Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Centorrino

Media digitali. La costruzione delle relazioni sociali

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 134

Intelligenza artificiale, piattaforme digitali, nuovi spazi per la realtà aumentata: l'homo digitalis deve essere in grado di affrontare sfide così complesse. Per farlo, è indispensabile che si riaffermi un sistema sociale in cui le Istituzioni tornino protagoniste, stabilendo regole e confini, assumendosi la responsabilità di controllare il futuro dello sviluppo tecnologico, nel solco di un'innovazione consapevole. Così vicina; eppure, così lontana: la rivoluzione digitale, che solo una trentina d'anni fa ha iniziato a incidere profondamente sulle nostre vite, ha rappresentato un momento di rottura con il passato, ormai sedimentato nella nostra memoria. I cambiamenti che ne sono derivati, e che si riflettono sugli individui e sulla struttura sociale, si sono susseguiti negli anni, apparentemente come "scosse di assestamento", ma in realtà generando a loro volta mutamenti consistenti. La pandemia, poi, ha inferto una spinta decisiva verso l'adozione di procedure e strumenti tali per cui la quotidianità è sempre più proiettata in una dimensioneonlife e la tradizionale dicotomia tra mondi fisici e virtuali è destinata a sfumare definitivamente. Così, mentre si è consumato il passaggio dalla "società in rete" alla "società delle piattaforme", nel momento in cui ci poniamo dubbi sulle conseguenze dell'intelligenza artificiale generativa, all'orizzonte si staglia un'ulteriore novità: il Metaverso. Il volume ripercorre il tragitto che ha portato dagli albori della rete allo scenario contemporaneo, attraverso una rilettura delle teorie che hanno connotato gli Internet Studies, focalizzandosi su queste trasformazioni e cercando di individuare quelle che ci attendono in un immediato futuro.
18,00 17,10

Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti

Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XVI-448

Il volume presenta, in un momento storico in cui il digitale sembra aver raggiunto una sua maturità, un resoconto sulle teorie della comunicazione. L’avvento della rete ha ridefinito inevitabilmente l’approccio teorico, rendendo necessaria una ricognizione della disciplina. Il testo si propone a coloro i quali si accostano per la prima volta a questi studi come una guida approfondita, elaborata da chi svolge attività didattica e ricerca da anni e ha potuto sperimentare punti di forza e criticità del proprio percorso in aula, anche attraverso il confronto con gli studenti. Con i contributi di Marco Centorrino, Angelo Romeo, Mario Morcellini, Gianfranco Pecchinenda, Mariselda Tessarolo, Vincenzo Romania, Alessandro Perissinotto, Marzia Antenore, Diana Salzano, Davide Bennato, Davide Borrelli, Domenico Napolitano, Davide Ruggieri, Giovanni Ciofalo, Marica Spalletta, Federico Boni, Mihaela Gavrila, Olimpia Affuso, Andrea Lombardinilo, Antonia Cava, Maria Angela Polesana, Laura Gemini.
39,90

Sociologia dei digital media

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

I digital media hanno invaso ogni esperienza della vita collettiva, ridefinendo spazi e tempi della comunicazione e, più in generale, della quotidianità. Hanno comportato la nascita di nuovi luoghi d'incontro, divenendo spazi privilegiati per molti individui, e hanno dato vita a un nuovo modo non solo di interagire, ma anche di guardare la tv, ascoltare la musica, leggere un giornale, fare formazione. Il testo tratta, parallelamente, i mutamenti tecnologici e quelli della struttura sociale. L'intento è quello di offrire a studenti e studiosi di scienze sociali e della comunicazione uno strumento che permetta loro di approfondire, soprattutto in chiave didattica, tematiche di grande attualità, senza eccessivi tecnicismi e con forti agganci a quelle teorie che sono ormai da considerarsi "classiche" nell'ambito dell'analisi sui nuovi scenari sociali. A una prima parte dedicata allo sviluppo delle prime teorie formulate fino a oggi segue l'analisi di alcune questioni fondamentali, come l'identità in rete, il digital divide, la comunicazione politica e la nascita delle nuove industrie culturali nell'epoca del web 2.0.
28,00 26,60

Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall'analogico al digitale

Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall'analogico al digitale

Antonia Cava, Marco Centorrino, Fulvio Firrito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 132

Entro il 2012 sarà completato su tutto il territorio nazionale lo switch-off dei segnali televisivi analogici e si assisterà al contemporaneo avvento della tv digitale terrestre. Si concluderà, così, solo la prima fase di una rivoluzione destinata a investire il mercato televisivo, non tanto in termini di adeguamento tecnologico, quanto soprattutto di logiche produttive e distributive. In questo quadro, già oggi sembra assumere una rilevanza crescente la storica dicotomia che contraddistingue, sin dalla metà del Novecento, la tv di Stato, divisa tra la filosofia del servizio pubblico e le esigenze aziendali, tra una guida di carattere politico e una conduzione manageriale. La ricerca si propone di studiare, partendo da un profilo strettamente legato alla sociologia della comunicazione e utilizzando strumenti propri dell'economia aziendale, le trasformazioni della Rai di fronte al rinnovamento del panorama televisivo.
13,00

Declinazione del fenomeno doping

Angela Busacca, Marco Centorrino, Patrizia Morello

Libro: Copertina morbida

editore: EDAS

anno edizione: 2010

pagine: 176

20,00 19,00

Bulli, pupe e videofonini

Bulli, pupe e videofonini

Marco Centorrino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 192

Al centro della discussione, giovani connessi 24 su 24 alla rete, protagonisti nelle comunità on line, dotati di io-virtuale su Second Life, che manifestano la voglia di partecipazione all'interno di gruppi ristretti, di piccole tribù nomadi. Una generazione che sfugge alle classificazioni, perché rispetto ai fratelli più grandi o ai genitori ha un ventaglio maggiore di possibilità. Così ognuno costruisce un percorso personale, fatto di passioni e interessi, dando vita a veri e propri palinsesti culturali individuali.
16,00

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

Marco Centorrino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Il volume si propone di analizzare il fenomeno della tv satellitare italiana, in continua espansione dopo l'avvento di Sky, le cui innovazioni - secondo l'autore - autorizzano a individuare la nascita di un'era neo-sat. L'idea di partenza è un ribaltamento della prospettiva secondo cui la televisione free to air e la pay tv sono destinate a una pacifica convivenza, offrendo prodotti sostanzialmente complementari. La ricerca rivela, invece, che i contenuti cominciano a rispecchiare in maniera sempre più evidente le diverse filosofie aziendali: quella della tv generalista - storicamente consolidata - in base alla quale il profitto nasce dalla "vendita" dell'audience agli inserzionisti pubblicitari, quella della tv satellitare i cui introiti sono legati principalmente alla vendita di programmi all'audience. Un inedito viaggio all'interno dei bouquet tematici, così, offre l'opportunità di riscoprire il concetto di genere e di allontanarsi sempre più dal modello del flusso, finora comunemente sfruttato per illustrare le connotazioni della televisione italiana. In base all'analisi emerge un nuovo quadro, caratterizzato da ciò che l'autore definisce effetto strobe: contenuti ingabbiati e fruibili all'interno di sequenze rigidamente determinate, singolarmente distinguibili e allo stesso tempo incorporati in un unico linguaggio televisivo.
28,50 27,08

Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco

Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco

Domenico Carzo, Marco Centorrino

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 220

La storia del videogioco si identifica con la storia di una generazione, e con l'insieme di trasformazioni legate all'introduzione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana. Tomb Raider è il videogioco che gli autori hanno eletto a simbolo e sul quale hanno condotto le loro ricerche empiriche, anche con l'ausilio di nuove tecnologie, cercando di sviscerarne i contenuti ripercorrendo modelli classici, come quello disegnato da Vladimir Propp per lo studio delle fiabe di magia. Se con il gioco inteso in senso tradizionale Tomb Raider condivide i tratti fondamentali - rappresentazione, interazione, conflitto, salvezza -, il passo in avanti è dato dall'iperrealtà esperienziale che si costruisce sullo schermo del video.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.