Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Ligresti

Storia moderna (secoli XVI-XVIII)

Storia moderna (secoli XVI-XVIII)

Domenico Ligresti

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2014

pagine: 320

Questo testo è frutto di un'esperienza quarantennale di didattica universitaria, ma è scritto anche per le Scuole Superiori. Può utilizzarsi, secondo le attitudini e le preferenze del lettore, sia orizzontalmente, ponendo le varie parti una a fianco all'altra in modo da potere comparare fenomeni che avvengono sullo stesso piano temporale (si è scelta la dimensione secolare) in situazioni e territori diversi; ovvero verticalmente dall'inizio alla fine dell'arco temporale considerato - per temi e sezioni: per esempio la storia dei singoli Paesi europei, le vicende militari, etc. Nel testo manca una parte iconografica, documentaria o antologica. Tali materiali sono disponibili in strumenti didattici ad hoc, Atlanti e Antologie; ancor più, con la guida dell'insegnante, lo studente potrà selezionare nello spazio del Web immagini, carte, mappe, tabelle, documenti, e integrarli in un percorso personale da ideare e realizzare autonomamente.
29,00

Progresso scientifico nella Sicilia dei Borbone

Progresso scientifico nella Sicilia dei Borbone

Domenico Ligresti, Luigi Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2013

pagine: 144

I termini "scienza" e "scienziati"' sono usati nei saggi di questo volume con una larga accezione, in un periodo nel quale solo nella parte finale (dagli anni Trenta dell'Ottocento in poi) possono riferirsi a figure sociali e intellettuali assimilabili al loro uso contemporaneo. È infatti noto che per tutto il Settecento e per buona parte dell'Ottocento non esistevano settori scientifici specializzati, né - tranne per materie tradizionali quali matematica, medicina, botanica - cattedre universitarie indirizzate alla ricerca e alla trasmissione di una serie di discipline che solo gradualmente e nel corso del tempo hanno trovato collocazione accademica. Molti di questi personaggi operavano contemporaneamente in campi che spaziavano dalla zoologia alla botanica alla geologia, erano anche eruditi, antiquari, letterati funzionari, professionisti (medici, avvocati, ingegneri) che si autofinanziavano o erano finanziati non dallo Stato, ma da mecenati, enti religiosi e gruppi privati.
15,00

La comunità di Nicolosi dalle origini medioevali alla fine del Settecento

La comunità di Nicolosi dalle origini medioevali alla fine del Settecento

Domenico Ligresti, Simona Laudani

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Centro Storico

anno edizione: 2011

pagine: 144

La storia di un popolo e il suo rapporto con l'Etna in età feudale; la famiglia Moncada, la grande eruzione del 1669, la fuga dal terrore e il ritorno per la rinascita.
5,00

Giardini. Dalla formazione del borgo ai primi decenni del Comune autonomo
10,33

Agira tra XVI e XIX secolo. Studi e ricerche su una comunità di Sicilia
40,00

Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna (1505-1806)
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.