Libri di Fabio Benzi
Duilio Cambellotti illustratore. Catalogo della mostra (Roma, 6 novembre-4 dicembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2010
pagine: 206
A distanza di 10 anni dalla prima esposizione, la Galleria Russo ripropone una antologica di grande valore, dedicata esclusivamente a "Duilio Cambellotti illustratore". In questa occasione è stato presentato il corpus più imponente della sua attività di illustratore, che ha inizio all'apertura del XX secolo con le tavole per la "Divina Commedia" edita da Alinari. Per la prima volta sarà riunita l'intera serie delle tempere originali de "Le mille e una notte" (1912), recentemente notificata, poiché di grande rilevanza artistica, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra le altre illustrazioni in mostra, quelle appartenenti al ciclo de "Il palio di Siena" (1932), la serie di copertine per la "Conquista della terra" (1935-1939), le illustrazioni per il "Gregorovius" (1948-1950). Il catalogo comprende la schedatura scientifica delle opere, introdotte da un saggio critico di Fabio Benzi.
Giorgio De Chirico. La vita e l'opera
Fabio Benzi
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 555
De Chirico fu forse l'artista più controverso del secolo scorso, ma il suo percorso personale appare oggi di una coerenza inflessibile. Inventore delle avanguardie a Parigi nei primissimi anni Dieci, agli attacchi dei suoi contemporanei rispose con un'autonomia intellettuale orgogliosa e rabbiosa, che lo rese un outsider del mondo dell'arte. Questa monografia, rigorosa e lucida, ci restituisce un ritratto chiaro, agile ed essenziale dell'arte di de Chirico, e si presenta come il contributo fondamentale alla comprensione della sua opera. Molte le novità interpretative: sono nuove le analisi e la datazione delle opere, e grazie a recenti impostazioni documentarie, è inedita la lettura del rapporto di de Chirico col surrealismo, col fascismo, con le avanguardie francesi e italiane. L'autore smentisce false interpretazioni e dirime la spinosa questione dei falsi. Soprattutto, tratteggia una nuova visione della Metafisica attraverso lo studio dell'iconologia di capolavori come le Muse inquietanti, icona delle avanguardie del Novecento. Fabio Benzi si libera dei clichés più usurati e mistificatori e in un saggio di svolta riscrive daccapo il percorso di Giorgio de Chirico che, pur tra le contraddizioni di una personalità complessa e tormentata, appare in queste pagine nella fi gura di un grande artista innovatore, originale, inimitabile, coerente e anticipatore.
Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico
Fabio Benzi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2019
pagine: 96
L’ultimo periodo di Balla, quello chiamato post-futurista o figurativo, non ha mai goduto di uno studio approfondito sulla sua natura e, soprattutto, sulle sue dinamiche estetiche, sul significato profondo che riveste nell’ottica dell’ultimo futurismo e della conseguente uscita del movimento dell’artista. Il volume di Fabio Benzi è il catalogo della Mostra che da marzo a giugno 2019 è ospitata nelle sale espositive di Palazzo Merulana, che si apre con il famoso dipinto sui due lati del pugile Primo Carnera del 1933. Vaprofumo del 1926 da una parte, che rappresenta appieno il giocoso sistema sinestetico del futurismo balliano dell’epoca; e il Ritratto di Primo Carnera del 1933 dall'altra. Una pubblicazione, accompagnata da un ricco apparato iconografico, fondamentale per comprendere al meglio la figura del Maestro del futurismo italiano Giacomo Balla.
Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume Vol. 2
Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto, Sabrina Spinazzè
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 232
Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale tra fine Ottocento e primo Novecento, Francesco Paolo Michetti (1851-1929) si colloca in quel territorio di confine tra tradizione e modernità che caratterizza la cultura a cavallo dei due secoli. Nato in Abruzzo e formatosi a Napoli alla scuola verista di Domenico Morelli e Filippo Palizzi, Michetti sviluppa la sua vicenda artistica tra realismo e simbolismo in uno scenario cosmopolita in cui figurano Parigi, Londra e l’America. Celebrato come uno dei più grandi maestri del suo tempo, le sue opere sono infatti frequentemente esposte all’estero, divenendo oggetto di uno straordinario successo di mercato. Questo secondo volume del catalogo generale, oltre a pubblicare un nuovo corpus di 249 opere, mette per la prima volta in luce come Michetti sviluppi il suo personale linguaggio attraverso un costante confronto con le tendenze più aggiornate del suo tempo, rappresentando a sua volta un imprescindibile modello di riferimento per moltissimi artisti a lui contemporanei tra Europa e Stati Uniti.
Palazzi di Roma
Fabio Benzi, Caroline Vincenti Montanaro
Libro: Copertina rigida
editore: Arsenale
anno edizione: 2008
pagine: 324
Franz Keiserman. Un paesaggista neoclassico a Roma e la sua bottega
Fabio Benzi, Francesco Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Art & Libri Firenze
anno edizione: 2007
pagine: 135
Art déco
Fabio Benzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 48
Un dossier dedicato all'Art Déco. Nel sommario: "Il Déco, lo stile "moderno"; "Temi e orgini del Déco"; "I luoghi del Déco". Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Carte italiane. Percorso nell'arte italiana. Catalogo della mostra
Fabio Benzi
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2004
pagine: 72
Sisto IV renovator urbis
Fabio Benzi
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1990
pagine: 320
Palaces of Rome
Caroline Vincenti Montanaro, Fabio Benzi, Roberto Schezen
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenale
anno edizione: 2010
pagine: 324
Giacomo Balla. Genio futurista
Fabio Benzi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 303
Una monografia approfondita su Giacomo Balla (1871-1958), tra i maggiori artisti del Futurismo e delle avanguardie storiche europee. Maestro dell'astrattismo e grande protagonista dello scardinamento estetico che induce l'arte contemporanea ad abbandonare il concetto tradizionale di opera d'arte per propagarsi in tutti i campi della vita quotidiana, egli fu il pioniere e l'inventore della "ricostruzione futurista dell'universo", che è ancora alla base di molte ricerche dell'arte attuale. Fabio Benzi, studioso dell'arte del Novecento italiano, ripercorre tutto il percorso artistico di Balla: dagli esordi divisionisti all'elaborazione della sua personale e innovativa visione del futurismo, individuandone le radici culturali grazie a documenti inediti, fino alla sua fase figurativa post-futurista, riletta anch'essa nella sua valenza di modernità legata all'interpretazione delle immagini di comunicazione mediatica di massa.
Antonio Donghi. La magia del silenzio
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Antonio Donghi. La magia del silenzio è il catalogo della mostra monografica ospitata nella sede di Palazzo Merulana della Fondazione Elena e Claudio Cerasi in Roma. Una Mostra di grande interesse che presenta al pubblico oltre trenta opere di Donghi alcune delle quali, 16 in particolare, provengono dalla Collezione Unicredit. Il catalogo, a cura di Fabio Benzi, con un saggio di Angelica Cilli dedicato al rapporto tra l’Artista ed il cinema, è un omaggio ad uno dei maggiori interpreti del realismo magico in Italia; il suo immaginario astrattivo e al tempo stesso realista ha impressionato gli studiosi ed il pubblico a partire dagli anni ’80 dello scorso secolo al punto che le sue opere sono oramai incluse nella maggior parte delle rassegne internazionali sugli anni venti e trenta del ‘900. Tutti i temi artistici di Donghi sono rappresentati nella monografia: dai paesaggi, alle nature morte, dai ritratti ai personaggi del circo e dell’avanspettacolo.