Libri di Giuseppe La Rosa
Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 624
Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011, n. 12/2023 e n. 3/2024, aggiornato e coordinato con tutte le modifiche normative intervenute successivamente con: il D.L. 29 maggio 2023, n. 57, abrogato e confermato dalla Legge 25 luglio 2023, n. 87; il D.L. 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170; il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56; il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209; il D.L. 27 dicembre 2024, n. 201, convertito dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 16. La WebApp inclusa gestisce una banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di Codice dei contratti pubblici (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it).
Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011 e n. 12/2023. La seconda parte contiene la normativa di settore della Regione Siciliana e, quindi, le versioni aggiornate e coordinate delle citate Leggi n. 12/2011 e n. 12/2023. Nella terza parte è raccolta la disciplina applicabile per le procedure di affidamento finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ultima parte del libro contiene la tabella di corrispondenza tra gli articoli del nuovo Codice dei contratti e quelli del vecchio D.Lgs. n. 50/2016. La WebApp inclusa contiene una banca dati normativa relativa al Codice dei contratti, con le seguenti utilità: normativa nazionale; normativa europea; correttivi; normativa regionale; provvedimenti attuativi; provvedimenti e pareri MIT; ANAC (provvedimenti e manuali, comunicati e atti del Presidente, pareri e delibere); provvedimenti Agenzia delle Entrate; provvedimenti AgID; giurisprudenza TAR; giurisprudenza Consiglio di Stato; contributi Giustizia Amministrativa.
Riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti
Lorenzo Rota, Giuseppe La Rosa, Eugenio Sigona
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 62
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la corretta applicazione della normativa di recepimento del DPR 380/2001
Gaetano Raneri, Giuseppe La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il presente testo ha lo scopo di sintetizzare in un unico documento informazioni, precetti e aggiornamenti in materia di disciplina urbanistico-edilizia in Sicilia alla stregua del recente scenario normativo introdotto con la Legge Regionale (sul campo della disciplina delle trasformazioni del territorio, infatti, non esiste una vera raccolta di norme con contenuti prettamente edilizi). La L.R. 16/16 ha recepito con modifiche il D.P.R. 380/01 (Testo unico in materia di edilizia), allo scopo di semplificare e uniformare le procedure, purtroppo ha ottenuto un esito opposto, e la situazione si è aggravata con l'entrata in vigore del D.Lgs. 222/16. Il testo, pensato nello spirito di "semplificazione, uniformazione e standardizzazione" della norma, è basato non su una sistematizzazione analitica della normativa, bensì su un ragionamento organico, derivante dall'esperienza professionale degli autori. Il volume, pertanto, nelle sue argomentazioni vuole essere un commento pratico per l'utente ed è stato sviluppato in modo da essere di facile e pronta consultazione.