Libri di Giovanni Ippolito
Percorsi postmoderni del rock
Giovanni Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il filosofo francese Lyotard definisce il postmoderno come un nuovo paradigma della conoscenza che accompagna l'avvento delle nuove tecnologie ma, prima ancora che il termine entrasse nel lessico filosofico e sociologico, i semi di una nuova era erano germogliati nel campo delle arti. Dalla letteratura all'architettura, e a partire dal fertile retroterra dell'America di fine anni Cinquanta del Novecento, l'estetica postmoderna ha sostituito la classicità fino a giungere a rappresentare il mainstream della cultura contemporanea. Non-linearità del racconto e dello sviluppo, accostamento e integrazione di stili apparentemente incompatibili, sperimentazione di nuovi modelli formali hanno preso il posto dei parametri tradizionali dell'arte occidentale, ereditati in ultima istanza dall'antica Grecia. A partire dagli anni Sessanta, il rock, straordinario fenomeno musicale intrecciato con storia e cultura, è uno dei frutti più autentici di questa rivoluzione. Moderno nei mezzi utilizzati, postmoderno nel modo in cui tali mezzi sono funzionali a un linguaggio che vede insieme la ciclicità infinita del blues e la ricerca melodica multiculturale, il rumore e lo stile cristallino, fino ad arrivare all'integrazione etnica e culturale. Il risultato è un variegato arcipelago di forme e stili che, pur nel sostanziale esaurimento delle spinte propulsive che si verifica da qualche anno a questa parte, permea la musica di oggi, facendosi colonna sonora di un'epoca tuttora in divenire verso ciò che verrà dopo.
Rompiamo il silenzio. Dal maltrattamento all'abuso sessuale sui minori un modo per prevenire e scoprire gli abusi. VIEPI Verbalizzazione Involontaria Evocata Per Immagini
Maria Michela Gambatesa, Giovanni Ippolito
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Uno strumento per insegnanti, educatori, operatori di polizia e associazioni, utile nelle attività di prevenzione finalizzate ad infrangere il muro del silenzio dei minori vittime di abuso e maltrattamenti. Gli autori utilizzano schede visive (cards) elaborate appositamente che riproducono, in modo delicato e calibrato sull'utenza, scene di situazioni di potenziale abuso e maltrattamento. La prima parte del presente lavoro esplica le forme di maltrattamento e abuso, una seconda parte chiarisce le conseguenze e individua gli indicatori di abuso, la terza parte spiega la VIEPI (Verbalizzazione Involontaria Evocata Per Immagini), presenta le cards e individua i modelli teorici per cui questa "metodologia espositiva", nell'attività di prevenzione, può risultare particolarmente proficua.
Culto barocco in San Domenico Maggiore a Napoli
Giovanni Ippolito
Libro: Copertina rigida
editore: Basilica Pontificia San Nicola
anno edizione: 2018
pagine: 128
100% American. La classicità del rock americano
Giovanni Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 191
La musica di cui si occupa questo libro è uno dei generi e stili del rock. E il rock di Bob Dylan, Jackson Browne, Bruce Springsteen, -John Mellencamp e Counting Crows. Come il jazz, ha una miriade di interpreti, i frutti del cui lavoro sono sintetizzati e incorporati in quello di pochi artisti. Si tratta di gente che fa canzoni, blues, folk ballad. Che scrive testi degni di lettura a prescindere dalla musica. Che usa la strumentazione elettrica della rock band. In Italia li definiremmo, in modo riduttivo, cantautori. L'attività di questi artisti, che attraversa decenni di storia della popular music, è la più forte evidenza contraria alla tesi periodicamente sostenuta da qualcuno che il rock sia morto, poiché testimonia la continuità del linguaggio scaturito musicalmente dalle radici del rock'n'roll e letterariamente dalla poesia alternativa dei beat e di quello popolare di Woody Guthrie. Linguaggio di rivoluzione negli anni Sessanta, destinato a oscillare poi tra progresso e conservazione. Il libro è in primo luogo un libro a tesi. La tesi sostenuta è che il rock “100% American” è un'arte classica, cioè dai contenuti universali. In secondo luogo ne è, in piccolo e in sintesi, una storia, raccontata dalla sequenza degli esponenti che gli hanno dato forma e sostanza nel corso degli ultimi decenni. In terzo luogo è uno studio musicologico, poiché l'obiettivo è illustrare le ragioni della sua classicità analizzandone il linguaggio. Una classicità “100% American” come il suono e la voce degli interpreti dei quali il libro tratta.
La terapia multisistemica in acqua. Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e delle relazioni. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori
Giovanni Caputo, Giovanni Ippolito, Paolo Maietta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
La TMA è una terapia che usando l'acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con disturbi della comunicazione e autismo ad una relazione significativa, permette di entrare in contatto con bambini che presentano difficoltà sociali e poca motivazione ad apprendere e modificare quindi i loro schemi comportamentali disfunzionali. Il tutto in un ambiente ludico, quale è quello delle piscine pubbliche. Il testo racconta di questo particolare approccio che facilita la gestione delle emozioni e l'integrazione sociale, favorendo allo stesso tempo la rieducazione e la modificazione degli schemi cognitivi, comportamentali, comunicativi, emotivi e senso-motori. Il volume è una guida pratica che intende fornire delle risposte alle esigenze dei genitori, degli operatori (educatori, terapisti, psicologi) e di quanti interagiscono con bambini e ragazzi con disturbo autistico e disturbi della relazione, offrendo una nuova prospettiva sia a chi si accosta per la prima volta ad un testo dedicato a questi argomenti, sia a chi, pur avendone familiarità, vuole sapere di più di questa nuova modalità di intervento.
100% American. La classicità del rock americano
Giovanni Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
La musica di cui si occupa questo libro è uno dei generi e stili del rock. È il rock di Bob Dylan, Jackson Browne, Bruce Springsteen, John Mellencamp e Counting Crows. Come il jazz, ha una miriade di interpreti i frutti del cui lavoro sono sintetizzati e incorporati in quello di pochi artisti. Uno per decennio all'incirca. Si tratta di gente che fa canzoni, blues, folk ballad. Che scrive testi degni di lettura a prescindere dalla musica. Che usa la strumentazione elettrica della rock band. In Italia li definiremmo, in modo riduttivo, "cantautori". Il libro in primo luogo è un libro a tesi. La tesi sostenuta è che il rock 100% American è un'arte classica, cioè dai contenuti universali. In secondo luogo ne è, in piccolo e in sintesi, una storia, raccontata dalla sequenza degli esponenti che gli hanno dato forma e sostanza nel corso degli ultimi decenni. In terzo luogo è uno studio musicologico, poiché l'obiettivo è illustrare le ragioni della sua classicità analizzandone il linguaggio. Una classicità 100% American come il suono e la voce degli interpreti di cui il libro tratta.
Spezierie domenicane a Napoli. Sei secoli di storia
Giovanni Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'autore passa in rassegna le spezierie dei conventi domenicani di Napoli dalla fondazione dei vari conventi fino alla loro soppressione (secoli XIII-XIX).