Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Bordogna

Architetti italiani nel Novecento

Architetti italiani nel Novecento

Guido Canella

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2010

pagine: 350

Grazie ai saperi dell'erudito e all'intelligenza dello storico che non teme di proporre inquadramenti di lunga gittata e a quella del critico che bene intende significato e ruolo dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento e delle loro opere, Guido Canella, uno dei maestri della nostra cultura del progetto, attraverso queste pagine ricche di notazioni acute, capaci di cogliere il disegno complessivo e l'interazione fra circostanze specifiche di poetica, di stile e di luogo e intenzioni riferibili a tendenze generali, ai tempi della storia, consegna a colleghi, studenti non sviati dalla ricezione passiva di mode e stereotipi del divismo architettonico moderno, e lettori impegnati, un'attesa, ricca selezione dei suoi saggi più rappresentativi, scritti entro un arco di trent'anni. Con i suoi studi Canella affianca e addirittura integra, pure nel nome di interpretazioni talvolta ideologiche, politiche insomma, tuttavia tanto libere quanto oggettive quelle dei più accreditati e mitizzati critici e storici di professione, attivi tra settima e ottava decade dell'altro secolo. E Canella si vuole ed è, per certo, architetto progettista, ma, nondimeno (da allievo di Ernesto Rogers), intellettuale versato nella riflessione critica alla quale applica uno sguardo non breve.
28,50

Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia 2016

Enrico Bordogna, Tommaso Brighenti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 220

I temi che un evento catastrofico come il terremoto chiama in causa sono molteplici e assai complessi. Al di là della fase di emergenza, le questioni coinvolte sono di matrice molto diversa e tra loro fittamente intrecciate: questioni di natura economica, che riguardano la base produttiva, agricola, industriale, commerciale del contesto colpito, e la connessa rete infrastrutturale; questioni di pianificazione urbanistica, dal livello territoriale a quello comunale e dei piani attuativi di singoli comparti edilizi; questioni più strettamente architettoniche, di storia urbana e assetto morfologico, tipologico, formale, che a loro volta necessariamente coinvolgono problemi di ingegneria antisismica e il punto di vista del restauro e della conservazione. Temi insieme teorici e operativi, da far convergere unitariamente nel progetto di ricostruzione, che deve essere realistico e conoscitivamente fondato. il libro raccoglie gli esiti di una pluriennale esperienza di ricerca universitaria avviata dopo il sisma in Centro Italia dell'estate-autunno 2016, con specifiche analisi storico-critiche e relative sperimentazioni progettuali. La prefazione di Giovanni Carbonara arricchisce il volume con considerazioni di respiro teorico generale e di commento ai lavori didattici e di ricerca oggetto della pubblicazione.
25,00 23,75

La Scuola di Architettura Civile a Bovisa e il disegno della città

La Scuola di Architettura Civile a Bovisa e il disegno della città

Enrico Bordogna

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 92

Il volume ripercorre le vicende della fondazione e della chiusura, tra 1997 e 2015, della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano a Bovisa, e dello scioglimento del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura che ne era stato il principale promotore. L’insediamento del Politecnico a Bovisa è stata una esemplare operazione urbanistica e di politica universitaria, frutto di una battaglia civile e culturale di valore anche propriamente disciplinare rispetto ai problemi di governo della città contemporanea e di recupero delle periferie. Le storie qui narrate sono ormai agli atti, ma le riflessioni e i giudizi che se ne possono trarre sono ancora attuali.
12,00

La Torre Velasca dei BBPR a Milano, simbolo e monumento dell'architettura italiana del dopoguerra

Enrico Bordogna

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2017

pagine: 96

Nonostante giudizi spesso controversi, soprattutto all'epoca della sua costruzione, si può ritenere che oggi la critica sia pressoché unanime nel considerare la Torre Velasca un monumento dell'architettura milanese del dopoguerra e, più in generale, dell'architettura moderna italiana. La Torre Velasca tuttavia non è solo un monumento, ma anche un simbolo, l'emblema di una stagione culturale ricchissima, della quale essa costituisce un culmine, un punto alto a un tempo di approdo e di svolta.
14,00 13,30

Guido Canella 1931-2009

Guido Canella 1931-2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 488

Nato a Bucarest nel 1931, e scomparso a Milano nel 2009, Guido Canella è stato uno dei protagonisti più importanti e originali dell'architettura italiana del dopoguerra. Il volume costituisce una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l'opera di questo maestro della cultura italiana del progetto, al quale la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano nel mese di gennaio 2012 ha voluto dedicare un convegno internazionale di studi, a riconoscimento del suo insostituibile contributo alla costruzione del proprio progetto culturale. In un proficuo confronto di autori e punti di vista anche generazionalmente differenziati, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell'attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni originali e ravvicinate di colleghi del Politecnico di Milano e agli studi di giovani ricercatori che l'hanno avuto come docente nelle aule delle facoltà e dei dottorati italiani, mentre gli scritti di importanti studiosi stranieri collocano il contributo di Canella nell'ambito dell'architettura internazionale. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l'opera di Guido Canella e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell'architettura.
42,00

Guido Canella. Opere e progetti

Guido Canella. Opere e progetti

Enrico Bordogna

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2001

pagine: 223

Guido Canella è un originale protagonista dell'architettura italiana del secondo dopoguerra. La monografia, seguendo i canoni di una collana storica quale i "Documenti di architettura", ripercorre l'intera sua produzione prestando particolare attenzione ai progetti e alle realizzazioni più recenti, dal 1987 al 2000.
50,00

Composizione, progettazione, costruzione

Composizione, progettazione, costruzione

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 282

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.