Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Gavazzeni

I quattro demiurghi della bacchetta. Furtwängler, Walter, de Sabata, Celibidache

Aldo Ceccato

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 255

Attraverso l’analisi dei testi scritti da quattro tra i più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, Aldo Ceccato offre ai lettori un vero e proprio “manuale” su come le giovani generazioni dovrebbero affrontare lo studio di questa professione, difficile e piena di responsabilità. Sento come un dovere morale il trasmettere alle nuove generazioni tutto ciò che ho immagazzinato nel corso della mia vita. Bisogna compiere ogni sforzo per far sì che gli elementi fondamentali, determinanti, importanti della musica e della sua storia, vengano tramandati ai giovani, in modo che riescano a scoprire, a capire, a godere dell’importanza che la “grande” musica ha nella vita dell’uomo. Introduzione di Giovanni Gavazzeni. Postfazione di Angelo Foletto.
20,00 19,00

Bergamo

Giovanni Gavazzeni, Simone Facchinetti, Stefan Krause

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2021

pagine: 204

Alcune città italiane furono per una parte della loro storia Capitali di territori più o meno vasti, e ospitarono una Corte. Il caso di Bergamo, a cui è dedicato questo volume, è diverso. Nel 1428 passò sotto il dominio di Venezia e vi restò, abbastanza quietamente, sino all’epoca napoleonica. Le capitali tendono a eliminare ogni traccia della rusticità originaria; Bergamo l’ha elaborata e raffinata, senza ripudiarla, incarnando squisitamente il sentimento della provincia. Con il testo di Giovanni Gavazzeni si ripercorre la storia della città, il dialetto e la musica, mentre lo scritto di Simone Facchinetti svela le meraviglie artistiche di Bergamo e del territorio circostante, in un itinerario che, partendo dai maestri veneti Bellini e Lotto, tocca i “pittori della realtà” Moroni, Ghislandi e Bonomini, muovendosi tra i capolavori dell’Accademia Carrara e le gemme nascoste nelle chiese della città e nelle valli vicine. In chiusura, il testo di Stefan Krause racconta la rocambolesca vita di Bartolomeo Colleoni, condottiero e capitano di ventura, figura cruciale nel Rinascimento bergamasco. A fianco scorrono le immagini dei più bei luoghi di Bergamo ritratti dal fotografo Massimo Listri. Dalla Basilica di Santa Maria Maggiore ai Palazzi Terzi e Moroni, che dischiudono sfarzi e affreschi, alla Cappella Colleoni, le fotografie restituiscono al lettore l’impressione di una città colta, viva, che si specchia nella sua storia senza narcisismi.
70,00 66,50

Pietro Mascagni. Cavalleria rusticana. Ruggero Leoncavallo. Pagliacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 144

Cavalleria rusticana: melodramma in un atto dal dramma omonimo di Giovanni Verga, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. Musica di Pietro Mascagni. Prima rappresentazione Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890. Pagliacci: dramma in un prologo e due atti, libretto e musica di Ruggero Leoncavallo. Prima rappresentazione Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892.
14,00 13,30

Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni

Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni

Nicla Sguotti

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 452

"Tullio Serafin, il custode del bel canto" ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità. Prefazione di Giovanni Gavazzeni.
45,00

Stephen Flaherty. Ragtime

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 144

14,00 13,30

Giacomo Puccini. Tosca

Giacomo Puccini. Tosca

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 168

Melodramma in tre atti. Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma storico La Tosca di Victorien Sardou. Musica di Giacomo Puccini.
14,00

Feuilletton. Cronaca musicale e altro

Giovanni Gavazzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 172

18,00 17,10

Gianandrea Gavazzeni. Musica come vita
45,45

Feuilleton. Volume Vol. 2

Giovanni Gavazzeni

Libro

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2011

Un anno di critica agli spettacoli e opere teatrali, da ricordare o dimenticare, nel salace commento del più schietto critico italiano.
19,00 18,05

Feuilleton 2010. Un anno di spettacoli e critica. Volume Vol. 1

Feuilleton 2010. Un anno di spettacoli e critica. Volume Vol. 1

Giovanni Gavazzeni

Libro

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2011

pagine: 248

Un anno di critica agli spettacoli e opere teatrali, da ricordare o dimenticare, nel salace commento del più schietto critico italiano.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.