Libri di Federica Visconti
Pausilypon. Architettura e paesaggio archeologico
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2019
pagine: 128
Architettura per il Parco Archeologico del Pausilypon
Federica Carpentieri, Gaia Cipullo, Antonietta Consagra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 136
L'esperienza di tesi raccontata nel volume ha rappresentato un punto di partenza per un approfondimento, ancora in corso, sul rapporto tra architettura e archeologia e ha confermato il ruolo imprescindibile dell'architettura in relazione all'antico, contribuendo a instaurare un nuovo legame tra i reperti archeologici e i loro moderni fruitori. Saggi introduttivi di Gaetano Fusco, Federica Visconti, Renato Capozzi.
Architettura razionale 1973-2008
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2008
pagine: 232
Un libro sulla Triennale del 1973, sul ruolo e sulla figura di Aldo Rossi, sull'architettura italiana ma soprattutto un libro su una ipotesi teorico-metodologica razionale per l'architettura. Sette interviste agli interpreti di quella stagione, oggi riconosciuti protagonisti dell'architettura italiana: Carlo Aymonino, Salvatore Bisogni, Gianni Braghieri, Antonio Monestiroli, Valeria Pezza, Uberto Siola e Daniele Vitale, da diverse ma unitarie angolazioni, discutono di quella esperienza e dei suoi temi di fondo con uno sguardo critico allo stato dell'architettura contemporanea. Una storia di persone e di idee ma anche la costruzione di una teoria sulla architettura e sulla città ancora viva ed operante.
L'architettura italiana per la città cinese. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2010-8 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume, il catalogo della mostra "L'architettura italiana per la città cinese presso l'Accademia di San Luca (6 dicembre 2010-8 gennaio 2011), è a cura di Renato Capozzi, Francesco Menegatti, Dina Nencini e Federica Visconti.
L'architettura della strada. Un atlante italiano
Federica Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 152
Questa pubblicazione raccoglie gli esiti del lavoro di ricerca svolto nell'ambito della Convenzione tra l'Anas S.p.A. e il Centro interdipartimentale per l'archivio e l'interpretazione del progetto architettonico e urbanistico contemporaneo della Università degli Studi di Napoli "Federico II" sul tema de "La strada e l'architettura". La ricerca è stata condotta con l'obiettivo di individuare e studiare, nell'ambito del territorio italiano, i casi nei quali alla strada fosse attribuibile il valore di 'bene culturale'. Questo valore può e deve riconoscersi ai tracciati quando sia possibile leggere in essi una relazione con la geografia e con la sedimentazione storica dei luoghi che attraversano. Guardare al 'manufatto-strada' da questo punto di vista può significare introdurre una nuova valenza in relazione agli studi sul tema della strada, ora letta non tanto e non solo come opera di ingegneria ma come Architettura. Il lavoro di ricerca ha avuto il suo esito nella costruzione di un Atlante e, costituendo solo un primo tassello conoscitivo del sistema delle strade italiane da questa particolare prospettiva di osservazione, ha provato a tracciare, nell'ambito delle competenze del Centro Interdipartimentale, una linea di ricerca che potrà trovare molteplici occasioni di approfondimento e sviluppo anche in chiave operativa.
I limiti dell'intervento. L'orizzonte oikologico dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
Questo volume raccoglie gli esiti del Seminario tenutosi in Romania, presso la Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest con il titolo "I limiti dell'intervento. L'orizzonte oikologico dell'architettura" nel maggio 2015. Il Seminario è stato il terzo di un ciclo iniziato nel 2013 a Napoli, proseguito nel 2014 a Madrid e, appunto, nel 2015 a Bucarest, attraverso il quale un gruppo di docenti del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli "Federico II", della Universidad Alfonso X El Sabio di Madrid e della Università Ion Mincu di Bucarest hanno sondato e approfondito, attraverso il progetto, il tema della qualità "oikogena" dell'architettura cui anche la Collana dove trova posto questo volume è dedicata.
I quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso studio di Barra
Francesca Addario
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 84
L'opera nasce in occasione di un progetto svolto per la tesi di laurea magistrale sviluppata sullo studio di un quartiere di edilizia residenziale pubblica di autore a Barra, periferia napoletana. Alla scala urbana operazioni di ricucitura e riconnessione hanno avuto l'intento di ristabilire una chiarezza, oggi completamente smarrita, riferibile al piano originario di Luigi Cosenza proponendo un sistema di edifici pubblici collettivi al servizio del quartiere. Con un approfondimento alla scala architettonica si è analizzata, con il progetto, una di queste attrezzature pubbliche di quartiere: la biblioteca.
Edifici collettivi. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra
Claudia Sansò, Francesca Solaro, Antonella Spaduzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il lavoro presentato nel volume racconta l'esperienza di tesi che le autrici hanno svolto a conclusione di un percorso di studi condiviso. L'occasione che questa pubblicazione ha rappresentato è stata di fondamentale valore per rivivere con rinnovata consapevolezza la ricerca svolta nell'ambito della riqualificazione dei quartieri d'autore della periferia napoletana.
Forme dell'abitare e forme dello spazio pubblico. Progetti per Favignana tra terra e mare
Renato Capozzi, Federica Visconti
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2018
Capozzi Visconti. 10 Architetture 2013-2018
Renato Capozzi, Federica Visconti
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2018
Not only blocks. 3+1 progetti per un'idea di città
Renato Capozzi, Federica Visconti
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2024
Kahn e Mies. Tre modi dell'abitare
Federica Visconti, Renato Capozzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2019
pagine: 144
Mies van der Rohe e Louis Isadore Kahn sono stati Maestri scelti, ormai quasi venti anni fa, nell’ambito delle rispettive ricerche di dottorato degli autori di questo volume: quella di Renato Capozzi dedicata al Maestro di Aquisgrana e, in particolare, alle sue architetture ad Aula lette, attraverso la triade ideazione-costruzione-composizione, come paradigmatiche dell’edificio pubblico moderno e quella sulla architettura per la ricerca scientifica di Federica Visconti che non poteva non trovare nei Richards Medical Research Buildings ma soprattutto nel Salk Institute for Biological Studies di Kahn un riferimento imprescindibile nella riflessione sul rapporto tra tema, tipo e luogo. Nel tempo il lavoro di questi Maestri è rimasto un punto di riferimento costante legato non tanto al mero giudizio estetico sui loro capolavori ma alle strade che essi avevano segnato e che, evidentemente, interessava continuare a percorrere: Mies van der Rohe e, in particolare, il rapporto tra forme della costruzione e espressività della forma architettonica; Louis Kahn e l’architettura come mezzo per la rappresentazione delle istituzioni umane.