Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Ancona

Tutti i miei barbieri

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2025

pagine: 192

Tutti noi intrecciamo un rapporto ambivalente con i barbieri che attraversano la nostra vita: improbabili “tagliatori di testa” di cui non ci fidiamo, oppure autentici “maestri” capaci di piegare il capillizio ai nostri desideri. La narrazione di Giovanni Ancona parte dalla prima infanzia e arriva fino ai giorni nostri, sviluppando una sorta di autobiografia minimale, che include memorie antiche e recenti inquadrate nella storia del Paese. Le capacità affabulative dell'autore, già ampiamente individuate nelle precedenti pubblicazioni, si manifestano in tanti episodi descritti con umorismo e con la consueta ironia bonaria e talora dissacrante, senza trascurare riflessioni serie riguardanti la sua professione di medico anestesiologo-rianimatore della prima ora. Lo scritto è impreziosito da alcune composizioni poetiche dell'adolescenza e da altre scritte di recente, che possono stimolare riflessioni sull'esistenza, sulla religione e sulla società.
19,00 18,05

Regno di Dio

Giovanni Ancona

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 192

Una gran parte dei credenti cristiani, ancora oggi, ignora lo spessore teologico dell'idea di regno di Dio. Non pochi cristiani confondono e identificano il regno di Dio con la Chiesa o, viceversa, li sganciano radicalmente, al punto da ritenere le due realtà quasi incompatibili tra loro. Ne deriva l'istanza di ri-appropriarsi di questo tema teologico fondamentale; rendere i suoi contenuti più profondi un fatto personale; tirarne le conseguenze per l'agire pratico dei credenti e dell'intera comunità cristiana. Ne verrà un decisivo vantaggio per il futuro stesso dell'identità della Chiesa e della sua presenza nella storia.
13,80 13,11

Sviluppo e impresa in Albania

Sviluppo e impresa in Albania

Giovanni Ancona, Franco Botta

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2002

pagine: 256

19,00

Pagine sullo sviluppo del Mezzogiorno

Pagine sullo sviluppo del Mezzogiorno

Giovanni Ancona

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2002

pagine: 172

15,00

Mobilità, partecipazione e sviluppo

Mobilità, partecipazione e sviluppo

Giovanni Ancona, Roberta Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 272

20,00

La pienezza del tempo. Gesù Cristo verità della storia

Giovanni Ancona

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

Gesù Cristo, colui che è "l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine" della storia (Ap 22,13), dona sempre motivi per sperare e contenuti alla nostra speranza. Questo significa che anche il nostro tempo è gravido di prospettive, nonostante le derive nichilistiche che ritengono inutile il senso del tempo e della storia, il senso del futuro. Il tempo, infatti, è abitato da Dio; esso è stato 'conquistato' dalla pienezza per il dono della presenza di Gesù Cristo, morto e risorto. Il tempo è gravido di momenti favorevoli in cui vivere secondo il ritmo della speranza che apre al futuro; e quanto si realizza in esso è decisivo per la pienezza ultima, per il futuro assoluto e definitivo. I credenti in Cristo vivono secondo questa convinzione originaria e originale e in relazione ad essa qualificano la loro esperienza storica, testimoniando così che il futuro della storia non è da pensare secondo un orizzonte utopico, ma secondo un orizzonte personalizzato che porta il nome e il volto di Gesù Cristo, crocifisso e risorto.
12,80 12,16

La memoria lieve

La memoria lieve

Giovanni Ancona

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 280

15,00

Antropologia teologica. Temi fondamentali

Giovanni Ancona

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 336

Il volume ha lo scopo di presentare in modo rigoroso e aggiornato i temi fondamentali dell'antropologia teologica: predestinazione, creazione, uomo in quanto creatura, grazia, uomo peccatore, giustificazione. La riflessione su ciascuna delle tematiche classiche dell'antropologia teologica è scandita in sezioni ordinate che innanzitutto analizzano il dato squisitamente biblico, poi tratteggiano lo sviluppo storico-teologico e infine convergono sulla riflessione sistematica. Quest'ultima muove dalla convinzione che il "principio" della rivelazione ha nell'evento di Gesù Cristo la sua centralità e pienezza: non è possibile delineare la visione credente dell'uomo indipendentemente dall'evento cristologico. Anzi, l'evento di Gesù Cristo - immagine escatologica di Dio, oltre che concreta e compiuta verità sull'uomo - guida dall'inizio alla fine il concreto svolgimento della trattazione. Gesù Cristo viene compreso come l'evento normativo per il farsi dell'umano. La realizzazione definitiva e compiuta di ogni essere umano passa inevitabilmente attraverso il processo di conformazione della propria vicenda a quella di Gesù Cristo. Questa libera conformazione dell'uomo alla libera vicenda filiale di Gesù di Nazaret, poi, viene suggerita ad ogni essere umano (orizzonte universale), mostrando ragionevolmente come essa rappresenti la pienezza di quanto è di fatto possibile ad ogni esperienza autenticamente umana.
24,00 22,80

Educare all’umanità nell’orizzonte dell’antropologia cristiana-Educating for humanity from the perspective of christian anthropology

Educare all’umanità nell’orizzonte dell’antropologia cristiana-Educating for humanity from the perspective of christian anthropology

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 136

La complessa questione antropologica del nostro presente culturale occidentale-europeo si configura essenzialmente come emergenza educativa.
13,00

Uomo. Appunti minimi di antropologia

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 96

Dire l'uomo è un'operazione difficilissima, estremamente complessa e misteriosa. Nessun sapere sarà in grado di fornire risposte esaustive, soddisfacenti, capaci di esaurire una volta per tutte l'interrogativo fondamentale circa l'identità antropologica e il suo destino. Dell'uomo si possono dire solo dei "minimi antropologici", che stimolano la ricerca nei suoi percorsi interpretativi. Tali "minimi antropologici" vengono qui declinati secondo una griglia di temi (si potrebbe dire, nella forma di appunti), che costituiscono un timido tentativo di lettura dell'umano: i fenomeni che dicono l'esistenza umana nella concretezza del parlare, del conoscere e pensare, del lavorare, dell'amare, del soffrire e morire, del credere e sperare; l'interpretazione che dell'uomo viene offerta da alcuni saperi significativi (antropologia filosofica e culturale, neuroscienze, teologia); la presentazione di tre paradigmi del vivere concreto dell'uomo, che si offrono come orizzonti di "conquista" di una vita riuscita in pienezza.
9,00 8,55

Sperare. Una scommessa di libertà

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 112

Sperare è operazione veramente difficile, soprattutto oggi: richiede di spingersi oltre ciò che contrasta la pienezza della vita. Proprio per questo è importante riscoprire il senso della speranza, sul piano umano e religioso. E questo è l’intento del presente saggio. Ancona sviluppa il suo percorso toccando in successione queste tappe: lo sperare umano, quale azione fondamentale nell’esperienza di ogni persona; lo sperare specifico dell’uomo religioso, e del cristiano in particolare; la preghiera, la sofferenza, l’agire e il giudizio come luoghi qualificanti di apprendimento dello sperare; l’esercizio concreto dello sperare nella storia. Viene reso disponibile al lettore, così, un itinerario che motiva a scommettere ancora sulla speranza. Perché sperare – non solo per se stessi, ma anche per gli altri e per l’intera creazione – è bello e rende liberi: prospetta una totalità che dischiude ulteriori orizzonti di senso.
10,00 9,50

La fine del mondo sta per venire? Immaginari apocalittici per la città degli uomini

Giovanni Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 116

Che il mondo sia destinato a finire è comune convinzione dell’umanità: dato inquietante, ma anche pieno di fascino che stimola la fantasia. In tale contesto, i “profeti della fine” seminano il loro fanatismo apocalittico, soprattutto attraverso la via del web. Ciò è facilitato dal fatto che le nostre città sono un luogo di incontro di tante culture, antiche e nuove, che spesso generano elementi di crisi e attirano l’attenzione dei messaggeri di sventura. È necessario fare chiarezza intorno a questo tema con lucidità e senza suscitare falsi timori. E questo è lo scopo del presente volumetto offerto al lettore avvertendolo del fatto che l’autore si muove nell’orizzonte della fede cristiana e quindi nella prospettiva della speranza per l’intera creazione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.