Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Dotto

Forme grafiche e dimensioni sceniche nelle opere di Paolo Fantin. Allestimenti lirici per Damiano Michieletto tra rigore e innovazione

Edoardo Dotto, Vittorio Fiore, Omar Jebari

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 100

Linguaggi apparentemente distanti come quello del disegno, del teatro, dell’architettura, trovano largo spazio di dialogo nelle riflessioni contenute in questo testo, che mirano ad uno sguardo critico, proiettato alla consapevolezza degli strumenti che permettono l’indagine e la comprensione dei processi progettuali per lo spazio scenico dell’opera lirica, dall’idea iniziale al risultato finale. Tra le modalità di indagine utilizzate per lo studio dei progetti di architettura, una delle più sperimentate è quella dell’analisi grafica, intesa generalmente come la ricerca di impianti geometrici di riferimento formale. A ben vedere, questa modalità, specie se applicata senza la pedanteria che talvolta la caratterizza, intrattiene una profonda analogia con la struttura dei percorsi progettuali, cui nei casi migliori si avvicina anche per la connotazione euristica del procedimento. Lo strumento del disegno consente infatti di seguire traiettorie progettuali ed analitiche, tracciando percorsi circolari che, come in questo lavoro sulle opere dello scenografo Paolo Fantin – condotto attraverso il diretto confronto con l’autore – saldano le prassi esplorative con quelle poietiche.
10,00 9,50

Ikhnos. Analisi grafica e storia della rappresentazione 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2020

pagine: 174

Circa 15 anni fa, nel 2003, Giuseppe Pagnano diede alle stampe primo volume di Ikhnos. Nel corso degli anni sono stati pubblicati ben nove volumi coinvolgendo oltre 60 autori e diffondendo in modo capillare nell’area della Rappresentazione più di 70 contributi frutto dello studio appassionato non solo di docenti esperti ma anche di giovani promettenti e di studiosi poco noti alla comunità scientifica. L’idea forte che ha connotato Ikhnos è quella che i disegni, soprattutto i disegni di architettura, meritavano di essere oggetto di un’attenzione differente da quella che si era soliti riconoscergli. Spostando l’attenzione da ciò cui il disegno rimanda, raffigura o evoca a ciò che esso in primo luogo è in sé, come documento grafico, volgendo l’attenzione a come è stato prodotto, ai supporti e alle tecniche utilizzate, si sarebbe potuto dare un contributo nel rivitalizzare gli strumenti dell’analisi grafica, consentendo indagini su aspetti spesso trascurati.
35,00 33,25

Rappresentazioni nella città. Arte urbana a Palermo

Vincenza Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Da qualche anno, Palermo è oggetto di attenzione da parte di artisti che, da varie parti del mondo, hanno scelto la città quale luogo delle proprie sperimentazioni. Tale fermento ha prodotto interventi di street art in edifici abbandonati, zone urbane degradate, lottizzazioni abusive o edificazioni a ridosso della linea di costa. Questo saggio propone una lettura del fenomeno dell’arte urbana a Palermo, indagandolo dal punto di vista della rappresentazione e raccontandolo attraverso alcuni suoi episodi significativi. Prefazione di Edoardo Dotto.
20,00 19,00

Ikhnos. Analisi grafica e storia della rappresentazione 2017

Ikhnos. Analisi grafica e storia della rappresentazione 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

40,00

Il tracciamento delle curve spiraliformi

Il tracciamento delle curve spiraliformi

Edoardo Dotto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nella pratica dell'analisi grafica, ogni qual volta si cerca di risalire alla matrice geometrica delle forme disegnate o costruite, è raro che i metodi di disegno delle curve spiraliformi generalmente utilizzati riescano a suggerire interpretazioni convincenti. Se spesso non si riescono a formulare ipotesi attendibili sulla forma delle spirali, capita talvolta che alcune di esse possano essere tracciate usando anche più di una costruzione grafica. Esaminati i diversi metodi di tracciamento, nel libro si confrontano le varie curve cercando di individuarne le analogie e le differenze in modo da renderne più sicura l'identificazione. Si propongono inoltre nuove costruzioni che consentono di disegnare una grande varietà di spirali, contribuendo a rinnovare un repertorio che potrà trovare applicazioni nel restauro e nel rilievo dell'architettura, così come nell'artigianato e nel design.
10,00

Il progetto della Sinagoga di Hurva di Louis I. Kahn. Analisi grafica

Il progetto della Sinagoga di Hurva di Louis I. Kahn. Analisi grafica

Edoardo Dotto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 104

Tra il 1967 ed il 1974 Louis I. Kahn elaborò tre sorprendenti proposte per la ricostruzione della Sinagoga di Hurva a Gerusalemme, distrutta nel corso della guerra arabo-israeliana. Nonostante l'opera non sia stata realizzata, essa ha avuto una grande influenza sull'architettura del tardo Novecento e consente di esplorare con profitto i temi progettuali che Kahn ha sviluppato con chiarezza nel periodo più maturo della sua attività.
9,00

20,00 19,00

Il disegno degli ovali armonici

Il disegno degli ovali armonici

Edoardo Dotto

Libro

editore: Le Nove Muse

anno edizione: 2002

pagine: 96

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.