Libri di Giancarlo Vilella
Orizzonte Settanta: riflessioni sul vissuto tra due secoli
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 78
Questo saggio è uno sguardo al percorso realizzato in un arco di tempo storicamente rilevante: gli ultimi settant’anni. L’autore ripercorre le varie epoche mettendo in luce la connessione tra esperienza personale e quello che accadeva nel mondo, il continuo legame tra quello che si fa e i tempi che si vivono: ottimismo, democrazia, diritti, lavoro, grandi criticità e cambiamenti epocali nella società. Un approccio applicabile alla vita di qualunque essere umano.
Tessendo una nuova tela. Récit
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Si dice che molti autori, se non tutti, scrivono sempre lo stesso libro. Questo 'motto' non è stato mai tanto vero quanto con il presente libro rispetto al precedente Un passaggio, anzi si può anche andare più in là, si può dire infatti che questo libro è volutamente la continuazione del precedente. Scrivere e raccontare significa anche, per me, guardare all'attimo sfuggente e provare (illusoriamente?) a dargli una direzione. Senza dimenticare che nel mondo d'oggi una delle parole chiave per definire il nuovo tempo è 'condividere': ecco, scrivere per me è un modo forte di condividere qualcosa con gli altri. Ed è così che ho ripreso il filo del discorso, per tessere una nuova tela".
Un'idea di Europa per il prossimo millennio
Giancarlo Vilella
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1994
pagine: 64
L'administration supernationale dans son contexte economique. Le cas européen
Giancarlo Vilella
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 84
Un passaggio. Partenze, itinerari, approdi
Giancarlo Vilella
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 283
L'amore, la passione per la lettura, l'arte, la musica, la scoperta, un prestigioso incarico professionale: sono questi i temi attraverso i quali l'autore filtra un importante punto di svolta nella propria esistenza. I viaggi, intrapresi da solo o con la compagna Maria José, attraverso luoghi più o meno conosciuti, si trasfigurano in esperienze culturali ed emotive totalizzanti: dalle passeggiate in montagna alle serate all'opera, dai soggiorni nelle grandi capitali alla riscoperta delle proprie radici. Sullo sfondo, la straordinaria storia d'Europa, continente geografico e luogo dell'anima a cui l'autore ha dedicato tutta la sua vita.
Innovazione tecnologica e democrazia
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Nel mondo digitale e dell'innovazione, non dobbiamo infatti farci trarre in inganno da chi pensa che le problematiche poste da Internet e dalle nuove tecnologie siano semplicemente questioni tecniche. Io considero le problematiche in primo luogo di natura politica, o - come direbbe Giancarlo Vilella - di filosofia politica. [...] Il legislatore può decidere se legiferare o non legiferare, ma questa scelta è in primo luogo una scelta politica, e non tecnica. Il valore di questo saggio sta nel riuscire a portare alla luce il valore altamente politico delle scelte fatte e delle scelte che dovremo prendere. Giancarlo sintetizza e semplifica tematiche complesse arrivando con efficacia al cuore politico di un problema. La chiarezza è tanto maggiore in quanto Giancarlo porta la sua esperienza personale nello spiegare una tematica, non limitandosi quindi a definirne gli elementi da freddo osservatore esterno". (dalla prefazione di Martin Schulz)
Episteme cotidiano
Giancarlo Vilella
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 96
L’alterità dell’essere umano si esprime pienamente negli strumenti che utilizza per la sua ricerca di conoscenza, che non sono solo quelli del cosiddetto metodo scientifico. Quest’ultimo è importantissimo ma non è il solo. La conoscenza viene in ampia parte dalla riflessione filosofica, dalle espressioni dell’arte in tutte le sue forme, dalla meditazione personale: per questo considero fondamentale nella realizzazione di sé il tenersi informato e discutere, l’usufruire dei vari eventi artistici, il curare l’amicizia, il concentrarsi per meditare. Tutto ciò viene completato dall’amore che accompagna le nostre vite, nelle sue differenti forme. La presenza di questi aspetti è necessaria come componente ontologica dell’esistenza umana proiettata verso la conoscenza del tutto. Insomma, la conoscenza, questo fenomeno caratterizzante l’essere umano e la sua alterità, è in sostanza un fatto legato alla nostra quotidianità. Un “episteme cotidiano”, appunto.
Essere europei
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 154
“Questo libro conferma che, nonostante errori e oscillazioni, arroganze e critiche reciproche talora ingiuste, cacofonie internazionali e segni gravi di sfiducia reciproca, la UE costituisce la più grande idea prodotta dalla umanità nel ventesimo secolo: l'idea della pace stabile tra ex nemici, consolidata attraverso la cooperazione economica e una costruzione istituzionale sofisticata che combina procedure multilaterali con istituzioni sovranazionali. E che questa idea non è rimasta al livello di uno sterile ideale utopico ma si è concretizzata nella vita quotidiana di quasi 500 milioni di persone sopravvivendo a dieci anni di crisi economica senza precedenti.” (Dalla Prefazione di Mario Telò)
Introduzione alla E-Democracy
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il volume segue l'impostazione seguente. Innanzitutto proverò a mettere in luce il significato dell'aggiunta della 'E' ai concetti di democrazia e partecipazione: quali sono le conseguenze dell'irrompere della tecnologia informatica nell'attività degli attori (cittadini, partiti, istituzioni), della democrazia e dei suoi poteri. Quindi continuerò l'analisi evidenziando l'influenza delle tecnologie informatiche (la 'E') sul diritto, la sicurezza e la politica: a ciascun settore sarà dedicato un approfondimento specifico. In seguito l'approfondimento riguarderà il concetto di E-Participation, cioè l'impatto delle tecnologie sulla partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. I tre capitoli successivi saranno dedicati a tre casi di studio, sulla base delle riflessioni precedenti: prima la digitalizzazione dell'amministrazione italiana, poi l'esperienza (molto avanzata) del Parlamento europeo, infine il settore della pubblicazione e dell'accesso ai documenti (con l'esperienza dell'Ufficio europeo delle pubblicazioni). L'analisi sarà completata con un excursus in campi quali la società, l'economia e la salute, fattori importanti nella tenuta dei sistemi democratici. Infine presento le conclusioni di questa breve (ma spero utile) introduzione alla E-Democracy." (Giancarlo Vilella)
Introduzione alla E-Democracy
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 205
"Il volume segue l'impostazione seguente. Innanzitutto proverò a mettere in luce il significato dell'aggiunta della "E" ai concetti di democrazia e partecipazione: quali sono le conseguenze dell'irrompere della tecnologia informatica nell'attività degli attori (cittadini, partiti, istituzioni), della democrazia e dei suoi poteri. Quindi continuerò l'analisi evidenziando l'influenza delle tecnologie informatiche (la "E") sul diritto, la sicurezza e la politica: a ciascun settore sarà dedicato un approfondimento specifico. In seguito l'approfondimento riguarderà il concetto di EParticipation, cioè l'impatto delle tecnologie sulla partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. I tre capitoli successivi saranno dedicati a tre casi di studio, sulla base delle riflessioni precedenti: prima la digitalizzazione dell'amministrazione italiana, poi l'esperienza (molto avanzata) del Parlamento europeo, infine il settore della pubblicazione e dell'accesso ai documenti (con l'esperienza dell'Ufficio europeo delle pubblicazioni). L'analisi sarà completata con un excursus in campi quali la società, l'economia e la salute, fattori importanti nella tenuta dei sistemi democratici. Infine presento le conclusioni di questa introduzione alla E-Democracy." (Giancarlo Vilella)
E-democracy. Dove ci porta la democrazia digitale
Giancarlo Vilella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 299
L'emergenza del Covid-19, scoppiata all'inizio del 2020, ha certamente provocato un'accelerazione del processo di transizione verso un mondo digitale. D'un tratto il telelavoro, con le video-conferenze connesse, è diventato il modo di lavorare di decine di milioni di persone, in tutti i campi. I network e il cloud sono stati messi sotto pressione e hanno mostrato di sostenere la sfida. E non solo nella dimensione lavorativa: nei contatti di dialogo in famiglia o tra amici, per gli acquisti on-line, per i film in rete e tante altre cose. L'innovazione tecnologica ha un impatto diretto e indiretto sulla nostra vita, ed è essenziale riflettere su quanto è stato fatto e su quanto occorre ancora fare perché questa straordinaria opportunità venga totalmente dispiegata, convogliandola però nei giusti binari della democrazia.
Aurora. Una geografia umanista
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 206
Un viaggio di oltre 6000 chilometri raccontato attraverso i luoghi visitati, i paesaggi osservati lasciando soprattutto spazio alle emozioni, alle suggestioni dell’arte, della musica, delle letture stimolanti e delle persone incontrate lungo il cammino: una geografia umanista. In questo récit – che completa la trilogia iniziata nel 2012 con "Un passaggio", seguito poi nel 2014 da "Tessendo una nuova tela" – a farla da padrona è la meraviglia, l’incanto di chi arriva in un posto e cerca di conoscerne la storia, di catturarne l’essenza, con lo sguardo sognante e rapito di chi ha gli occhi rivolti alla nuova aurora che nasce e dischiude i tesori di luce.