Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Ferrari

Il sapore dei ricordi. Ricette, abbracci e storie di famiglia

Emanuele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2020

pagine: 160

Oltre 50 ricette e tante storie di Emi e della Bis per celebrare l'importanza della famiglia, del tempo passato insieme e della buona cucina. In questo libro Emanuele Ferrari racconta le sue grandi passioni, quelle che mostra ogni giorno attraverso i suoi profili Instagram: @emilife, che ha conquistato oltre 1 milione di follower grazie alle parodie dei look da sfilata e da red carpet, ed @emanueleferrari, sul quale racconta a più di 300 mila follower la sua vita personale, di cui fa parte anche la sua bisnonna, l'amata “Bis”. Le parodie, il cibo e, appunto, la Bis: tre passioni che sembrano lontane, ma che sono in realtà connesse tra loro. Nella cucina della bisnonna, infatti, Emi ha imparato che preparare e condividere ricette e piatti della tradizione di famiglia è il modo più bello per prendersi cura delle persone che ama. Così, che sia Natale o il compleanno della Bis (che di anni ne ha 100-1), ogni occasione è buona per riunirsi tutti intorno a un tavolo e ritrovare la felicità, quella vera. Cucinare e mangiare in compagnia allunga la vita, dice la Bis! E le parodie? Complice la creatività ai fornelli e la scelta di una filosofia antispreco, anche le “materie prime alimentari” che Emi spesso usa per uno scatto divertente su Instagram possono diventare piatti da gustare in compagnia. Pagina dopo pagina, ricette di famiglia e della tradizione di Cameri, il suo paese, si intrecciano con i ricordi della Bis da giovane e di Emi bambino, ci fanno scoprire i segreti dell'orto, ma soprattutto ci ricordano quanto sia importante apprezzare ogni giorno i legami che abbiamo. Un libro che crea un ponte fra generazioni in apparenza lontane, eppure molto vicine.
16,90 16,06

Crescere suonando. Storia e attualità di uno straordinario metodo per insegnare la musica ai bambini

Domenico Cutrì

Libro: Libro rilegato

editore: Musica Practica

anno edizione: 2023

pagine: 200

Un libro che approfondisce i principi, la filosofia e la storia della metodologia Suzuki per l’insegnamento della musica ai bambini. Un libro che parla del talento come tesoro nelle mani dell’umanità attraverso il confronto tra varie metodologie didattiche pensate per i bambini. Un libro che riflette sull’importanza della crescita della persona attraverso lo sviluppo del musicista.Prefazione di Emanuele Ferrari.
16,90 16,06

Dieci piccoli film più uno

Dieci piccoli film più uno

Mauro Moretti, Emanuele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2021

pagine: 68

Per gustare appieno il contenuto di questo libro è consigliabile mettersi comodi in poltrona, isolarsi dal mondo e rilassarsi come se ci si dovesse apprestare a centellinate un buon Brandy spagnolo. Sei pronto, caro lettore? Bene, ora puoi proseguire. C’è una premessa fatta di sole immagini. Tre pagine di immagini. Protagoniste sono robe vecchie. Un casolare abbandonato e malridotto e, all’interno, oggetti vari protetti e nascosti da teli bianchi: una cassa, un piccolo contenitore, una pellicola, un proiettore. E un uomo. Un uomo che si appresta a visionare dieci piccoli film. Puoi farlo anche tu voltando le pagine una dopo l’altra, con calma, con massima calma. Quando i tuoi occhi inquadreranno l’ultima firma di Mauro Moretti, penserai che la parola “piccoli” è inappropriata. (…)
12,00

Alfonso Borghi. Invocazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 63

«Alfonso fa risuonare sulla tela La Pietra di Bismantova e per il cielo ha scelto un blu oltremare. Perché in effetti La Pietra ora vive letteralmente sopra il suo mare, gli è sopravvissuta e la sua roccia, quando sfiora il cielo, ne muta il colore. La Pietra è un incanto perché ogni giorno restituisce al cielo la sua voce. Che poi è il suo mare.» (Emanuele Ferrari)
20,00 19,00

19 piccoli disegni per fare casa

19 piccoli disegni per fare casa

Emanuele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Abao Aqu

anno edizione: 2020

pagine: 90

Raccolta di poesie.
10,00

Livio Ceschin. L'abbandono del respiro. Catalogo della mostra (Castelnovo, 7 dicembre 2019-26 gennaio 2020)

Emanuele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 60

Esposizione personale di Livio Ceschin, artista trevigiano noto a livello internazionale.
25,00 23,75

Nei paesi dell'allegria

Nei paesi dell'allegria

Giuseppe De Santis, Emanuele Ferrari

Libro

editore: Abao Aqu

anno edizione: 2019

pagine: 160

I paesi dell’allegria sono quei luoghi dove la vita si rivela nei modi più originali. I personaggi sono quelli comuni, di tutti i giorni, quelli che passano inosservati, ma senza i quali la vita sarebbe più grigia, monotona, priva di colori. Anche le storie sono semplici, comuni e passano inosservate, ma rivelano l’intima necessità di vivere, la sostanza del mondo. Ironiche e suggestive, malinconiche e tragiche, bisbigliano tutte il loro sorriso senza far clamore come dei papaveri dimessi in mezzo a un campo o un sole cupo che traccia di giallo una scia in una distesa infinita. Si raccontano da sé, lasciando intatti i rumori e il silenzio. Cambia solo il vento.
12,00

L'acqua del raccolto. La genitorialità tra natura e cultura

Augusto Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2018

pagine: 114

“L'acqua del raccolto” è l'acqua che si dà alla vigna nel mese di luglio prima della vendemmia autunnale. È dunque “l'ultima acqua” e come tale porta con sé aspettative e speranze rispetto al raccolto: che i grappoli siano sani e maturi e il vino buono. Partendo da questa suggestiva metafora l'autore, in questo saggio, affronta soprattutto il tema della responsabilità genitoriale anche in relazione alle nuove tecniche di fecondazione e gestazione che spesso sconfinano nella potenziale “acquistabilità” di un figlio con le psicologie conseguenti. La società attuale appare più propensa a rivendicare diritti che a sottolineare doveri; in tale contesto la formidabile avanzata tecnologica può rimodellare la nostra mente e creare un nuovo “codice”, una nuova rappresentazione di ciò che finora abbiamo considerato naturale e umano? Prefazione di Emanuele Ferrari.
12,00 11,40

L'uomo principale è una donna

L'uomo principale è una donna

Simona Sentieri, Emanuele Ferrari

Libro

editore: Abao Aqu

anno edizione: 2014

pagine: 32

Un libro fatto di cocci e frammenti, come simboli che segnano un incontro: qualcuno che viene e lascia un segno, prima di partire di nuovo. Da una parte c'è la terra. La Madre Terra. Evocata e invocata in 8 poesie che cantano i luoghi di un ritorno a casa. Dall'altra c'è una finestra che si affaccia su un cortile, Spazio circoscritto dentro un cielo notturno, tappeto della notte che si snoda lungo un sentiero di montagna: 8 racconti domestici che narrano l'irrompere del ricordo e dello stupore, nel quotidiano correre dei giorni, ascoltando l'eco di grandi autori della letteratura, Neruda, Saramago, Borges.
7,00

Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica

Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica

Emanuele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il silenzio è una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma è anche una dimensione della musica stessa e, più in generale, di un'esperienza musicale consapevole. C'è il silenzio che circonda la musica e quello che è dentro di noi, il silenzio evocato dai grandi interpreti e quello miscelato con i suoni dai compositori. "Ascoltare il silenzio" conduce il lettore, con un linguaggio semplice e chiaro, a scoprire e ad apprezzare questo aspetto poco appariscente, ma anche misterioso e affascinante, dell'arte dei suoni.
6,00

Quando tutto era ancora possibile

Quando tutto era ancora possibile

Emanuele Ferrari, James Bragazzi

Libro

editore: Abao Aqu

anno edizione: 2013

pagine: 48

Casina è un piccolo paese ai piedi dell'Appennino reggiano. Un paese come tutti gli altri: la piazza del municipio, i giardini, le panchine, qualche bar, il mercato. La gente soprattutto. In questo piccolo libro, nato da una serie d'immagini rubate, di una leggerezza profonda, un po' Henri Cartier-Bresson un po' Robert Doisneau, sospeso tra memoria e nostalgia, si raccontano soprattutto le persone, gli incontri e alcune storie di famiglia, come quella di un certo zio Ugo, fascista con la passione dei trenini elettrici, delle penne a sfera e dei berretti: un'infinità di lavori precari per finire, in una domenica d'elezioni, a bere l'ultimo caffè della sua vita alla casa di riposo, forse pensando di poterle vincere, le elezioni. E poi le scommesse tra amici, le partite di briscola e scopone, le gare delle auto sportive, Gianni Rivera che non viene per una partita di pallone, ma per un comizio elettorale, le corse in bicicletta e la musica dei Beatles, di Bob Dylan, dei Rolling Stones. 20 fotografie in rigoroso bianco e nero, dalla fine degli anni Settanta agli inizi del 2000, a tessere un filo unico con 11 micro romanzi che hanno il respiro della vita che fugge, della vita che ritorna, della vita che resta, in un paese forse come nessun altro, tra le pieghe delle cose, delle case, delle strade.
5,00

Un posto dove guardare

Un posto dove guardare

Emanuele Ferrari

Libro

editore: Abao Aqu

anno edizione: 2008

pagine: 128

Nelle partiture di Ferrari non vi è mai giudizio o peggio la mimica moralistica degli urlatori di turno, la storia si racconta da sé e racconta di sé, anche quando non ci si può più gingillare nella memoria, e la tragedia è tutta sola orrore e disperazione. Certo è che il modo in cui è rappresentato l'orrore, evocando semplicemente alcuni particolari, il risvolto, supera in efficacia e poesia qualsiasi descrizione, forse e più dell'amore che pure si affaccia in un baluginio fra ombre.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.