Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ennio Grassi

Commedie dialettali riminesi del Seicento. La giardiniera (1615). La finta schiavetta (1626)

Francesco Moderati

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 248

Una scoperta! O, meglio, una riscoperta. Quella di un commediografo romagnolo dalla biografia misteriosa, che pubblicò due opere a Venezia agli inizi del Seicento e le mise in scena a Rimini con successo di pubblico. Poi, un silenzio lungo quasi quattrocento anni, fino ad oggi. Questo volume riconsegna al lettore la metà superstite della produzione di Francesco Moderati, medico con la passione per il teatro. Le due commedie sono la chiave di accesso a una società periferica ma non “provinciale”, capace di apprezzare tutte le gradazioni e i registri del linguaggio, colta, curiosa, sobria ma al contempo desiderosa di svaghi e di socialità, e percorsa da una latente vena autoironica, che si riflette nella fisionomia e nelle dinamiche dialettiche che animano i personaggi sul palcoscenico. In filigrana si intravedono Terenzio e Plauto, con l’amore giovanile contrastato, il dissidio padre-figlio, la farsa, la guerra. Due testi ancora godibilissimi e meritevoli di una messa in scena.
25,00 23,75

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Volume Vol. 4

Carlo Andrea Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 140

Vengono pubblicati in questo quarto volume tre intermezzi teatrali semidialettali inediti attribuiti al verucchiese Carlo Andrea Celli (1746-1805). I testi sono corredati dall’analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell’area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
25,00 23,75

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 2

Giovanni Battista Cupers

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 184

Vengono pubblicati in questo secondo volume tre intermezzi teatrali, semidialettali inediti attribuiti al Verucchiese G. B. Cupers (Sec. XVII-XVIII): Baldone e i due filosofi, Il finto astrologo, L'eremita. I testi sono corredati dall'analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell'area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
20,00 19,00

Nel tramonto

Nel tramonto

Antonio Zavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2019

pagine: 104

«Una poetica elegante, raffinata e matura si aggiudica a pieno diritto il podio. Il poeta non lascia nulla al caso, la punteggiatura, la forma, gli spazi, tutto ha un significato preciso e ben pensato. Ogni poesia, ogni parola arrivano dritte all’anima. È proprio grazie alla sensibilità e alla tenerezza dei temi affrontati – vita quotidiana, affetti, natura – e al linguaggio – a volte semplice, a volte ardito – che cela infiniti significati che siamo felici di conferire il primo premio per la poesia alla silloge "Nel tramonto". Motivazione a cura di Elena Lombardo. Primo classificato XIII Edizione Premio Letterario Internazionale "Gaetano Cingari".»
12,00

S-ciantèll ad Paròli. Tla Gràn Bascòza de Zìl

Sergio Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 142

Se nelle precedenti raccolte, erano “Le voci” a inscenare le forme di una vita comunitaria, abitata dalle storie familiari, degli amici, dei conoscenti, dei luoghi in cui si consumano il rito necessario della convivialità, dentro lo scorrere inevitabile del tempo, questi “s-ciantèll” muovono dal bisogno di trovare le parole per dire di una natura, di un cosmo nelle sue forme domestiche, dove ritrovare indizi, frammenti s-ciantéll appunto di “bellezza”, di vita che si rinnova, accogliente e consolatoria. Prefazione di Ennio Grassi.
15,00 14,25

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 1

Giovanni Battista Cupers

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il libro contiene le opere inedite in dialetto romagnolo (Verucchiese) rappresentate nei teatri della Provincia di Rimini (e non solo), durante il XVIII secolo, ma risalenti probabilmente anche ad epoche più antiche, accompagnate dalla traduzione in italiano e da un ricco apparato di note. Il ritrovamento del tutto fortuito dei manoscritti contenenti le commedie originali permette per la prima volta dopo secoli di ricostruzione, ancorchè parziale, della Koiné letteraria romagnola dei secoli XVII-XIX, quando la rappresentazione degli intermezzi dialettali raccoglieva nei teatri un vasto consenso popolare e non solo, riecheggiando stilemi e personaggi della commedia dell'arte, fino a dare vita alle opere buffe.
30,00 28,50

Prima del dialetto

Prima del dialetto

Raffaello Baldini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2016

pagine: 316

23,00

Sigilli del tempo

Sigilli del tempo

Gianni Fucci

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2015

pagine: 96

12,00

La notte è la mia patria. Testo albanese a fronte

La notte è la mia patria. Testo albanese a fronte

Visar Zhiti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 100

"In «La notte è la mia patria» è il poeta che legge, nell'oscurità dell'anima, come in una mano cosmica, i segni di «nuove albe», frammenti di stelle che illuminano, all'improvviso, nel segno di una possibile speranza, il cuore di tenebra. Le tre «stanze» di questa raccolta (Desiderio di stelle, Dov'è la vita?, Tutto questo giorno solo per ricordare) sono abitate appunto dalla interrogazione: «grido, sussurro, verticale e visionaria messa in scena di spazi altrimenti indicibili. La parola assume la valenza di un universo altro, mai però autoreferenziale, piuttosto fisicamente incarnato nell'emozioni del poeta orante»." (Ennio Grassi)
12,00

Sociologie del fatto letterario

Sociologie del fatto letterario

Ennio Grassi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1979

pagine: 168

9,30

Il parlar franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria. Volume Vol. 21-22

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 176

“Il parlar franco” è una rivista che intentivamente si apre al contributo di quanti vogliano confrontarsi sui problemi della cultura neo-volgare, ma può di già vantare la presenza di un nucleo prezioso di collaboratori ed autori.
25,00 23,75

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Testo italiano a fronte. Volume Vol. 3

Giovanni Battista Cupers

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 136

Vengono pubblicati in questo terzo volume tre intermezzi teatrali semidialettali inediti attribuiti al verucchiese G.B. Cupers (sec. XVII-XVIII): Cicognone soldato, La vecchia dispettosa per amore e Palombone locandiere. I testi sono corredati dall’analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell’area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.