Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Azzaroni

Sul corpo. Antropologia del movimento

Giovanni Azzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il movimento del corpo e la decisione volontaria di agirlo sostanziano il punto zero di orientamento. Il corpo è dotato di sensazioni, sensibilità, controllo e capacità di rifettere su se stesso, non è un contenitore passivo e le sue azioni non rappresentano esclusivamente segni che richiamino l’attenzione su forme astratte, distinte dalla vita reale, ma è soggetto alla nascita e alla decadenza e acquisisce sia specifche abilità e capacità sia manchevolezze e debolezze. Il corpo non è una entità statica, immobile, al contrario cresce e si sviluppa relazionandosi con l’ambiente in molteplici forme. Corpo e mente non sono separati nella descrizione dello stesso oggetto, ma si interrelano scambiandosi informazioni e suggerendo soluzioni. L’antropologia flosofca si propone di definire questo incontro nelle molteplici tipologie suggerite nei variegati percorsi di studi, in epoche diverse e nelle differenti culture. In questo saggio la struttura corpo-mente è stata indagata sia nella cultura occidentale che in quella orientale: in Occidente in un excursus lungo sentieri flosofci, in Oriente come prassi in tre fondamentali corpus teatrali.
32,00 30,40

Ramlila. L'epopea di Rama fra teatro e rito

Ramlila. L'epopea di Rama fra teatro e rito

Vincenzo Davide Schinaia

Libro: Libro in brossura

editore: Maan Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 266

Il Ramlila di Ramnagar è una performance che unisce teatro e rito. Basandosi su un indagine densa del contesto di riferimento, questo saggio esplora la dimensione dello spettatore e come questi sia invitato a fare emergere la sua dimensione di Homo Religiosus nell'attualizzazione del mito di  Rama. Vengono presi in esame il testo di origine e alcune caratteristiche del contesto in cui questa tradizione prende vita: la concezione del tempo, i calendari delle festività hindu e la pratica del pellegrinaggio. Il libro si focalizza sull'imponente Ramlila di Ramnagar e sui suoi tratti specifici: l'attraversamento del Gange, la topografia dello spazio performativo, le effigi di bambù e cartapesta, la presenza del maharaja, i cori dei ramayaṇi che cantano a voce nuda. Nella seconda parte, l'indagine si concentra sugli svarupa , gli attori bambini, sulla figura archetipica del “fanciullo divino” e infine sul ruolo attivo dello spettatore. Ramlila. L'epopea di Rama fra teatro e rito è un'opera pionieristica per chi si interessa di teatro, ritualità e  performance; una lettura imprescindibile per coloro che vogliono approfondire la conoscenza di una delle forme di teatro rituale più affascinanti al mondo, iscritta dall'UNESCO nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Prefazione di Giovanni Azzaroni.
18,00

Teatro in Asia. Volume Vol. 2

Giovanni Azzaroni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 440

37,00 35,15

Tra riforme e compromessi. Il teatro musicale in Italia tra il 1920 e il 1980
21,00

La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia (1796-1805)
31,00

Società e teatro a Bali

Società e teatro a Bali

Giovanni Azzaroni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1994

pagine: 276

23,00

Teatro in Asia. Volume Vol. 3

Giovanni Azzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 565

45,00 42,75

Mishima Yukio e l'atto performativo. Drammaturgie di un artista

Mishima Yukio e l'atto performativo. Drammaturgie di un artista

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 264

Mishima Yukio e l’atto performativo: drammaturgie di un artista è un omaggio a più voci a un intellettuale, scrittore, uomo di teatro e artista poliedrico. Mishima (1925-1970), con il suo pensiero e la sua vita densi di contraddizioni, ha contribuito indelebilmente a plasmare la cultura del Novecento, non solo in Giappone, dando voce e corpo a inquietudini e domande che ancora interrogano il presente. Le molteplici prospettive proposte dagli autori coinvolti invitano a inoltrarsi in modo nuovo tra le pieghe dell’esistenza e delle opere di un artista difficile da definire e da ricondurre a categorie predeterminate: la figura di Mishima è qui colta nella sua irriducibile complessità, superando i luoghi comuni e i fraintendimenti che l’hanno spesso riguardata fornendo un originale approfondimento alla dimensione drammaturgica e performativa della sua vita, della sua arte e della sua scrittura.
29,00

Teatro in Asia. Volume Vol. 4

Giovanni Azzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 585

Con il ritorno di Rama e Sita ad Ayodhya si conclude il viaggio iniziatico intrapreso dall'eroe per liberare la moglie rapita dal demone Ravana, re di Lanka. Le sue peregrinazioni sono presenti nella cultura di tutti i paesi dell'Asia, tranne Corea, Cina e Viet Nam, terre non permeate dalla civiltà hindu. Ed è soprattutto il teatro che ha tratto ispirazione dalle gesta del guerriero che ancora continuano ad avvincere per il valore universale che rivestono, un viaggio alla ricerca di se stessi e della conoscenza. Sulle sue tracce l'autore si è mosso alla ricerca di modelli di teatro che sono parsi i più significativi.
46,00 43,70

Asia. Il teatro che danza

Giovanni Azzaroni, Matteo Casari

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 378

Il racconto del teatro in Asia sottende un ineludibile riferimento al divenire del contesto culturale in cui è nato e, quindi, analizzarne lo sviluppo significa anche studiare la genesi di quel contesto in una prospettiva storico-antropologica. Il manuale adotta uno sguardo trasversale che consente di affrontare sincronicamente alcuni macro temi sui quali, al di là del tempo e dello spazio, l'intelligenza teatrale asiatica si è misurata proponendo risposte sempre diverse a questioni al fondo comuni: la trasmissione dei saperi, il corpo che danza, ombre e marionette, maschere e trucco, il comico. Gli aspetti teatrali considerati sono stati indagati iniziando dalle culture che li hanno visti nascere: un fenomeno teatrale asiatico non può essere studiato utilizzando (esclusivamente) paradigmi culturali occidentali, ma adottando un punto di vista interno alla cultura osservata (senza abiurare del tutto quella di appartenenza), nella convinzione che solo il relativismo culturale possa essere la struttura di lettura corretta in tutti i campi del sapere.
28,00 26,60

Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale

Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale

Giovanni Azzaroni, Enrico Groppali, Piero Ferrarini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2011

pagine: 128

39,90

Il mare della fertilità. Un'analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio

Il mare della fertilità. Un'analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio

Giovanni Azzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 368

Il libro è concepito come un'opera lirica: un prologo, quattro atti (uno per ciascun romanzo della tetralogia mishimiana) e un epilogo. Un flusso musicale continuo che scandisce gli eventi che si snodano negli anni, contrappuntati dalla presenza dell'avvocato Honda Shigekuni. La tetralogia può quindi essere letta come uno spartito che attende di essere eseguito da parte del lettore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.