Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Minichiello

Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione

Pedagogia generale. Per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell'educazione

Giuseppe Mari, Giuliano Minichiello, Carla Xodo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 320

La Pedagogia generale introduce gli studenti all'interno di uno sguardo complessivo sul sapere pedagogico che si identifica anche come una prospettiva critica ed epistemologicamente ferrata. Il volume, attraverso l'articolazione in tre sezioni (Percorso storico, Percorso epistemologico e Percorso tematico), offre una introduzione articolata e sistematica, diretta agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione. Uno strumento essenziale, destinato ad accompagnare l’iter universitario e ad affiancare l’attività lavorativa.
25,00

Nostos. Ontologia dello spaesamento

Giuliano Minichiello

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 185

Lo spaesamento è un sentimento che domina universali esperienze dell'anima, individuali e collettive. Il coscritto sul campo di battaglia, il contadino sradicato dalla terra, l'abitante della metropoli moderna, il poeta condannato a un destino di funzionario, l'uomo "cacciato" dall'Eden e condannato al dolore e alla morte, attraversano tutti il vasto oceano della vita privati delle certezze della "casa del padre": si sentono, appunto, "spaesati". Sentimento comune agli uomini di ogni tempo, lo spaesamento diventa però l'esperienza cruciale della modernità, dell'epoca in cui una sterminata massa di uomini si trova a dover vivere in un mondo che nasce nuovo ogni mattina. Il testo vi vede il risultato tanto della "domesticazione" di massa operata nel grande scenario della metropoli moderna, quanto del progressivo essiccarsi nella cultura occidentale dell'idea e della presenza di Dio, sostituite dall'ideale della potenza e sostenute da una sorta di "ossessione giuridica" (come suggerisce Franz Kafka) che trasforma il concetto stesso di Logos, di Legge incarnata, in quello di regola semplicemente esecutiva o funzionale. In questo quadro, trova la propria genesi la barbarie della prima metà del XX secolo, che ha come esito inatteso la catastrofe dell'Europa. L'autore sottolinea tuttavia come in tempi a noi più vicini riaffiori, in vari modi e in forme inaspettate e insospettabili, quel desiderio di Dio, che, colpevolmente, la nostra cultura ha creduto di dover sostituire con assoluti di diversa e meno coinvolgente natura.
18,50 17,58

Lo specchio di Dioniso. Saggi su Giorgio Colli

Lo specchio di Dioniso. Saggi su Giorgio Colli

Luigi Anzalone, Giuliano Minichiello

Libro: Libro rilegato

editore: Pensa Editore

anno edizione: 2021

pagine: 348

18,00

Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica

Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica

Guido Dorso

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2020

pagine: 80

18,00

Il pensiero politico meridionale

Il pensiero politico meridionale

Giuliano Minichiello, Clementina Gily

Libro: Copertina morbida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2008

pagine: 360

35,00

Il pensiero post-nichilista

Il pensiero post-nichilista

Giuliano Minichiello

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 92

Nel presente lavoro si tenta di definire una direzione del pensiero che consenta alla filosofia di uscire dal nichilismo. In questo senso, vi si pone a tema quel capitolo della filosofia che va sotto il nome di "post-nichilismo", che non è, però, da intendere come una semplice e, probabilmente, perdente avversione empirica o sentimentale al clima generale dell'"insensata" nostra epoca. Kant aveva riconosciuto a David Hume il merito di averlo risvegliato dal "sonno dogmatico"; pare necessario cogliere nel nichilismo teoretico un'occasione analoga. Il "sonno" che ha colto l'Occidente risiede nella volontaria chiusura dello sguardo di fronte alla "catastrofe" che si annuncia e che non investe solo il pensiero. La filosofia, in un ultimo risveglio, non può che tentare di mostrare il panorama che si aprirebbe alla nostra vista, se solo si avesse l'ardire di orientare lo sguardo verso la nostra originaria destinazione per illuminare il nostro apparentemente ineluttabile futuro.
15,00

Memoriale del tempo. Logica e metafisica del senso

Memoriale del tempo. Logica e metafisica del senso

Giuliano Minichiello

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2013

pagine: 192

Una grande parte del pensiero moderno è un pensiero della crisi, come è ben visibile in Rousseau, Nietzsche e Heidegger o, per venire a figure più vicine a noi, in Albert Camus, Hannah Arendt e George Steiner. Si tratta di un pensiero dell'angoscia, mentre il pensiero cristiano era un pensiero dell'esilio dell'uomo, e dunque della speranza di una salvezza, e il pensiero antico un pensiero dell'ordinamento del mondo, e dunque della felicità. Ciò che è in causa è lo stesso senso dell'esistenza umana. Il silenzio degli antichi assoluti, l'eclissi della trascendenza e la perdita di ogni riferimento sono sfociati nel nichilismo dell'epoca postmoderna, in cui tutto ha valore perché niente ha valore. Gli antichi vedevano nell'eterno ritorno il segno della continua rinascita del tempo; i Cristiani erano in attesa dell'avvento che avrebbe manifestato il fine e compiuta l'opera della creazione. Privo del senso dell'eterno come del senso della storia, scomparse le grandi narrazioni, il mondo contemporaneo sprofonda in un tempo vuoto, che conduce solo al relativismo universale.
21,00

Costruire e abitare mondi. Teoria dell'apprendimento profondo

Costruire e abitare mondi. Teoria dell'apprendimento profondo

Giuliano Minichiello

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2009

Indice. Introduzione; Il nodo dell'apprendimento; Apprendimento e autopoiesi; Non-linearità; L'approccio biologico: semiosi mentale e cognizione; Gioco e cultura nei processi di apprendimento; L'apprendimento di risposta: la cognizione; Apprendimento di risposta e artefatti cognitivi; L'approccio teorico all'apprendimento profondo; Cogitare e computare: tra rappresentazioni e narrazioni; I contenuti formali dell'apprendimento; L'insegnamento: stili di razionalità; Bibliografia.
14,00

Il migliore dei mondi

Il migliore dei mondi

Giuliano Minichiello

Libro

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2008

15,00

Tempo e conflitto

Tempo e conflitto

Giuliano Minichiello

Libro: Copertina rigida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2006

pagine: 144

15,00

Interferenze. Tra pedagogia e filosofia

Interferenze. Tra pedagogia e filosofia

Giuliano Minichiello

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2006

pagine: 79

14,00

Tra pólemos e telos. Guido Dorso e le categorie del potere

Tra pólemos e telos. Guido Dorso e le categorie del potere

Giuliano Minichiello

Libro: Copertina morbida

editore: Sellino Editore

anno edizione: 2005

pagine: 192

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.