Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martina Corgnati

L'ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell'arte del Novecento

Martina Corgnati

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2018

pagine: 240

Quello degli etruschi è un mito che ha sfidato i secoli. Dal Quattrocento, quando Leon Battista Alberti fu tra i primi a rivalutare l'ordine tuscanico, agli anni più recenti con le prime grandi mostre dedicate, l'interesse per questa enigmatica civiltà del passato non è mai venuto meno. Una passione che si è però nutrita di istanze talmente diverse - a seconda che a rivolgervi il proprio sguardo fossero studiosi da un lato, o letterati e artisti dall'altro - da far parlare di due distinte Etrurie: una "scientifica", che soprattutto dall'Ottocento e con gli importanti scavi di inizio Novecento ha assunto contorni sempre più precisi, e una "evocata", immaginata, tanto favolosa quanto irrecuperabile. È questa l'Etruria dei pittori e degli scultori: di Enrico Prampolini, che presta la sua matita d'avanguardista per una rivista a tema; di Arturo Martini, Massimo Campigli e Marino Marini, che, ognuno con accenti propri, arriveranno a rivendicare una vera e propria discendenza diretta; di artisti apparentemente lontani dal quel mondo, come il francese Ed-gar Degas e l'inglese Henry Moore; e di figure che battono territori considerati marginali come quello della ceramica, quali Gio Ponti e Roberto Sebastiàn Matta. Martina Corgnati si addentra in un lungo e articolato percorso che dalla fine del XIX secolo giunge fino alle soglie del XXI attraverso ibridazioni e riscritture del passato, tra suggestioni più o meno esplicite e riferimenti puntuali. Non mancano le incursioni nel dibattito letterario, particolarmente vivo nel nostro paese, dove un mito fondativo più autenticamente italico rispetto a quello greco o romano ha trovato da sempre un terreno fecondo. Attraverso il prisma del "fenomeno etruschi" si può così vedere l'arte del Novecento sotto una nuova luce, percorrendone i sentieri all'ombra di questo antico popolo.
24,00 22,80

Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda

Martina Corgnati

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2014

pagine: 538

Donna, artista, outsider, icona: dal fulminante esordio con "Colazione in pelliccia", destinato ad aprirle poco più che ventenne le porte del MOMA, al lungo e impervio cammino intrapreso per liberarsi di ogni etichetta artistica, ideologica e di genere, Meret Oppenheim (1913-1985) è una delle poche figure femminili della storia divenute leggendarie per aver osato sfidare regole e pregiudizi millenari in nome di una vocazione autentica. Una vocazione artistica ed esistenziale che la porterà a scelte e posizioni di rottura tutt'altro che facili, non solo nei confronti della società benpensante dell'epoca ma anche degli insidiosi pregiudizi cui non può dirsi immune lo stesso milieu artistico e letterario del suo tempo. Musa venerata da Man Ray, pupilla irriverente di Breton, complice e lei stessa protagonista delle più grandi sperimentazioni e delle più appassionanti avventure artistiche del Novecento, Meret Oppenheim si muove lungo il secolo con la libertà e l'originalità disinvolta e a tratti sofferta dei purosangue. Dall'avvicinamento alle teorie di Carl Gustav Jung al folgorante incontro con i surrealisti, dalla lunga lotta con la depressione all'attrazione inesorabile che a soli vent'anni la lega fatalmente a Max Ernst, dall'intenso e profondissimo sodalizio artistico con Alberto Giacometti all'amicizia segreta e finora ignota con Marcel Duchamp, Martina Corgnati traccia un accurato ritratto della donna e dell'artista...
35,00 33,25

Impressioniste. Mary Cassat, Marie Braquemond, Eva Gonzalès, Berthe Morisot
19,90

Pierre Casé. Antologica. Ediz. italiana e tedesca

Pierre Casé. Antologica. Ediz. italiana e tedesca

Luigi Cavadini, Martina Corgnati

Libro: Copertina morbida

editore: SERVIZI CULTURALI LOCARNO

anno edizione: 2004

pagine: 189

28,00

Ousmane Ndiaye Dago. Femme Terre

Achille Bonito Oliva, Martina Corgnati, Tshikala K. Biaya

Libro: Libro rilegato

editore: Prearo

anno edizione: 2002

pagine: 160

50,00 47,50

Gianni Bertini. Percorsi

Martina Corgnati

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2002

pagine: 120

30,99 29,44

Questione di taglio

Questione di taglio

Martina Corgnati

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2002

pagine: 14

15,00

Maria Mulas. Catturare la luce

Martina Corgnati

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2001

pagine: 80

25,82 24,53

Arte a Milano (1946-1959)

Arte a Milano (1946-1959)

Martina Corgnati

Libro

editore: Grafiche Aurora

anno edizione: 1999

pagine: 640

82,63

Alfredo Colombo

Martina Corgnati

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1996

pagine: 104

"Una grande officina. Il profumo antico del fieno tagliato, le rade e forti maglie di rami giovani ed elastici - salice o nocciolo - intrecciate con la sicurezza delle abitudini ataviche, distribuite e tramandate lungo la dorsale delle valli, giù fino all'abbraccio lattiginoso della pianura. L'arte ricorda; ricorda le forme, il senso delle cose. Lo fa a modo suo, a metà fra storia e poesia, proprio dove si situa da molti decenni il lavoro di Alfredo Colombo, un lavoro potente, versatile, sensibile, sempre pronto a nuove illuminazioni ad ogni nuovo incontro, per esempio con un materiale, oppure un'idea, una traccia che affiora improvvisamente dal passato, o ancora una considerazione di vaga e solitaria acredine sulle cose presenti" (Martina Corgnati).
28,00 26,60

11,36 10,79

Musica da camera. 33 mosaici di piccolo formato
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.