Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacinto Di Pietrantonio

Mind the step. Elisa Sighicelli. Un'opera per Marano Principato

Mind the step. Elisa Sighicelli. Un'opera per Marano Principato

Stefania Bosco, Francesco Musolino

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Grazie al sostegno del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea dal Ministero della Cultura, è stato possibile commissionare un'opera d'arte che, dal 29 maggio, è entrata a far parte della collezione permanente del Museo Baccelli. Questa opera, espressione del talento artistico di Elisa Sighicelli e della sapiente curatela di Giacinto Di Pietrantonio, rappresenta un omaggio all'identità culturale di Marano Principato e un invito a preservare e valorizzare le radici storiche del territorio» (dalla premessa del Sindaco Giuseppe Salerno).
10,00

12,91 12,26

Vedovamazzei. Ediz. italiana e inglese

Giacinto Di Pietrantonio, Charlotte Laubard

Libro: Libro in brossura

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2004

pagine: 116

35,00 33,25

Arteimpresa. L'arte come stimolo all'innovazione
18,00

Another Zero

November Paynter, Catherine Wood, Giacinto Di Pietrantonio

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2004

pagine: 47

10,00 9,50

In fumo. Arte, fumetto, comunicazione
18,08

Cambiare il mondo con un vaso di fiori. Biennale di ceramica nell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Cambiare il mondo con un vaso di fiori. Biennale di ceramica nell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

François Burkhardt, Giacinto Di Pietrantonio, Chantal Prod'Hom

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2010

pagine: 144

All'incrocio fra arte, artigianato e design, la tradizione della lavorazione della ceramica incontra le suggestioni di importanti artisti e designer contemporanei: ne nascono 40 progetti tecnicamente ingegnosi, che ripensano l'identità e la pratica del vaso di ceramica e ne spostano il senso in inedite direzioni. Il tema comune, "cambiare il mondo con un vaso di fiori", è emblematico. Da accessorio apparentemente desueto e poco stimolante, il vaso è riconsiderato nel suo ruolo di recipiente che riceve e offre, solida pelle fra interno ed esterno, custodia che porta in scena se stessa e quanto contiene. Per questo, i 40 progetti presentati in questo volume non vogliono essere soltanto concrete testimonianze di maestria realizzativa né semplicemente oggetti e prototipi per abitare uno spazio domestico, ma rappresentazioni viventi di un'idea e ambasciatori di un pensiero: la visione del vaso diventa così la visione del mondo. Per questo loro valore di contenitori di pensiero, con le parole di Andrea Branzi, "oggi potremmo dire che la qualità di una città non è più costituita dall'architettura, ma dai vasi e dai fiori che si trovano dentro".
30,00

Novantanove icone. Da segno a sogno

M. Cristina Rodeschini Galati, Giacinto Di Pietrantonio, Giovanni Valagussa

Libro: Copertina rigida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 288

99 piccoli grandi capolavori rappresentativi di uno stile che ha reso unico in tutto il mondo il design italiano. Sono alcuni degli oggetti cult del Made in Italy, testimoni della fantasia e della praticità italiana,soprattutto legato alla moda e al design. Così la carrellata nel tempo parte dalle Ballerine di Porselli, alla Nuova Fiat 500 passando per la Moka Bialetti, le zeppe di Ferragamo, la Vespa Piaggio, l'abito rosso di Valentino, i peluche di Trudi, le lampade di Flos, il Televisore Algol e la radio TS502 di Brionvega, la poltrona Vanity Fair di Poltrona Frau. E ancora: lo zainetto di Prada, il bollitore di Alessi e l'orologio Bulgari, i ciondoli Dodo di Pomellato, la borsa di Gucci, il blazer destrutturato di Armani, la sedia Spaghetti di Alias e la parete divisoria Cartoons di Baleri Italia, e tanti altri ancora. A rendere possibile tutto ciò il genio di grandi maestri della moda e del design, da Bruno Munari a Philippe Starck,da Gianfranco Ferrè a Enzo Mari, da Aldo Rossi a Valentino, da Giorgio Armani a Vico Magistretti. Un tuffo nel passato ben conosciuto grazie alla quotidianità di questi oggetti, aspettando che l'icona numero 100 arrivi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.