Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Carzo

#FoodPeople. Itinerari mediali e paesaggi gastronomici contemporanei

#FoodPeople. Itinerari mediali e paesaggi gastronomici contemporanei

Antonia Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 116

Da Proust a Calvino, da Sciascia a Camilleri, da Visconti a Ozpetek, dalla Clerici a Cracco, il volume conduce il lettore lungo immaginari cinematografici, letterari e televisivi condivisi. Le narrazioni sul cibo si ricongiungono alla memoria, alla cultura, alle emozioni, al sapere. Nell'ambito di industrie culturali sempre più complesse e di attori sociali creativi e performativi, l'opera descrive come nella società in rete i pubblici connessi si servano delle narrazioni diffuse sul cibo. L'autrice offre uno sguardo impreziosito dall'osservazione dei professionals del mondo dell'alimentazione che si mettono alla prova nel riorganizzare i discorsi su salute e benessere. Prefazione di Domenico Carzo. Postfazione di Valerio Pocar.
8,00

Il diritto va in scena. Analisi della trasmissione televisiva «Verdetto finale»

Il diritto va in scena. Analisi della trasmissione televisiva «Verdetto finale»

Domenico Carzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il presente volume si propone di studiare il linguaggio processuale televisivo in cui "immagine" del diritto e linguaggio televisivo diventano i due nodi focali attorno ai quali si articola l'analisi della spettacolarizzazione dei processi giudiziari simulati. L'autore indaga gli effetti che la messa in scena dei conflitti giuridici ha sul pubblico della trasmissione "Verdetto finale"; visitando gli studi televisivi realizza così un viaggio etnografico all'interno di un prodotto dell'industria culturale, un viaggio per comprendere idee, scrittura, performance, spazi, retroscena. Un testo utile per valutare analogie e connessioni tra eventi giuridici e fenomeni comunicativi.
10,00

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Domenico Carzo, Antonia Cava, Mariagrazia Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinché questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'Italia periferica, gli atteggiamenti legati al "genere" apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in Italia e a Messina in particolare.
22,00 20,90

Processi comunicativi e processi normativi. Lezioni di sociologia

Processi comunicativi e processi normativi. Lezioni di sociologia

Domenico Carzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 112

Dal primo all'ultimo saggio si ripresenta costantemente quello che è il problema costante della filosofia (antica e moderna) e delle scienze a essa collegate, come la sociologia: il problema della conoscenza, cioè del rapporto soggetto/oggetto, della sociologia della comunicazione e della sociologia del diritto. Da Aristotele a Kant, da Platone a Marx in un excursus che, nonostante i tempi, non muta, anzi sembra acquistare nuove, inaspettate scoperte.
17,00

18,00 17,10

Il diritto come retorica dell'interazione

Domenico Carzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1992

pagine: 156

10,33 9,81

Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco

Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco

Domenico Carzo, Marco Centorrino

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 220

La storia del videogioco si identifica con la storia di una generazione, e con l'insieme di trasformazioni legate all'introduzione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana. Tomb Raider è il videogioco che gli autori hanno eletto a simbolo e sul quale hanno condotto le loro ricerche empiriche, anche con l'ausilio di nuove tecnologie, cercando di sviscerarne i contenuti ripercorrendo modelli classici, come quello disegnato da Vladimir Propp per lo studio delle fiabe di magia. Se con il gioco inteso in senso tradizionale Tomb Raider condivide i tratti fondamentali - rappresentazione, interazione, conflitto, salvezza -, il passo in avanti è dato dall'iperrealtà esperienziale che si costruisce sullo schermo del video.
17,00

Semiotics law and social science

Semiotics law and social science

Domenico Carzo, Bernard Jackson

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1985

pagine: 232

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.