Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Domenici

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS journal). Volume Vol. 30

Journal of educational, cultural and psychological studies (ECPS journal). Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 285

Questo fascicolo indaga il contributo dell’intelligenza artificiale generativa (IAG) nel migliorare l’istruzione e promuovere il pensiero critico, affrontando sfide cruciali come l’equità educativa e lo sviluppo di competenze cittadine attive. Le riflessioni nascono dal Convegno internazionale del 2024, organizzato presso l’UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma, che ha riunito esperti per esplorare l’uso dell’IAG in contesti educativi formali e inclusivi. I vari contributi analizzano come la tecnologia possa trasformare l’istruzione, superando disuguaglianze e potenziando le opportunità di apprendimento, per realizzare l’antico ideale di "insegnare tutto a tutti". Un viaggio nel futuro della conoscenza, tra innovazione e responsabilità, per una scuola più giusta e democratica.
44,00

Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 438

La complessità dell'età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire "la prospettiva di un nuovo paradigma educativo", ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell'oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell'inclusione e della sostenibilità. L'inclusione sostenibile – tale solo in quanto capace di coinvolgere e valorizzare sul piano cognitivo, affettivo e relazionale l'intera popolazione scolastica – potrebbe rappresentare la prospettiva di un nuovo paradigma educativo, che dia senso e significato ad una possibile rifondazione della ricerca pedagogica.
30,00 28,50

Manuale della valutazione scolastica

Manuale della valutazione scolastica

Gaetano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 193

Molte delle recenti innovazioni del sistema scolastico e formativo del nostro paese richiedono un potenziamento delle funzioni valutative e soprattutto di quanti hanno responsabilità diretta nella gestione della scuola. Il volume offre un contributo tanto alla domanda di maggiore articolazione e consolidamento dei percorsi di studio universitari, quanto all'esigenza di coloro che operano nella scuola dell'autonomia e che pertanto devono valutare processi e risultati di proprie e altrui azioni al fine di strutturare decisioni pertinenti.
20,00

Manuale dell'orientamento e della didattica modulare

Gaetano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: XII-173

Sostenere le scelte formative o professionali in relazione ai progetti di vita del singolo, ma sempre valorizzando attitudini e interessi autentici: questo il compito dell'attività di orientamento. Se nell'ultimo quindicennio è notevolmente cresciuta l'attenzione rivolta al settore, tuttavia le attività messe in pratica - episodiche, limitate all'ultimo anno di scuola e per lo più inefficaci - oscillano tra l'offerta fin troppo massiccia di informazioni sul mondo del lavoro o la semplice somministrazione di test attitudinali o questionari "vocazionali". Al contrario, la sempre crescente complessità sociale imporrebbe di ripensare il processo dell'orientamento e del ri-orientamento come esperienza essenziale, che abbracci l'intero arco della formazione individuale, dalla scuola alla formazione universitaria, alla vita lavorativa. La strategia didattica che ha dimostrato di adattarsi meglio a una simile continuatività nel campo dell'orientamento è quella modulare e flessibile, che consente di sviluppare interessi e attitudini, ma anche valorizzare e rendere cumulabili, con opportuni sistemi di crediti e certificazione delle competenze, tutte le esperienze formative individuali, ovunque esse si realizzino.
20,00 19,00

Ragioni e strumenti della valutazione

Ragioni e strumenti della valutazione

Gaetano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnodid

anno edizione: 2009

pagine: 272

32,00

24,00 22,80

La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume presenta i caratteri salienti della ricerca empirico-sperimentale sul piano teorico-pratico e su quello metodologico-procedurale per gli studenti e per gli insegnanti. La padronanza del metodo è fondamentale per cogliere i problemi relativi all'educazione e per mettere a punto proposte scientificamente fondate per affrontare i problemi della scuola e dell'università.
27,00 25,65

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 238

Il possesso di specifiche competenze culturali e professionali da parte degli insegnanti è a ragione considerata condizione necessaria per promuovere nei discenti lo sviluppo di conoscenze in grado di far loro apprendere autonomamente nei contesti più disparati. Tuttavia, a tal fine occorre anche che il processo conoscitivo sia caratterizzato da una diffusa disposizione ad affrontare i problemi impiegando procedure di tipo scientifico e utilizzando in modo critico-valutativo dati e informazioni a differente grado di affidabilità. Il volume, attraverso l’analisi di procedure, strategie e strumenti che la ricerca educativa mette oggi a disposizione, e che sulla base di nuove prospettive teorico-pratiche ipotizza come pertinenti ed efficaci, si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell'operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale”- in senso deweyano - di tipo squisitamente scientifico. L’auspicio è che attraverso la promozione di un “atteggiamento scientifico” capace di tradursi in vero e proprio “comportamento insegnante” dei docenti - figura chiave di ogni riforma scolastica e di ogni processo di innovazione e qualificazione dell’istruzione formale - possa svilupparsi una più alta e diffusa cultura scientifica nei loro allievi e perciò nelle nuove generazioni del nostro Paese.
29,00 27,55

Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione

Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 380

Il volume presenta i principali lineamenti teorici e modelli metodologico-procedurali di ricerca scientifica in ambito educativo, a partire dalla nascita ed evoluzione della pedagogia sperimentale in Europa, con attenzione al contesto storico-culturale in cui è maturata la ricerca formativa nel panorama internazionale. Vengono presentati sia gli orientamenti metodologici quantitativi (dalla sperimentazione classica, alla “quasi” sperimentazione, ai modelli di micro-sperimentazione, alle procedure della ricerca-azione e ricerca-formazione), sia gli orientamenti strettamente qualitativi (messi in luce in particolare nell'ambito dell'osservazione sistematica, dell'analisi degli studi di caso, della conduzione dei focus group), nonché una ricognizione delle principali procedure valutative per lo studio dei livelli di apprendimento. Si aggiungono prospezioni su metodi di valutazione di sistema, condotte con ricerche su grandi campioni, e sulla specificità della valutazione nei sistemi formativi on-line. Il volume consegna al lettore, infine, indicazioni sintetiche per la stesura di un rapporto scientifico e si propone, per il ricercatore e anche per il docente in formazione ed in servizio, come strumento di approfondimento delle metodologie empiriche di ricerca che possono qualificare l'attività educativa.
39,00 37,05

Nuove indicazioni per il curricolo. La prova sul campo

Nuove indicazioni per il curricolo. La prova sul campo

Gaetano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 296

22,00

Manuale della valutazione scolastica

Manuale della valutazione scolastica

Gaetano Domenici

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 336

21,69

L'orientamento diacronico formativo

L'orientamento diacronico formativo

Gaetano Domenici

Libro

editore: Seam

anno edizione: 1999

pagine: 160

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.