Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Moretti

Venice in blue. The use of carta azzurra in the artist's studio and in the printer's Workshop, ca. 1500-1550

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 222

Questo volume è il primo del suo genere a concentrarsi esclusivamente sul materiale della carta azzurra fatta a mano in Italia, gettando nuova luce sul suo significato e impatto transculturale. Riunendo prospettive di storici dell'arte e del libro, restauratori della carta e storici della carta, questa pubblicazione esplora la proliferazione dell'uso della carta azzurra per disegni, stampe e libri stampati in Veneto e oltre durante la prima metà del XVI secolo.
38,00 36,10

AWDA 3-4. Aiap women in design award. Uncover

AWDA 3-4. Aiap women in design award. Uncover

Cinzia Ferrara, Laura Moretti, Carla Palladino

Libro: Libro in brossura

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2022

pagine: 376

Uncover è un progetto polifonico che descrive le proposte di studentesse, professioniste e ricercatrici selezionate nella terza e quarta edizione del premio Aiap Women in Design Award e insieme raccoglie riflessioni teoriche, che affrontano attraverso la lente del design i temi dei diritti e del lavoro femminile, e più in generale delle disparità in ogni ambito. Ai saggi e ai progetti visuali si affiancano le interviste con persone impegnate nei più svariati campi – economia, comunicazione, giornalismo, politica, formazione, arte, volontariato, istituzioni. Un volume non convenzionale, che prova a “scoprire” non solo progetti di comunicazione visiva da ogni parte del mondo, ma anche storie di attivismo e impegno, in grado di innescare il cambiamento culturale che sentiamo necessario, fin da oggi e per il futuro.
28,00

Design conversazioni. Pinetum 06

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 48

Villa Gaeta, situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti, è una residenza storica circondata da un ampio arboreto denominato Pinetum.Pinetum è anche il nome della manifestazione ideata da Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti. Protagonisti della sesta edizione della rassegna sono i designer Laurence Humier, Chiara Ferrari e Luca Ladiana: le loro opere, esposte nel parco della villa, sono riprodotte nel catalogo.
14,00 13,30

AWDA 2. Aiap women in design award. Ediz. italiana e inglese

AWDA 2. Aiap women in design award. Ediz. italiana e inglese

Cinzia Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 248

Catalogo dei progetti premiati e selezionati al Premio internazionale Aiap Women in Design Award, AWDA, la cui missione è quella di indagare la sfera del progetto grafico in cui operano le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le professioniste, ovvero le donne che hanno dato e continuano a dare importanti contributi all’ambito disciplinare, coprendo le diverse fasi della vita professionale dalla formazione alla costruzione di una carriera, attraversando i campi della ricerca, della didattica, della sperimentazione. La seconda edizione del premio AWDA ha coinvolto l'area geografica dell’Europa e quella dalle regioni del MENA, Medio Oriente e Nord Africa, e prosegue nel suo essere uno strumento di conoscenza e divulgazione della cultura del progetto grafico al femminile.
24,00

Via Piave, 4

Via Piave, 4

Laura Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 54

Le poesie di Laura Moretti nascono da una affascinante osmosi fra la Natura e le sensazioni umane. Una raccolta eterogenea. Breve. Capace di comunicare, attraverso immagini tenui e delicate, percorsi umani e geografici. Spazi reali e immaginati.
10,90

Il gioco non si arresta. Pratiche di progettazione partecipata per il diritto alla città di bambini e ragazzi

Laura Moretti, Viviana Petrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 78

Prendete un paio di occhiali che vi restituiscano la visione bambina del mondo, indossateli e percorrete Roma. Lontani dalle trame che avvolgono la Capitale, inciamperete in opportunità colte e occasioni mancate nel tentativo di stabilire nuove modalità di relazione con la città, le comunità territoriali e le amministrazioni. Nelle pagine di questo libro bambini e ragazzi giocano con le strutture fisiche, sociali e politiche dell'ambiente urbano, scommettono sulle relazioni e sul potenziale trasformativo dei loro sguardi in azione. La posta in gioco è la città. Se il gioco si arresta, il rischio è perderne il diritto. Quattro pratiche di progettazione partecipata, una proposta metodologica e vari strumenti operativi per affrontare il cambiamento nella prospettiva della pianificazione condivisa.
20,00 19,00

Dagli Incurabili alla Pietà. Le chiese degli Ospedali Grandi di Venezia tra architettura e musica (1522-1790)

Laura Moretti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: X-200

L'intensa attività musicale che si sviluppò negli Ospedali Grandi veneziani tra Cinque e Settecento ebbe nelle chiese annesse ai quattro istituti i principali luoghi di esecuzione. Quale fu il segno lasciato dalla musica su questi edifici? Quali le trasformazioni cui vennero sottoposti per adeguarli alle crescenti necessità della musica? Il volume ripercorre la storia architettonica delle quattro chiese con l'obiettivo di individuare, in momenti particolarmente significativi delle vicende costruttive, le tracce lasciate dalla musica sull'architettura.
32,00 30,40

How many women are in the room? Aiap women in design award 2024

Libro

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2025

pagine: 336

How Many Women Are in the Room? è una domanda simbolica e un invito a non abbassare la guardia sul tema della rappresentanza femminile, nel design come altrove. Il volume documenta la quinta edizione di AWDA, Aiap Women in Design Award, il prestigioso premio biennale internazionale dedicato alle designer della comunicazione visiva. Il titolo riprende proprio la domanda posta durante la cerimonia di premiazione, sottolineando la necessità di osservare con attenzione ruoli, spazi e linguaggi che ancora oggi vengono assegnati o negati. Progetti visuali di designer da tutto il mondo si affiancano a saggi, focus e interviste che attraversano temi legati a design e femminismo: lavoro, diritti, disparità, linguaggi, attivismo. Il volume si completa con saggi di attiviste, designer, studiosi e studiose internazionali che riflettono, attraverso il progetto visuale, su questioni legate al lavoro femminile, all’equità di genere e alle disparità culturali e sociali, insieme a interviste a protagoniste e protagonisti di ambiti come diritti civili, comunicazione, arte, giornalismo, politica e istituzioni. Il libro è un progetto in coedizione con AIAP.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.