Libri di Giuseppe Galati
Pensieri erranti
Giuseppe Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2025
pagine: 80
"... E si smarrisce / nella silente solitudine / mentre amorosi pensieri / per il cosmo errano / e della vita domandano."
Le ali del web
Giuseppe Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 86
"Le ali del web" è una narrazione naturale, autentica e a tratti innervata di poetica fantasia, che prende spunto dal dialogo tra due amici, sulla vita, sul futuro, sulla famiglia, sui figli e sulle nuove tecnologie. L'immaginario di un padre, che, con l'ausilio di nuovi strumenti della comunicazione costruisce un ponte affettivo e di conoscenza con il proprio figlio di due anni, ci mette di fronte al presente e al futuro delle nostre esistenze nel mondo. Un racconto che s'intreccia con la realtà, in un tentativo, convinto e appassionato, di cristallizzare le differenze e il contesto culturale e "tecnologico" in cui entrambi sono cresciuti e, al contempo, le straordinarie opportunità della rete e degli strumenti che la caratterizzano. I binari lungo i quali corre la narrazione focalizzano l'attenzione su due concetti, due sentimenti, due atteggiamenti nei confronti del web: fiducia e attenzione. Infatti, i bambini "nativi digitali" lanciano e lanceranno nel web, traendoli dal profondo mare del loro inconscio i segnali delle loro emozioni, delle loro aspirazioni dei loro bisogni, dei loro desideri, dei loro pensieri. I bambini di oggi nascono con una vocazione alla globalità che può con il rispetto delle regole, cambiare il volto del mondo. Cambiarlo alle radici. Cambiare il mondo "nel migliore dei mondi possibili".
L'allargamento dell'Unione Europea. Italia in prima fila
Giuseppe Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 39
Giuseppe Galati, calabrese, di Lamezia Terme. Manager IRI, nonché avvocato libero professionista. Notevoli le sue esperienze politiche locali e nazionali nella DC, nel CCD e nell'UDC del cui ufficio politico fa parte. Deputato nelle XIII e XIV legislature nel collegio di Lamezia Terme, dal 12 giugno 2001 è Sottosegretario di Stato alle Attività Produttive, con deleghe per il sostegno e gli incentivi alle imprese, la programmazione negoziata, la cooperazione, gli affari generali. L'acquisizione di un grande bagaglio culturale a livello economico ne ha fatto un politico attento soprattutto in materia di sviluppo, in particolare per il Mezzogiorno.
Tra stelle, natura e sopiti ricordi
Giuseppe Galati
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
Prefazione di Giuseppe Aletti.
Al Sud come al Nord. Tra federalismo e responsabilità
Giuseppe Galati, Antonio Troise
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 141
Un viaggio tra le ombre e le luci, note o meno note, del paesaggio socio-economico del Mezzogiorno, alla ricerca dei nuovi giacimenti della società meridionale. "Al Sud come al Nord", dice il titolo del libro, ma il concetto viene declinato totalmente al di fuori di vecchi e nuovi assistenzialismi. Una delle parole che più ricorre nel libro è responsabilità, o responsabilizzazione, come anche il sottotitolo evidenzia. Si tratta di quella nuova responsabilizzazione delle classi dirigenti meridionali che è la conseguenza necessaria dell'attuazione del federalismo, come emerge dal lavoro di Giuseppe Calati. La terza parte del libro espone i dieci progetti innovativi, originali e, in qualche caso, provocatori: dalla tax born, all'utilizzo delle rimesse degli emigranti come ventur capital dello sviluppo; dalla "adozione" di imprese agli incentivi per gli immigrati intellettuali di ritorno fino ad un progetto per l'emersione dell'economia sommersa.
Bronte. Economia e società agli inizi del XX secolo
Giuseppe Galati
Libro
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2002
pagine: 164
Le cicale dell'Irno
Mario Tornatore
Libro
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 166
I primi decenni del Novecento furono gli anni delle grandi rivoluzioni culturali, che videro nella lotta per l’emancipazione della donna e nel movimento sindacale due di momenti più coinvolgenti. Essi furono spesso accompagnati da tensioni emozionali e conflitti che investirono l’individuo, la famiglia, la società. Fatti drammatici legati a quel grande cambiamento travolsero una famiglia borghese molto in vista nell’ambiente dell’industria tessile, in un paesino vicino a Salerno.