Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Lamberti

La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela

Elena Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2024

pagine: 192

Una delle figure professionali più richieste nel settore dello spettacolo dal vivo è l'addetto alla distribuzione. Più richieste e meno reperibili perché il lavoro della distribuzione è, come emerge da una delle conversazioni contenute nel libro, il punto critico, il grande malato del sistema dello spettacolo dal vivo italiano. Non esiste, inoltre, nel panorama editoriale, un manuale dedicato interamente a questo mestiere. La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela, prova a colmare questo vuoto e a suggerire una pratica. Il volume parte dall'esperienza personale dell'autrice, attraverso il dialogo con le due compagnie con le quali ha collaborato – Sotterraneo e Santasangre – per ampliarsi e arricchirsi con numerose testimonianze di coloro che operano, o hanno operato, nel settore, come curatori di percorsi artistici, manager, organizzatori, unite a quelle di artisti, direttori artistici, responsabili di circuiti, di festival e di spazi teatrali. Attraverso il racconto di queste molteplici esperienze, questa pubblicazione proverà a suggerire una metodologia lavorativa e, soprattutto, a spostare il punto di partenza: non vendere un prodotto ma accompagnare un percorso artistico con un'ottica curatoriale, basata sulla fiducia e l'ascolto reciproci fra chi si occupa della distribuzione e l'artista. Dalla prefazione di Oliviero Ponte di Pino.
18,00 17,10

Made in Canada: the Languages of the Media

Libro

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 462

22,00 20,90

Johnny Cash. Storie oltre il bianco e il nero

Elena Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2022

pagine: 186

Sotto la maschera, costruita ad arte, del "fuorilegge" che si oppone all'autorità e considera la "legge" e la "giustizia" due cose diverse, la produzione musicale di Cash dialoga con il canone letterario nordamericano del suo tempo, andando ben al di là dei temi biblici e degli inni sacri che lo hanno reso famoso. Johnny Cash non è stato solo un cantautore, un musicista, uno show-man o un attore; è stato soprattutto un narratore folk capace di dare forma alla complessa geografia dell'America rurale, raccontandone non il mito on the road (lui che, pure, sulla strada c'è stato a lungo col suo Unit One, l'autobus-casa col quale raggiungeva le tappe delle sue tournée), ma le contraddizioni di quel quotidiano di cui si nutre ancora oggi l'immaginario made in the USA.
14,90 14,16

Ford Madox Ford and «The Republic of letters»
28,00

Aware. La nave degli incanti. Progettare e realizzare idee e sogni d'arte collettiva oggi

Aware. La nave degli incanti. Progettare e realizzare idee e sogni d'arte collettiva oggi

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2020

pagine: 270

Il volume raccoglie le testimonianze originate dal progetto di arte partecipata "Aware. La nave degli incanti", ideato da Gommalacca Teatro e co-prodotto con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. La prima parte contiene saggi sul rapporto fra arte, società e territori, affidati alle voci di cittadini, artisti e studiosi da tempo impegnati su questo fronte della creatività. La seconda parte è invece dedicata alla raccolta di testimonianze concrete e al racconto dell'esperienza di "Aware". Il progetto, nato e sviluppatosi nel quartiere Cocuzzo di Potenza, rappresenta il metaforico viaggio di un simbolo di degrado attraverso la Basilicata, ispirandosi a un manufatto di cemento di grandi dimensioni incastrato tra i palazzi del rione, opera dell'archistar Enric Miralles, da tutti chiamato Nave. La ricerca sui territori e le persone, coniugata alla necessità di mettere in corto circuito gli spazi pubblici, il teatro e gli abitanti, ha condotto alla creazione di uno spettacolo itinerante che, portando con sé, lungo la S.S. Basentana, un'imponente opera a forma di nave, tappa dopo tappa, ha visto coinvolti paesi, cittadini e linguaggi, in una mescolanza di partecipazioni e presenze.
18,00

Leonard Cohen. Come un uccellino su fili di parole

Elena Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2018

pagine: 168

"La Torà e il Talmud, il Buddismo Zen e l'Induismo Advaita Vedanta, i mistici persiani Farīd ad-dīn 'Attār e Rūmī, Primo Levi, Alexander Trocchi, Constantino Kavafis, Dylan Thomas sono solo alcuni dei testi, dei mondi e degli autori che sottendono l'esplorazione artistica di Leonard Cohen, mentre sono stati Federico Garcia Lorca e Irving Layton a dare forma compiuta al bosco sacro di un autore che è rimasto per tutta la vita un "canadese in libero esilio". F. R. Smith, A. M. Klein, Louis Dudek sono i maestri di Montreal che portano il giovane Cohen a diventare, con Margaret Atwood, Dennis Lee e molti altri ancora, una delle voci più importanti del Rinascimento Canadese. Una stagione letteraria che ha fatto emergere altre voci, come quelle di Alootook Ipellie e Louise Bernice Halfe, messe a tacere dalla storia coloniale di una nazione sottratta alle popolazioni indigene."
14,90 14,16

Controambienti letterari. Classici newyorkesi dell'era elettrica

Controambienti letterari. Classici newyorkesi dell'era elettrica

Elena Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2018

pagine: 212

Partendo da assiomi e idee sviluppate nell’ambito dell’ecologia dei media, questo volume rilegge quattro romanzi, ormai veri e propri classici del canone modernista e tardo modernista statunitense ("Il grande Gatsby"; "Manhattan Transfer"; "Chiamalo sonno"; "Il giovane Holden") per riflettere su come autori diversi per formazione ed esperienze di vita (Francis Scott Fitzgerald, John Dos Passos, Henry Roth, Jerome David Salinger) abbiano saputo captare le origini di un passaggio (non solo) culturale di fatto epocale, quello che ha portato a definire il Novecento come il secolo americano, il secolo inscritto nell’età elettrica o di Marconi. "Cosmopolis" di Don DeLillo è il romanzo che fissa il divenire di quel secolo attraverso uno specchietto retrovisore letterario che incornicia le intuizioni di quei classici.
19,00

Marshall McLuhan. Tra letteratura, arte e media

Elena Lamberti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 208

Marshall McLuhan (1911-1980) è universalmente conosciuto come colui che ha esplorato il modo in cui i nuovi media elettrici riconfigurano il nostro ambiente e condizionano, spesso in modo inconscio, la psiche umana. Pochi ricordano che McLuhan, considerato il guru, l'oracolo dei media, è stato prima di tutto professore di letteratura inglese, lettore appassionato, estimatore della tradizione classica e attento studioso dei grandi autori del modernismo angloamericano: Ezra Pound, Wyndham Lewis, Thomas S. Eliot e, soprattutto, James Joyce. Proprio la tradizione umanistica è il filo rosso che sottende e collega tutta la produzione di McLuhan.
13,80 13,11

The transatlantic review. Note sulla rivista che traghettò gli Yankees in Europa
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.