Libri di Fulvio Pezzarossa
C'era una volta il pulp. Corpo e letteratura nella tradizione italiana
Fulvio Pezzarossa
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 236
Incentrata su un genere molto discusso e controverso, il pulp appunto, l'opera di Pezzarosa tenta di capirne alcuni tratti fondamentali e peculiari all'interno del panorama letterario della cultura italiana. Una ricognizione complessa dalle dimensioni internazionali fondamentale per comprendere un fenomeno che non si può riassumere semplicemente in immagini di corpi violati e devastati.
Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario
Fulvio Pezzarossa
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 237
Diramazioni
Bartolomeo Bellanova
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 112
La nuova raccolta di testi poetici, che Bartolomeo Bellanova aggiunge a una larga produzione in prosa e in versi, riconduce al quadro dei suoi interessi civili, con i quali tenta una riflessione penetrante e attenta a dinamiche sociali inclini a incertezza, sospensione e disagio, che paiono sollecitare, forse più della politica, le notazioni dense degli intellettuali. Prefazione Fulvio Pezzarossa.
Scritture migranti. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 270
Numero monografico della rivista "Scritture migranti".
I poemetti sacri di Lucrezia Tornabuoni
Fulvio Pezzarossa
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 272
La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini
Fulvio Pezzarossa, Michele Righini
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
La figurazione della camminata è assunta a indizio tematico sovraordinato dalle ricerche su Pasolini narratore dell'anello borgataro (soprattutto ma non solo in "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta"), nelle quali le certezze acquisite intorno alle storie romane vengono sparigliate, discusse e ridefinite. Una lettura congiuntiva dei due romanzi, richiama la raffigurazione "narrabonda" di Roma, in un raffronto geocritico e interdisciplinare, visualizzando le direzioni centro-periferia o periferia-centro nella metropoli. Dalla centralità dell'indagine tematica, deriva la visione delle mosse dei personaggi, il loro situarsi sullo scacchiere dei rapporti di forza sul piano delle tattiche, mobili e antagonistiche, e delle strategie, che orientano comportamenti sociali, permanendo una traccia "selvaggia", legata a cerimonie di passaggio, e al sostrato folklorico-magico friulano. Il lavoro attua una torsione significante sulla forma della camminata - modalità di attraversamento obliquo, delinquenziale, dello spazio disegnato dalla narrazione - e il vagabondaggio emerge con tratti premoderni dalla vasta significazione antropologica.
Scritture migranti (2013). Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
L'opera si propone un lavoro critico sulle scritture generate dai processi migratori, esplorando le tematiche limitrofe dell'esilio, della diaspora, del viaggio, ed i complessi movimenti transculturali innescati dalla condizione postcoloniale; pertanto le trasformazioni della società italiana sono lette in relazione ai fenomeni della globalizzazione culturale negli altri paesi europei e negli altri continenti. Gli sguardi divaricati di quelle narrazioni, destabilizzano il punto di approdo e gli spazi delle origini, ne rendono la rappresentazione altamente dinamica, attraversata da impulsi di innovazione diffusa, tesa a ricucire lo scollamento fra territori, appartenenze, lingue, secondo le ambigue e mobili strategie della traduzione culturale che feconda gli spazi sterili della monocultura. L'impianto dell'opera richiama nella scansione delle rubriche l'acuità dei sensi, per attivare punti di osservazione mobili, che consentano di cogliere frammenti di transiti, incroci, trame e attraversamenti fra discorsi creativi diversamente atteggiati. I volumi precedenti (Clueb) hanno accolto inediti per l'Italia di E. Said, G. Anzaldúa, É. Glissant, K.Brathwaite, P. Gilroy.
Scritture migranti
Fulvio Pezzarossa
Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 2014
Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 303
Il volume presenta una raccolta di saggi in occasione dei vent'anni della produzione letteraria realizzata in italiano da scrittori della migrazione; gli autori inquadrano la dirompente novità di testi multiculturali e translinguistici, rilevando il valore sociologico e la pregnanza politica di una produzione da accogliere nel corpus della nostra tradizione letteraria, la riflessione critica focalizza le problematiche linguistiche, la condizione transculturale, la scrittura femminile, i generi e i modi, le intersezioni con le risorse audio visuali, gli approcci interdisciplinari, la percezione razziale e identitaria.

