le proprie radici nella cristologia patristica, di cui è non solo erede, ma anche originale interprete. I tredici saggi che compongono questo volume contribuiscono a delineare un quadro sulla cristologia patristica e sulla cristologia filosofica che integra, in modo innovativo, gli approcci storico, filosofico, teologico e letterario.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.