Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Filippi

Matera e Basilicata

Matera e Basilicata

Francesca Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Lonely Planet Italia

anno edizione: 2015

pagine: 192

Attraverso 4 sezioni facili da consultare, la guida permette di pianificare il viaggio, offrendo tutti gli strumenti necessari: foto e consigli per organizzare un viaggio perfetto, recensioni, cartine facili da usare e consigli della gente del posto, conoscere il contesto per capire il paese. Tutte le informazioni pratiche per un viaggio senza intoppi.
19,50

I love green. Oltre 100 idee per una vacanza nel verde

Francesca Filippi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2014

pagine: 215

L'Italia è un paese dai mille volti: ogni regione, ogni provincia possiede caratteristiche ben precise, spesso uniche, di territorio, di clima, di ambiente: un'offerta straordinaria di fruibilità in tutte le stagioni, per tutte le età, i gusti e i desideri. Le proposte contenute in questa guida sono dedicate a tutti coloro che guardano l'Italia dalla parte giusta, quella verde dei prati e dei boschi, quella azzurra del mare o blu del cielo di una notte; quella rosa delle pareti di granito e anche, perché no, quella grigia delle pietre di borghi sopiti. Un caleidoscopio di mete, che stimola i sensi e che invoglia a muoversi adagio, a entrare in sintonia con la natura inseguendo il proprio desiderio di percepire.
12,90 12,26

Conosci te stesso. Da Socrate a san Bernardo

Pierre Courcelle

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-679

L'esortazione "conosci te stesso" è stata a lungo e da più parti ripresa nel corso della storia del pensiero, assumendo carattere paradigmatico in termini morali e filosofici. Il motto, scritto sulla facciata del tempio di Apollo a Delfi per ricordare all'uomo la propria finitezza nell'approssimarsi al dio, fu assunto da Socrate quale perno del suo sistema filosofico. Esso ha attraversato nei secoli la cultura occidentale con influssi di enorme portata e, sotto certi aspetti, senza paragoni. Ne è la dimostrazione quest'opera di Pierre Courcelle, dedicata alla straordinaria Wirkungs-geschichte del precetto delfico, ricostruita attraverso i testi essenziali a esso riferiti, da Senofonte e Platone fino al secolo XII, con uno sguardo anche agli autori moderni e contemporanei. Ciò consente di individuare la linea di trasmissione del "conosci te stesso" nel passaggio dall'antichità pagana alla prescolastica cristiana, da una riflessione strettamente filosofica a una dimensione metafisico-teologica che va oltre l'orizzonte socratico. Nell'ambito di questa continuità, il lavoro di Courcelle mette in luce e distingue le tematiche, i percorsi e i progressi della riflessione antropologica sulla grandezza e sulla miseria dell'uomo ponendosi come fondamentale riferimento per chiunque sia interessato alla storia della conoscenza umana. Presentazione di Giovanni Reale. Introduzione di Francesca Filippi.
40,00 38,00

L'immaginario e il simbolico nell'uomo. Il commentario di Proclo all'«Alcibiade primo» di Platone

Francesca Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 601

Se, nelle parole di Hegel, ¡I Neoplatonismo rappresenta l'espressione più compiuta del pensiero antico e di tale espressione Proclo (412-485 d.C), successore di Platone alla guida dell'Accademia di Atene, ha elaborato la versione più raffinata, articolata e sistematica, nella dottrina proclusiana è la filosofia antica nella sua interezza a essere chiamata in causa, valorizzata nelle proprie acquisizioni fondamentali e rinsaldata in una visione unitaria e insieme multiprospettica del proprio oggetto speculativo. Nel "Commentario all'Alcibiade primo" il Diadoco tratta dell'essenza dell'uomo e dell'identità autentica che questi è chiamato a elaborare dando vita a un complesso processo di auto-costituzione, che si configura sempre nei termini di un itinerario di conversione dell'anima a se stessa e all'ipostasi che la determina. Con quest'opera Proclo recupera e radicalizza le tesi antropologiche dei propri predecessori, suggerendo un'interpretazione sorprendentemente attuale del "Conosci te stesso": l'"io" autentico in cui l'uomo deve riconoscersi è l'esito della ricostituita relazione tra l'"ordine dell'Immaginario", con cui l'anima umana coincide per essenza, e l'"ordine del Simbolico", dal quale essa è determinata nel proprio statuto di coscienza riflettente. Presentazione di Evanghélos Moutsopoulos.
38,00 36,10

La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
28,50

La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 5
34,10

La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 4
27,70

CreArte. Ediz. separata. Per la Scuola media. Volume Vol. B2

CreArte. Ediz. separata. Per la Scuola media. Volume Vol. B2

Francesca Filippi, Ilaria Sironi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2023

11,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.