Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Maniscalco

Itinerario liberty. Tre percorsi nella Palermo della Belle Époque

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 240

La prima guida tematica alla Palermo liberty si presenta come un volume agile ma puntuale che offre a turisti e visitatori gli strumenti e le coordinate per osservare e ammirare i capisaldi del Liberty palermitano. Dal punto di raduno – la “piazza Politeama” – inizia il viaggio nelle atmosfere floreali diffusesi attorno alla Scuola di Architettura fondata da Ernesto Basile a cavallo tra Ottocento e Novecento. Tre sono gli itinerari proposti, che si sviluppano lungo le direttrici principali della città moderna: via della Libertà, via Dante e il centro storico; con la possibilità di ampliare il tour all’interno dei contenitori museali suggeriti come ulteriori esperienze estetiche capaci di raccontare il “sogno liberty” della Palermo della Belle Époque.
18,00 17,10

Grand Hotel Piazza Borsa. Il «piccolo Montecitorio». Ediz. italiana e inglese

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Per la prima volta si presenta al pubblico, una guida aggiornata e in doppia lingua italiano/inglese, su uno degli edifici più prestigiosi e significativi del Liberty siciliano: la ex-Cassa Centrale di Risparmio V.E. divenuta nel 2010 Grand Hotel Piazza Borsa. Sorta sulle “ceneri” del sistema conventuale voluto nel 1635 dai Padri Mercedari Scalzi, il progetto, definito in ogni particolare da Ernesto Basile nel 1907-13, si contraddistingue per la stretta vicinanza compositiva all’Ampliamento dell’Aula della Camera dei Deputati della capitale, tanto da esser da tempo definito dalla critica “Il piccolo Montecitorio” palermitano. Arricchita da una rinnovata campagna fotografica e da nuove immagine inedite, la guida si pone oggi quale rinnovato tassello di consapevolezza a partire dalle preziose energie creative che nel corso di un secolo vi hanno lasciato pregiate testimonianze artistiche, da Basile a Ducrot, da Bergler a Morici, fino a Caronia Roberti, Di Cristina e Rutelli. Prefazione di Giulio Perricone.
28,00 26,60

Humanitas

Ilaria Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

26 personaggi appositamente selezionati per questo misurato “racconto corale” di una Palermo colta e benevola. Una narrazione che trova tutti i protagonisti, qui restituiti attraverso la mano “felicissima” e attenta di Ilaria Caputo, sul medesimo formato verticale di elementi in legno con una tecnica mista appositamente ragionata. Una punteggiata di “volti” amici, in pose appositamente studiate per sublimare mediante i propri attributi iconografici, talvolta rielaborati se non addirittura rigenerati, il messaggio culturale/estetico, più densamente “umano”, lasciato in forma di solco invisibile nella storia della città e nelle nostre singole percezioni più intime. Da Sciascia a Guttuso, da Francesca Morvillo a Piersanti Mattarella, da Scaldati a Morici, da Biagio Conte a Rosa Balistreri, da Eva Riccobono a Eleonora Abbagnato, passando per Totò Schillaci.
16,00 15,20

Il diritto alla bellezza. Armonia che ispira creatività che trasforma

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Una chiamata “culturale” alle armi, per la diffusione cosciente del portato umanistico dell’idea seduttiva di bellezza paesaggistica, urbana, artistica, in costante dialogo tra la dimensione materiale e immateriale del Paese. Un diritto tutto “da (ri)conquistare” attraverso un duro ma soddisfacente, e sempre più necessario, lavorio di consapevolezza collettiva, da radicarsi nell’orgoglio identitario di appartenenza territoriale di matrice occidentale. Un ricco apparato fotografico a colori, accompagna la narrazione dei sette capitoli, con un breve focus sull’Ucraina.
18,00 17,10

Salvatore Cardella artista-architetto e il suo tempo

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nato nella "piccola Atene" il 24 giugno 1896, si sposta a Palermo per frequentare la Regia Scuola di Applicazione per ingegneri e architetti, dove si laurea nel Dicembre 1918, anno in cui si diploma nel corso Speciale di Architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, istituzioni entrambe dirette da Ernesto Basile. Assistente di A. Zanca alla Cattedra di Disegno e rilievo al quale subentra come titolare dello stesso insegnamento nel 1932. Appare nelle istanze formali, estetiche e concettuali "monumentale" ancor prima che il fascismo faccia il suo esordio sulla scena culturale italiana, manifestando la personale cifra artistica già nel concorso per l'Imbocco monumentale della via Roma (1922), attraversando la parentesi littoria fondendovi la personale adesione al primo Razionalismo italiano e proseguendo nell'immediato dopoguerra tra picchi di Neorealismo e Organicismo di matrice Wrightiana. Singolare della poliedricità del personaggio, è la suggestiva produzione artistica, già declinata nelle opere architettoniche, relativa alla grafica, alle caricature (ca 200) e soprattutto alla pittura (ca 90 oli su tela). Presidente dell'Ordine degli Architetti di Sicilia (1944-1951).
35,00 33,25

L'airone bianco. Una vita per l'arte

Raffaello Piraino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2024

pagine: 436

Una raccolta di brevi racconti nei quali l'Autore illustra la propria vita caratterizzata da un incessante impegno all'insegna dell'arte e della cultura. Dall'infanzia alla maturità fino al sorprendente approdo verso l'aristocrazia siciliana, della quale descrive i vezzi, i capricci e le nobiltà. Con garbo e ironia, l'autore consegna al lettore preziose pagine di vita che divengono pagine della nostra stessa storia, con incisiva delicatezza ed eleganza tipica del grande artista che con questi scritti corredati da numerose illustrazioni, descrive la nostra società, intrisa di gattopardiane impronte, come una pregiata tela dipinta. Introduzione di Danilo Maniscalco e Francesco Piazza. Postfazione di Pinella Bongiorno
26,00 24,70

Mondello Liberty. Storia e architetture della «città d'acqua»

Danilo Maniscalco, Giulio Perricone

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Dopo anni di studio intorno al tema del floreale nella città di Palermo, gli Autori, scelgono di soffermarsi sull’iconica città-giardino “balneare” di Mondello, fortunata operazione di “speculazione edilizia” virtuosa di primo Novecento. Per la prima volta dunque, si pone all’attenzione del pubblico un contributo organico e specifico sul valore compositivo delle opere presenti nell’ex-pantano, trasformato in una delle location turistiche più importanti della Sicilia. Un luogo denso di storia e storie, rese tangibili dal “potere delle immagini” dei dettagli liberty uniti a quel suggestivo skyline turrito del litorale sabbioso, dove spicca lo stabilimento balneare sospeso quasi a pelo d’acqua su centinaia di tozze colonne di cemento armato. Gli Autori si focalizzano sul primato stilistico di Mondello, quale preziosa risorsa culturale della città in forma di ponte ideale tra un passato glorioso millenario e un futuro ancora tutto da poter scrivere. Completa il quadro generale, il ricco apparato iconografico frutto di una mirata e rinnovata campagna fotografica unita a centinaia di cartoline storiche provenienti dall’inesauribile Collezione Perricone.
50,00 47,50

Il liberty sta nel dettaglio

Danilo Maniscalco, Francesco Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Serradifalco Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch'esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d'intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l'incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l'oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell'età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone.
22,00 20,90

Palermo liberty. Scuola e cenacolo basiliani

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 244

A più di cinquanta anni dalla sapiente lettura della Palermo Liberty, proposta da Gianni Pirrone, Danilo Maniscalco - come sottolinea Roberto Garufi - ha preso avvio dalle fondamentali analisi condotte in quelle pagine per delineare nel proprio testo la descrizione del museo floreale a cielo aperto della Palermo tra fine Ottocento e primo Novecento, riconoscere le principali tematiche e i debiti culturali e raccontare le tappe salienti. La Palermo di quegli anni ha superato la sua collocazione culturale periferica in Europa in virtù della grande vivacità artistica, la committenza illuminata, realtà imprenditoriali d'avanguardia, divenendo, con le parole di Sciascia, «una piccola capitale dell'Art nouveau». Lo studio meditato di Danilo Maniscalco - continua Garufi - ci guida alla scoperta del ruolo essenziale assunto da Ernesto Basile nel definire le scelte artistiche della città e nell'animare e indirizzare l'opera del folto gruppo di architetti, scultori, pittori, raffinati esecutori di arti applicate che hanno costituito la Scuola di Palermo. L'approfondita analisi della realtà culturale e artistica della città e le attente cronache delle pesanti ferite arrecate a questo patrimonio lasciano poi spazio al lucido excursus delle iniziative che l'autore ritiene indispensabile dedicare al Museo diffuso del Liberty palermitano.
19,00 18,05

Ernesto Basile artista-umanista

Danilo Maniscalco

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2022

pagine: 32

Dal 20 novembre 2018, Ernesto Basile è la nuova icona urbana della città di Palermo. Un riconoscimento al Maestro del floreale italiano, nato e vissuto nel capoluogo siciliano, nel cui territorio lascia oltre settanta opere, ancora oggi fruibili e capaci di descrivere in modo chiaro e diretto la sua personale idea di Architettura e di unità delle arti, attraverso il proprio codice stilistico e creativo. La monografia a lui dedicata, nel ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del “basiliano”, riflette sullo stato dell’arte relativo ad alcune delle sue ultime scoperte, attraverso lo studio diretto del materiale custodito dagli eredi del grande architetto presso l’interessante Archivio Basile di Palermo. La grande bellezza delle sue opere ancora oggi esistenti ci permette letture innovative proiettate verso una migliore comprensione della figura di Basile, già Maestro della Scuola di Architettura di Palermo, e autore della Camera dei Deputati di Montecitorio a Roma, l’unico Parlamento in stile liberty esistente nei Paesi europei. Palermo e la Sicilia sono in possesso del maggior numero di sue opere ancora esistenti, una sorta di museo basiliano a cielo aperto proiettato alla valorizzazione di matrice turistica, ma bisognoso di un indispensabile Piano Marshall di restauro corale diffuso alle opere di allievi ed epigoni.
7,00 6,65

Ernesto Basile. Atlante delle Opere palermitane 1878-1932

Ernesto Basile. Atlante delle Opere palermitane 1878-1932

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 464

Oltre 750 immagini di cui una ottantina di inediti provenienti dall’Archivio Basile di Palermo e da collezionisti privati; disegni e schizzi autografi pubblicati qui per la prima volta, 64 schede storico-artistiche relative ad opere ancora esistenti, 7 di “opere perdute”, realizzate dal grande protagonista del Liberty italiano autore dell’Ampliamento della Camera dei Deputati di Montecitorio, tutte analizzate e raccontate ad oltre quarant’anni di distanza dalla grande mostra retrospettiva alla Biennale di Venezia del 1980 dedicata proprio al Maestro della Scuola di Palermo. Di ogni opera sono indicate indirizzo, proprietà ed eventuali collaboratori oltre che le principali coordinate storico-critiche, tutte armonizzate secondo il criterio cronologico dalla prima fase eclettica, passando per l’esplosione del codice Art Nouveau e finendo all’ultima fase di vera e propria Maniera basiliana.
50,00

Lessico floreale. Effetto Basile

Lessico floreale. Effetto Basile

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Bisso Palermo

anno edizione: 2020

pagine: 140

L'opera racconta il percorso del motivo "floreale" nella progettualità e nella creazione artistica di Ernesto Basile, attraverso illustrazioni e testi critici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.