Libri di E. Gregori
Rinascimento fra il Veneto e l'Europa. Questioni, metodi, percorsi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 366
Venezia e il Veneto, forse più di Firenze e alla stregua di Roma, instaurano una serie di relazioni storiche, filosofiche, letterarie e artistiche con la cultura umanistica e rinascimentale già di matrice latina ma poi di ambito europeo, dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania all'Olanda e al mondo fiammingo. L'istituzione veneziana consentì la sopravvivenza della Repubblica lungo tutto il corso dell'età moderna e contribuì a rendere possibile, all'interno della compagine statale, la convivenza di etnie diverse per lingua, religione, economia, mentalità senza traumi o lacerazioni. È il mito della "libertà veneziana": la Serenissima appare all'Europa come «la cité sans pareille, le miracle du monde», ma soprattutto «le vray theatre de la science Politique, et de la Morale». Porsi oggi la questione della posizione di Venezia e del Veneto nel quadro della cultura europea del Rinascimento significa analizzare la complessità dei percorsi di civiltà connessi ai fenomeni di scambio e interazione tra centri statuali e politici, istituzioni scolastiche, gruppi culturali, fenomeni artistico-letterari in un contesto geografico segnato da una marcata permeabilità e mobilità.
Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa
Gianfelice Peron, Mario Mancini, Helmut Meter
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2011
pagine: XX-386
Questo volume raccoglie gli interventi del 37° Colloquio interuniversitario di Bressanone-Innsbruck (2009) dedicato alla figura, l'insegnamento e l'influenza di Ernst Robert Curtius nella cultura del suo tempo e in quella successiva, completando così la riflessione sui grandi romanisti di lingua tedesca del '900, avviata a Bressanone negli anni precedenti con Auerbach (2007) e Spitzer (2008), e allacciandosi anche a un precedente convegno del 1992 dedicato a «Miti ed emblemi dell'unità culturale europea». Il concetto di identità europea è il nucleo tematico sul quale è imperniata per gran parte l'opera di Curtius, tesa a definire l'eredità, l'unità, la tradizione, la continuità, le radici, i fondamenti, insomma gli elementi unificanti e caratterizzanti la cultura europea occidentale sia in senso diacronico, dall'antichità all'età moderna, sia in senso sincronico, nel rapporto delle varie letterature e culture contemporanee, europee e non solo, tra di loro. Con maggiore o minore intensità, l'attenzione delle relazioni si è focalizzata sui settori che hanno segnato le tappe della vicenda culturale di Curtius: dall'analisi delle relazioni fra cultura tedesca e cultura francese nel primo dopoguerra, alla teoria dei topoi, dall'idea di Europa ai rapporti con i maggiori intellettuali e letterati europei (Warburg, Auerbach, Ortega y Gasset) a letture di Proust e Eliot.
Leo Spitzer. Lo stile e il metodo
Gianfelice Peron, Pier Vincenzo Mengaldo, Remo Ceserani
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 565
Strumenti di valutazione multidimensionale dell'anziano fragile. Analisi empiriche sul sistema S.Va.M.A. della regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La Valutazione Multidimensionale nasce e si sviluppa al fine di dare risposta alle nuove esigenze di cura e allo scopo di individuare le specifiche caratteristiche di bisogno dell'"anziano fragile", in modo da poter elaborare un progetto assistenziale personalizzato. La multidimensionalità impone di valutare ciascuna dimensione in modo integrato alle altre: la comprensione della complessità è data infatti dal senso delle relazioni che si creano tra le parti. La Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'Anziano (S.Va.M.A.) nasce e si inserisce in un contesto di ammodernamento ed adattamento del sistema dei servizi rivolti alla popolazione in età anziana. Nel volume è ricostruito il percorso di implementazione della scheda S.Va.M.A. in Regione Veneto che, a partire dalla prima metà degli anni '90, momento in cui vennero posti i fondamenti per la riorganizzazione e ripensamento del sistema di servizi per anziani, ha portato alla definitiva validazione scientifica dello strumento. Sono poi presentate alcune delle più importanti analisi svolte da Synergia, per conto di Regione Veneto e ULSS 6 di Vicenza, nell'iter pluriennale di affinamento della S.Va.M.A.: dagli studi sulla valutazione delle distanze relative fra i carichi assistenziali alla valutazione della predittività dello strumento, fino alle più recenti ricerche sulle determinanti dei percorsi di cura dell'anziano.
«Fedeli, diligenti, chiari e dotti». Traduttori e traduzioni nel Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 13-16 ottobre 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 610
Sono qui pubblicati gli interventi al convegno svoltosi a Padova nell'ottobre del 2015, una serie di casi tratti dalle maggiori letterature nazionali, configurando un abbozzo di canone di autori tradotti (Petrarca, Commynes, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Rabelais, Montaigne, Shakespeare, Bacon, Cervantes) ma anche una rosa di traduttori ritenuti maggiormente significativi (Dolce, Chappuys, Fischart, Urquhart, Salazar) e di generi tradotti (poesia amorosa, commedie, trattatistica economico politica, romanzo pastorale, teatro, novella picaresca), con attenzione a fenomeni nazionali (la situazione in Scozia, in Francia, in Svizzera o in Germania) o ancora a quaestiones trasversali (interventi editoriali, edizioni plurilingui, autocoscienza dei traduttori, apparati e strategie di dedica, traduzione come etica sociale della trasmissione culturale, scelte linguistiche, rifacimenti e riscritture, trattatistica sulla traduzione).