Libri di Daniela Marcheschi
La macchina perfetta
Piero Paolicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 106
La storia del potere dal primo maschio Adamo ai giorni nostri. Ovvero, il bastone e la carota, panem et circenses, la legge della forza o la forza della legge (specie se divina), patriarchi o gerarchi, mitici eroi fondatori o leader rampanti, maschi violenti o esperti di comunicazione efficace: tutto fa brodo, purché serva a scaricare su altri la fatica di lavorare. Se poi questi sono donne, finito il lavoro possono servire al riposo del guerriero, o manager o produttore cinematografico.
Opere
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 2032
Scrittore fra i più letti e tradotti nel mondo, apprezzato per il brio dei suoi versi limpidi, la modernità delle favole e la genialità della sua originalissima "Grammatica della fantasia", Rodari costituisce un punto di riferimento imprescindibile per gli studi che riguardano le tecniche di invenzione creativa. Benché in Italia sia stato considerato soprattutto un autore per ragazzi, attraverso questo Meridiano lo scrittore delle 'Filastrocche in cielo e in terra' e delle 'Favole al telefono' ci appare oggi nella sua moderna e sottile complessità. La curatela di Daniela Marcheschi racconta infatti i processi meno noti del suo laboratorio (poesie, filastrocche, favole, racconti, romanzi, saggi e articoli vari), svelando una vicenda biografica che dimostra l'estrema sensibilità di Rodari verso la propria epoca. Completa l'opera un prezioso quaderno di illustrazioni a colori, a cura di Grazia Gotti, attraverso il quale il lettore potrà ripercorrere la storia delle edizioni dei suoi testi più celebri, impreziosite dalle tavole di artisti come Verdini, Munari, Altan e Mattotti.
Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura
Giuseppe Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: 108
"Noi viviamo sotto la suggestione superstiziosa del linguaggio scritto. Apparentemente, la nostra è una società della comunicazione orale in cui c'è larga diffusione della televisione, della radio, del cinema. Ma in realtà noi non sappiamo molto parlare, e non sappiamo neanche molto scrivere. Prendiamo ad esempio gli intellettuali. Quando parlano sembrano libri stampati. Dunque non parlano. Non si servono della parola con energia e convinzione. Restano in una specie di vuoto pneumatico senza guardare in faccia l'interlocutore."
Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 328
Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere che critica letteraria e giornalismo, o multimedialità, potevano saldarsi in un patto gravido di conseguenze formali ed etiche per la cultura europea. Questo volume raccoglie gli atti del convegno che, nel maggio 2019, ha inaugurato le attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con D. M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza. Diversi studiosi di varia formazione si sono confrontati con uno sguardo sia specialistico sia pluridisciplinare sul versatile autore torinese, a cui spetta un ruolo di primo piano nella nostra storia della letteratura. Corredano il volume una Appendice con un contributo critico di Paolo Puppa e il testo teatrale di Marco Solari, ispirato alla vita e alle opere di Baretti, su commissione dello stesso Comitato Nazionale e una Bibliografia della Critica degli ultimi trent'anni, a cura di Francesca Savoia.
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 416
Libro esemplare del Risorgimento italiano, "Piccolo mondo antico" (1895) narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta lo straziante dolore per la perdita della figlioletta annegata, che da un lato indurisce la razionalista Luisa, dall'altro spinge Franco, più contemplativo, a consacrarsi per intero all'ideale patriottico, gettandosi con entusiasmo illuminato nell'azione. Capolavoro di Fogazzaro, "Piccolo mondo antico" rimane indelebilmente impresso nella memoria del lettore per la verità con cui vi appaiono gli uomini e le loro passioni.
Letteratura e giornalismo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dai fogli e libri per ragazzi alla polemica tra Luigi Firpo e Pier Paolo Pasolini, dalle pagine letterarie nei quotidiani della Svizzera italiana al vincolo fra giornalismo e letteratura in Albert Camus, dalla commistione fra questi ultimi e umorismo nel mondo lusofono a Dino Terra giornalista e acuto critico nell’Italia del secondo dopoguerra: sono varie e ampie le tematiche affrontate dal secondo volume di Letteratura e giornalismo. Il libro segue un percorso interdisciplinare che risveglia la consapevolezza critica su due generi, la letteratura e il giornalismo, che paiono oggi smarrire la coscienza dei propri caratteri di autonomia ed eteronomia e tralasciare la riflessione su statuti e origini comuni alla base della modernità.
Le avventure di Pinocchio. Con sette note di Carlo Fruttero e Franco Lucentini
Carlo Collodi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 230
Le avventure di Pinocchio , o Storia di un burattino , è uno dei libri più letti e tradotti al mondo. Qual è il segreto di tanto successo? Senza dubbio la meravigliosa commistione di leggerezza di spirito e gioia del gioco narrativo da un lato, sapienza formale e spessore letterario dall'altro, che fanno di questo libro un modello universalmente riconosciuto di letteratura per l'infanzia, ma non solo. Ancora oggi, infatti, leggere avventure e disavventure del celebre burattino di legno significa scoprire con stupore quanto possiamo rimanere affascinati dall'universo nato dalla scanzonata immaginazione di Collodi, e quanto la forza romanzesca e la ricchezza di suggestioni di Pinocchio sappiano parlare nello stesso tempo ai piccoli e ai grandi. Introduzione di Daniela Marcheschi. Con sette note di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca. Milano, 21 giugno 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 142
Ricordare il decennale dell'anniversario della morte di Pontiggia, a Milano, riunendo nella Libreria Popolare di Via Tadino gli amici da tutta Italia e quanti lo hanno stimato come scrittore e critico, per giunta senza disdegnare un breve momento conviviale, è sembrato il modo migliore per stare ancora con lui, che amava tutto quanto era vita e coltivava gli affetti. Ne è scaturita una Notte Bianca emozionante, anche perché hanno aderito alla serata tanti altri amici, sparsi magari per l'Europa, che ragioni disparate trattenevano fuori Milano o nei loro paesi, ma che, volendo in qualche modo essere fisicamente presenti, hanno inviato una testimonianza scritta. I testi raccolti in questo volume offrono memorie, contributi critici e biografici, in grado di chiarire, precisare sinteticamente diversi aspetti letterari, illuminare influenze e attestare la varietà delle relazioni umane e degli interessi culturali coltivati da Pontiggia.
Chiara Matraini. Poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti letterari del '500
Daniela Marcheschi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 164
La lente di Svevo
Giuseppe Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 168
Italo Svevo è l’autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato la tesi di laurea, discussa all’Università Cattolica di Milano nel 1959, qui proposta per la prima volta in volume. Lo scrittore stesso, nel 2003, aveva affidato questo testo alla rivista Kamen’, per ripubblicarlo così come era stato pensato negli anni cinquanta, quando gli studi sulle tecniche narrative non erano diffusi. Pontiggia intendeva contribuire alla critica sveviana, ma anche mostrare un aspetto del proprio laboratorio di scrittore e critico, interessato a riconoscersi attraverso la «lente» di Svevo e l’approfondimento della sua geniale officina. Attenta alle pieghe della realtà quotidiana senza indulgere in minimalismi, la scrittura sapiente di Pontiggia è un «luogo» di forte tensione formale, riflessiva ed etica. Le sue pagine, come quelle di Svevo, hanno lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le strutture della società: da qui la parola chiara, l’ironia, la verve comico-satirica e la pietas con cui le contraddizioni umane vengono osservate.
Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio. Magnifiche presenze. Catalogo della mostra (Castelvecchio Pascoli, 3 giugno 2017-31 gennaio 2018)
Caterina Salvi Westbrooke
Libro
editore: ZonaFranca
anno edizione: 2017
pagine: 272
Fotografie e saggio critico di Daniela Marcheschi.
Maremare. Antologia poetica mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 192
“Un mare, che condivide con la Terra una identica caratteristica o dimensione: la profondità ovvero lo stadio in cui l’esistenza perde e prende le sue forme. Così il Mediterraneo è un mare non solo abitato dall’ignoto, da mostri inauditi e terribili di cui la mitologia e la Bibbia forniscono ampi ragguagli, ma anche in grado, come la Terra, di essere matrice, di dare origine ad accese rinascite e conquiste: basti pensare alle peregrinazioni di Ulisse o di Enea.” (dalla Prefazione)