Libri di Francesco Piazza
L'airone bianco. Una vita per l'arte
Raffaello Piraino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2024
pagine: 436
Una raccolta di brevi racconti nei quali l'Autore illustra la propria vita caratterizzata da un incessante impegno all'insegna dell'arte e della cultura. Dall'infanzia alla maturità fino al sorprendente approdo verso l'aristocrazia siciliana, della quale descrive i vezzi, i capricci e le nobiltà. Con garbo e ironia, l'autore consegna al lettore preziose pagine di vita che divengono pagine della nostra stessa storia, con incisiva delicatezza ed eleganza tipica del grande artista che con questi scritti corredati da numerose illustrazioni, descrive la nostra società, intrisa di gattopardiane impronte, come una pregiata tela dipinta. Introduzione di Danilo Maniscalco e Francesco Piazza. Postfazione di Pinella Bongiorno
Sotto la bandiera di Gigione. Luigi Luzzati a Oderzo: un deputato e il suo collegio elettorale
Francesco Piazza
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 88
Luigi Luzzatti. Riformatore sociale e statista
Francesco Piazza
Libro
editore: Canova
anno edizione: 1987
pagine: 148
Portavano il fazzoletto azzurro. La Brigata autonoma «Piave» nella Resistenza trevigiana
Francesco Piazza
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo studio intende fornire un contributo per superare vecchi pregiudizi e riserve mentali nei confronti della brigata partigiana autonoma 'Piave' e della Resistenza non comunista.
L'antisemitismo tra Otto e Novecento nel trevigiano
Francesco Piazza
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 52
La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura
Francesco Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 184
Per rispondere a chi si domanda che senso ha leggere ancora la "Retorica" si potrebbe dire che essa si occupa di comunicazione o, più esattamente, di comunicazione persuasiva, argomenti che sono senza dubbio di grande attualità. Ma si direbbe soltanto un lato della verità, e certo non il più interessante: chi si accostasse alla "Retorica" sperando di trovarvi una ricetta per diventare un bravo comunicatore, un persuasore efficace, resterebbe senz'altro deluso. Questo percorre un'altra strada, forse più lunga e accidentata. Ciò che rende la "Retorica" ancora interessante è il fatto che essa ci consegna una visione originale dell'animale umano a partire da un aspetto apparentemente marginale: la sua capacità, sempre esposta al fallimento, di parlare per persuadere, se stesso innanzitutto, e gli altri. Attraverso l'indagine su "ciò che può risultare persuasivo" (è questo, in sintesi, l'argomento della Retorica) Aristotele mette a fuoco questioni ancora cruciali nel dibattito sulla natura umana.
Il liberty sta nel dettaglio
Danilo Maniscalco, Francesco Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Serradifalco Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch'esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d'intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l'incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l'oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell'età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone.