Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Luca Tusini

Il sogno umano sulla forma. L'ornamento nelle arti tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il mondo dell’ornamento è tornato in questi anni a impegnare le ricerche di storia dell’arte. A lungo considerato un fatto culturale marginale, l’ornamento è in realtà un fenomeno figurativo complesso e ricco di significati, sempre oscillante tra concetti in completa opposizione, come l’eccesso e l’ordine, o l’accessorio e il necessario. Ciò che per lo studioso francese Henri Focillon era il primo «sogno umano sulla forma», è ancora uno dei cardini dell’esperienza estetica. Il volume indaga l’impulso ornamentale attraverso contributi che lo osservano nei suoi molteplici aspetti, esplorandone i presupposti teorici e le ricadute stilistiche tra il Medioevo e la contemporaneità.
15,90 15,11

Oltre il grigio. Conservare, musealizzare e restaurare l'arte urbana fra tradizione e memoria

Oltre il grigio. Conservare, musealizzare e restaurare l'arte urbana fra tradizione e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 248

Bologna, 12 marzo 2016: tarda mattina. Davanti alla facciata dell'XM24 si è appena arrivati all'apice di un terribile, per taluni, scempio, per altri di un glorioso ultimo atto di resistenza. Il grande murale che qualche anno prima aveva permesso la salvezza del centro sociale rendendolo impermeabile alla oliatissima macchina della gentrification, è stato sacrificato al bene più importante: la libertà. La sua fine è stata decretata dal suo stesso artefice, Blu, che ha deciso di scorticarlo e poi di seppellirlo sotto una valanga di grigio, sorte toccata a quasi tutta la sua produzione felsinea. Il tutto per colpa di una "maledetta" mostra; di quelli che l'hanno promossa, ideata e resa possibile: finanziatori, curatori, conservatori e restauratori che invece di pensare a Vitale, Amico, Annibale o Guido, non solo hanno avuto la bella idea di salvare dal "piccone demolitore" alcuni murales di mano dell'artista di Senigallia, ma anche di musealizzarli a "spregio" del loro contesto originario. È ora giunto il momento di riprendere il filo del discorso, riaprendo il dibattito proprio a partire dalle questioni che Street Art - Banksy & co. L'arte allo stato urbano cercò di porre all'attenzione della comunità scientifica. Ovviamente senza rinunciare a fare i conti con le domande che il gesto di Blu ha inevitabilmente portato con sé. A ciò hanno cercato di rispondere storici dell'arte, professionisti del restauro e della conservazione, ma anche studiosi di altre discipline del sapere, chiamati a indagare quei fatti secondo punti di vista inediti e originali. Tutto questo nella consapevolezza che, fra l'11 e il 12 marzo 2016, al catalogo delle pitture murali di Blu si è aggiunta una nuova opera d'arte. BANDELLA PRIMA Atti della Giornata di studi "Oltre il grigio: conservare, musealizzare e restaurare l'arte urbana fra tradizione e memoria", a cura di Luca Ciancabilla e Gian Luca Tusini. Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Complesso di Santa Cristina, 31 maggio 2018. Luca Ciancabilla Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater fra il 2007 e il 2013, negli ultimi anni ha indirizzato le sue ricerche allo studio della storia della tecnica del distacco delle pitture murali con particolare attenzione alle sue connessioni con la storia del restauro e del collezionismo in Età Moderna e Contemporanea. Dopo aver discusso il dottorato di ricerca presso l'Università di Siena (2011), ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia in Storia dell'arte (2014 e ancora nel 2018). È autore di diverse monografie e saggi inerenti la storia della critica d'arte, la storia del restauro, della conservazione e del collezionismo delle opere d'arte, e docente a contratto presso l'Università di Bologna, l'Università di Firenze e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Gian Luca Tusini Laureatosi nel 1997 in Fenomenologia degli stili al DAMS dell'Università di Bologna, nel 2001 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma di Specialista in Storia dell'Arte, indirizzo Arte contemporanea, presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Bologna. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'arte all'Università di Bologna, relatore il professor Renato Barilli. Ha ottenuto una borsa di studio biennale postdottorato presso l'Università di Bologna (2006-2008). Ricercatore in Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in ruolo dal 30 dicembre 2008. Gli interessi di ricerca spaziano dall'arte tra Otto e Novecento, alla teorie della critica formalista, alla decorazione, ai rapporti tra arte e tecnologia, pittura e fotografia, ad altri aspetti della civiltà visuale, tra cui l'araldica e le varie forme simboliche del potere.
30,00

Lumina nelle città invisibili. Opere di Toni Zanussi

Lumina nelle città invisibili. Opere di Toni Zanussi

Gian Luca Tusini, Gillo Dorfles

Libro

editore: PR2

anno edizione: 2019

Catalogo della mostra "Lumina nelle città invisibili" di Toni Zanussi. Testi di Gian Luca Tusini, Gillo Dorfles.
10,00

Viaggi e pellegrinaggi

Viaggi e pellegrinaggi

Elisabetta Marchetti, Mario Neve, Gian Luca Tusini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Il libro racconta tre modi tra i tanti possibili di intendere il viaggiare, lo spostarsi, il peregrinare. Il viaggio: poche parole come "viaggio" comprendono suggestioni a così ampio spettro che intessono l'esperienza umana. Potranno essere ambigui viaggi della mente cui danno forma la pittura e altri modi di intendere un'arte che si identifica via via con l'esperienza; oppure viaggi misurati sulla forma simbolica della carta topografica in confronto alla realtà del trasferimento; o ancora, viaggi che mettono insieme mete geografiche e finalità spirituali nell'attitudine al pellegrinaggio. Ipotesi di viaggi e pellegrinaggi, religiosi o mondani, studiati in modo trasversale da un geografo (Mario Neve), una storica delle chiese (Elisabetta Marchetti) e uno storico dell'arte (Gian Luca Tusini).
22,00

Vita culturale e idee sull'arte negli anni del Vaticano II

Vita culturale e idee sull'arte negli anni del Vaticano II

Elisabetta Marchetti, Gian Luca Tusini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 96

I saggi raccolti in questa pubblicazione vogliono essere una riflessione su alcuni temi di ordine culturale a mezzo secolo dal Concilio Vaticano II, prendendo in considerazione per taluni aspetti anche gli anni che hanno preceduto il grande evento.
8,00

La pelle dell'ornamento. Dinamiche e dialettiche della decorazione tra Otto e Novecento

La pelle dell'ornamento. Dinamiche e dialettiche della decorazione tra Otto e Novecento

Gian Luca Tusini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 240

Se nella storia delle arti visive d'Occidente si può parlare di un discriminante apartheid tra le arti maggiori e le pratiche decorative, il pattern ornamentale è effettivamente un'arte di seconda categoria o svela all'occhio attento il suo antico lignaggio? Perché la pittura naturalistica, quella che è lo specchio più o meno fedele della realtà che ci circonda, ha snobbato per secoli la parentela con la decorazione, salvo poi adeguarvisi e diventare "decorativa" proprio alla fine dell'Ottocento, dopo l'acme dell'Impressionismo? In che modo, nell'arte dei nostri giorni, Argument e Ornament, soggetto e abbellimento, aneddoto e decorazione si stemperano e si ricompongono in una temporalità circolare? Su questi problemi si interroga Gian Luca Tusini, non senza il conforto di storiche figure della critica, ancora utili a comprendere l'arte di oggi.
24,00

Il fronte della forma. Percorsi nel kunstwollen assieme a Riegl, Wölfflin, Panofsky, Worringer
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.