Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Gresleri

La casa degli uomini

La casa degli uomini

Le Corbusier

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 224

Fin dalle prime pagine, "La casa degli uomini" sembra alludere a qualcosa di più dell'involucro architettonico entro il quale la vita si svolge. E lettore afferra subito, guidato dalle illustrazioni di Le Corbusier, che la casa degli uomini è qualcosa di assai complesso; una serie di metafore entro cui ricade certamente anche la funzione dell'abitare ma che si allarga all'intorno costruito, all'ambiente regionale e nazionale, all'Europa e al mondo intero. La guerra ha messo gli uomini drammaticamente di fronte a una nuova realtà: la scala dei problemi è ormai tale da richiedere un impegno che coinvolge e mette in crisi ogni struttura di potere (imprenditoriale, professionale, morale) come mai era avvenuto prima. La casa degli uomini è il condensato delle riflessioni degli autori sui problemi dell'abitazione e della ristrutturazione territoriale, in cui le osservazioni del primo si confrontano didatticamente, su pagine a fronte, con i disegni del secondo. Ed è sorprendente come alcuni dei temi qui trattati, dalla conservazione dell'ambiente all'urgenza abitativa del mondo sviluppato, dall'inquinamento ai problemi posti dal colonialismo, anticipino con lucidità il dibattito contemporaneo.
35,00

Glauco Gresleri. Architettura di chiese

Glauco Gresleri. Architettura di chiese

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 176

Glauco Gresleri (Bologna, 1930-2016) e Giuliano Gresleri (Bologna, 1938-2020): due fratelli legati dagli anni della formazione alla Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, dalle occasioni professionali a cui hanno spesso collaborato e dalle numerose esperienze di vita condivise in gioventù. Il libro raccoglie gli atti della Giornata di studi tenutasi presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna, voluta da Giuliano per ricordare il fratello a due anni dalla sua improvvisa scomparsa. Definita intorno alla figura di Glauco, la narrazione spazia dal resoconto del percorso di giovane studente universitario alla descrizione delle sue opere e del contesto culturale in cui furono realizzate, dalle ricostruzioni storiche ai ricordi evocati da amici, colleghi di lavoro e studiosi che hanno avuto modo di conoscerlo e frequentarlo negli anni della sua intensa attività professionale tra Bologna e Pordenone. Ne emerge una figura di architetto complessa, articolata, severa nei giudizi, impegnata nella ricerca di un risultato progettuale che non si stancava mai di perseguire, fedele al costante approfondimento dei temi a lui più cari: spazio, luce e forma. Questa raccolta contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello alla definizione di un importante protagonista dell'architettura del Novecento italiano.
35,00

L'esprit nouveau. Parigi-Bologna. Costruzione e ricostruzione di un prototipo dell'architettura moderna
25,00

Kenzo Tange e l'utopia di Bologna

Kenzo Tange e l'utopia di Bologna

Giuliano Gresleri, Glauco Gresleri

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 224

45,00

Bologna. Architettura, città, paesaggio

Bologna. Architettura, città, paesaggio

Pierluigi Giordani, Giuliano Gresleri, Nicola Marzot

Libro: Libro in brossura

editore: Mancosu Editore

anno edizione: 2008

pagine: 312

Attenta analisi dello sviluppo urbanistico e architettura della città di Bologna, con la presentazione storica e le ipotesi e progetti futuri di sviluppo.
12,00

Chiesa & quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l'architettura a Bologna

Chiesa & quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l'architettura a Bologna

Glauco Gresleri, Maria Beatrice Bettazzi, Giuliano Gresleri

Libro: Libro rilegato

editore: Compositori

anno edizione: 2004

pagine: 334

Si tratta di una "storia" che, pur notissima a livello internazionale per i risvolti che ebbe sugli sviluppi dell'architettura per lo spazio sacro, era ancora da mettere a fuoco nelle motivazioni di base e nelle strategie operative. Una storia di estremo interesse perché legata alla più grande vicenda della ricostruzione del secondo dopoguerra e agli anni delle trasformazioni sociali del nostro paese. Di tali eventi il libro è testimonianza così come dei dibattiti per l'affermazione del pensiero moderno in architettura vista come il manifestarsi epifanico di una nuova tradizione all'interno di quella più vasta della Chiesa di Occidente.
44,00

Alvar Aalto. La chiesa di Riola

Alvar Aalto. La chiesa di Riola

Giuliano Gresleri, Glauco Gresleri

Libro: Libro rilegato

editore: Compositori

anno edizione: 2004

pagine: 190

La chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato è l'unica architettura di Alvar Aalto costruita in Italia, commissionata all'architetto finlandese dal Cardinale Giacomo Lercaro, nell'ambito del suo progetto di costruzione di nuove chiese. Dalla viva voce dei testimoni viene ripercorsa la storia travagliata del progetto e della sua realizzazione. Nel racconto vengono evidenziati il rapporto con il paesaggio, la lettura che Aalto compie del sito, l'edificio ecclesiale come centro rifondativo di un luogo dalla storia interrotta e l'interessante riflessione che sempre induce un'opera architettonica quando le intuizioni di un Maestro devono essere tradotte dalle più caute e modeste possibilità operative degli architetti collaboratori.
45,00

Architettura nelle colonie italiane in Africa
21,00

La casa degli uomini

La casa degli uomini

Le Corbusier

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1985

pagine: 228

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.