Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco La Grassa

Da Marx in poi. Ripensiamo nuovi possibili percorsi

Da Marx in poi. Ripensiamo nuovi possibili percorsi

Gianfranco La Grassa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il pensiero di Marx è totalmente scientifico. Il grande intellettuale tedesco è stato una sorta di Galileo delle scienze sociali capace di disvelare i rapporti di dominanza alla base del capitalismo. Destino di ogni studio scientifico è quello di essere superato; per restare nello spirito marxiano, invece, è necessario evidenziare tra le acquisizioni del suo sistema quelle ancora valide, ma soprattutto affrontarne le previsioni che non si sono avverate, così da poter elaborare un approccio concettuale che includa le trasformazioni dei capitalismi odierni.
20,00

La poesia è vita. La vita non è una poesia

La poesia è vita. La vita non è una poesia

Gianfranco La Grassa

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Oltre il fordismo. Continuità e trasformazioni nel capitalismo contemporaneo

Oltre il fordismo. Continuità e trasformazioni nel capitalismo contemporaneo

Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 222

Il punto di partenza e ciò che accomuna i contributi raccolti nel volume è una forte insoddisfazione nei confronti delle interpretazioni correnti del capitalismo e del suo sviluppo. In particolare l'idea di "stadi" di sviluppo accrescitivi e irreversibili, assai radicata nella tradizione marxista, pesa negativamente sulle capacità di leggere le trasformazioni del presente. Gli autori analizzano tre nodi importanti del problema.
14,46

L'inattualità di Marx

Gianfranco La Grassa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1989

pagine: 176

24,50 23,28

Il capitalismo lavorativo e la sua ri-mondializzazione
25,00

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 278

Il volume intende ricostruire, in modo chiaro e accessibile, la trama teorica della "critica dell'economia politica", così come questa si è originariamente configurata nel pensiero di Karl Marx, insieme alle principali linee del dibattito marxista legato a terni economici. Nel tornare su queste celebri questioni, che hanno animato accesissime dispute, non solo speculative, occorre precisare che quella di Marx non è una teoria economica, nel senso che oggi questa espressione riveste, ma una teoria della società. Più in particolare, essa appare un poderoso tentativo di studiare la complessità del mondo contemporaneo a partire dal ruolo svolto dai "rapporti di produzione". In generale - è questa la cautela critica su cui insistono gli autori -, isolare un "discorso sull'economia" considerandolo un generico "discorso sulla società" di tipo filosofico significa non comprendere la grande rivoluzione epistemologica di Marx e cadere in quella contrapposizione tra economicismo e umanesimo, entrambi riduttivi della specifica problematica marxiana.
24,50

Lezioni sul capitalismo

Gianfranco La Grassa

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 180

In questo volume sono rese coerenti e sistematiche le ricerche che l'autore va compiendo da alcuni anni intorno ad una possibile teoria della formazione sociale capitalistica, e del modo di produzione che ne costituisce la struttura portante e la specifica dinamica autoriproduttiva.
16,00 15,20

15,00 14,25

Il capitalismo oggi. Dalla proprietà al conflitto strategico. Per una teoria del capitalismo
15,00

Un nuovo percorso teorico

Gianfranco La Grassa

Libro: Copertina morbida

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 200

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.