Libri di Giovanni Cappello
Adolescenze in viaggio. Percorsi di psicoterapia con l’adolescente e il suo ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 256
"Questo libro nasce negli studi professionali, nelle scuole, nelle piazze, negli oratori, nei centri d'incontro, germoglia dalle esperienze, dalle rappresentazioni, dagli incontri tra le nostre menti e quelle degli adolescenti e dei loro genitori che abbiamo conosciuto durante la parte di strada percorsa insieme. Per tradizione, nell'Istituto Adler e nel Gruppo di Supervisione dell'Adolescenza, non ci limitiamo a fare gli psicologi, ma, da sempre, condividiamo la fatica e il piacere di riflettere sul fare gli psicologi con gli adolescenti. Il testo, cercando di mantenere un discorso unitario e di sviluppare un percorso narrativo, vuole offrire un lavoro di riflessione utilizzabile anche come un manuale; ogni capitolo conserva una sua autonomia ed è in grado di offrire spunti di riflessione in merito all'argomento che tratta, senza mai perdere di vista la complessità e l'interezza della questione del trattamento psicoterapeutico con l'adolescente."
Toumin dal Mêl. Il piccolo grande mondo
Giovanni Cappello
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2023
Un racconto fotografico - e non solo - dei territori di Melle e Frassino, in Val Varaita, per scoprire una delle sue tradizioni più importanti: il Toumin dal Mêl. I sapienti scatti dell’Autore fermano la vita quotidiana di chi lo produce e lo vive: un formaggio dal sapore antico, frutto di una ricetta tramandata di famiglia in famiglia...
Invito alla lettura di Massimo Bontempelli
Giovanni Cappello
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
Il raggio di sole
Alberto Arnaudo, Giovanni Cappello
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 168
Cosa può accadere quando uno psicologo si ritrova davanti una giovane donna che ripone nella scrittura l'unica speranza di salvezza per i suoi problemi? Forse, come hanno immaginato gli autori di questo libro, lo psicologo sarebbe indotto a confrontare il proprio modo di concepire l'esistenza, di analizzare le questioni che affronta ogni giorno, con i racconti che la sua paziente va componendo. Un libro a doppio linguaggio, letterario e scientifico, per riflettere, pagina dopo pagina, sulla nostra condizione esistenziale.
Saharawi. I figli delle nuvole
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 96
Raccontare un popolo dimenticato è un impegno inderogabile per chi, come noi, ha conosciuto volti e storie che resistono con dignità al vento del deserto, all'arsura delle estati torride del Sahara, alla "saudade" per la propria terra affacciata sul mare e mai più rivista da oltre 35 anni. Dopo due viaggi nei campi profughi Saharawi scegliamo di documentare la vita di questo popolo e farla conoscere al mondo. Speriamo in questo modo di dar voce e visibilità a chi lotta e resiste ad un'ingiustizia assurda che si perpetua da decenni. Chi acquista e diffonde questo libro contribuisce anche a dare continuità ai progetti d'aiuto che ReCoSol e Fondo di Solidarietà di Racconigi portano avanti per le famiglie più povere del Saharawi. Nel 2011 abbiamo acquistato 75 cisterne per l'acqua. Nel 2013 intendiamo comprare 100 pecore per assicurare il latte ai bambini. Con questo libro ci aiuti a realizzare questi sogni.
Strategie del testo. Preliminari, partizioni, pause
Gianfranco Folena, Giovanni Cappello, Nathalie Roelens
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 372
Guardami negli occhi quando dici no. La domanda di giustizia negli adolescenti di oggi
Giovanni Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
Siamo nella "Seconda repubblica dell'educazione", in cui regole e punizioni tendono a diventare sempre più severe. Ma, in modo direttamente proporzionale, anche sempre più inapplicate. Punire, dire dei no, tornare finalmente a battere solidi pugni sulla cattedra sembrano essere diventate le nuove fondamenta delle pratiche educative che promettono di salvare noi e la nostra generazione di figli anarchici. Ma spesso solo a parole. Nell'affrontare questo delicato tema, l'autore si chiede se si possa educare con disciplina senza considerare la domanda di giustizia che sale oggi dai giovani e non solo da loro. Non è forse l'assenza di giustizia a generare la violenza e l'anarchia che oggi respiriamo nell'aria piuttosto che la mancanza di regole? Non è che più proliferano regole disattese più si moltiplica il sentimento di ingiustizia? Intorno a questi interrogativi si articolano le riflessioni che compongono il contenuto di questo libro, con l'intento di fornire qualche spunto per affrontare responsabilmente le domande educative di oggi.
Crescere e far crescere. Il mestiere dei padri, delle madri e dei figli di oggi
Giovanni Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 144
Appoggiandosi alle Avventure di Pinocchio di Collodi, attorno alle quali l'autore articola i riferimenti alla propria esperienza clinica, il libro propone alcune riflessioni nell'ambito della psicologia evolutiva intorno alle nuove figure genitoriali. Vengono esaminate la funzione paterna, la funzione materna, la funzione della coppia coniugale e genitoriale, del contesto sociale e culturale di riferimento, delineando alcune caratteristiche del percorso verso l'identità, delle modalità con le quali si muovono i delicati meccanismi che lo regolano e delle fisionomie che assumono i nuovi soggetti in evoluzione. Le argomentazioni, sviluppate con la necessaria profondità e rispettose della complessità della materia, sono svolte con un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori. Pertanto il libro può essere utilizzato anche dai genitori e dagli adulti che, a vario titolo, si occupano di questioni educative e di sviluppo.
La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
Giovanni Cappello
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 256
La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
Giovanni Cappello
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 248
La nozione di macrotesto, messa a fuoco da Maria Corti ed utilizzata dalla più recente critica letteraria costituisce lo strumento principale di analisi utilizzato in questo volume, che si concentra sulla lettura di testi come la "Vita Nova" e le "Rime" di Dante, il "Decameron" di Boccaccio e i "Rerum vulgarium fragmenta" di Petrarca.