Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leone Zingales

I luoghi della Rosa Bianca. Un grido di libertà contro il nazismo

Leone Zingales

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 80

In piena dittatura nazista un gruppo di giovani studenti universitari vuole cambiare le cose. Per farlo scelgono la via della nonviolenza e del risveglio delle coscienze. Hanno una sola e potentissima arma: la parola. La parola che una dittatura non può lasciare libera; la parola che vuole difendere proprio quella dignità e quella umanità che il regime nazista invece mortifica. Questi coraggiosi ragazzi hanno difeso la libertà, hanno difeso il pensiero. Hans, Sophie, Alexander, Willi, Christoph e altri giovani tedeschi sono i ragazzi della Rosa Bianca, un movimento a cui aderiranno anche decine di intellettuali e docenti universitari. Leone Zingales, giornalista che ama la storia in tutte le sue sfaccettature, con il piglio del cronista, attraverso le sue foto, scattate durante i suoi numerosi viaggi, ci porta nei luoghi che hanno visto queste storie e che hanno respirato la stessa aria di quegli studenti. Ce li mostra come li vedremmo oggi se andassimo a visitarli. Il testo ci aiuta a rivivere i momenti più significativi che hanno segnato la vita, gli ideali e la morte dei membri dell'organizzazione.
15,00 14,25

Le pietre d'inciampo e gli assenti presenti. Vittime del nazismo tra memoria e testimonianza

Leone Zingales

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 68

In diversi Paesi d'Europa ci si imbatte spesso in mattonelle squadrate geometricamente e ricoperte in superficie da una targhetta ottonata. La gente non può fare a meno di incontrare sui propri passi questi cubetti incastonati in anonime strade di periferia o in piazze centrali di grandi città oppure di sperduti paesini di montagna. Su queste targhette ottonate si leggono i nomi di uomini o donne, di bambini o di bambine a cui sono aggiunti, ben incisi e ben leggibili, una data e relativo luogo di nascita, il nome di un lager e la data di morte. Sono le "pietre d'inciampo", vere e proprie testimonianze di memoria dedicate a deportati nei lager nazisti o comunque dedicate a quanti sono stati vittime del nazismo. L'idea è di un artista tedesco, Gunter Demnig, il quale, dal 1992, porta avanti un progetto significativo e molto ampio. In questo libro il giornalista Leone Zingales, che da diversi anni conduce attente ricerche sul campo, oltre a descrivere il progetto dell'artista, ci racconta due storie esemplari: il coraggio di vivere della professoressa Maria Di Gesù e il coraggio delle idee dell'operaio Liborio Baldanza, due siciliani che si sono opposti al nazifascismo.
15,00 14,25

15,00 14,25

8,00 7,60

Provenzano. Il re di Cosa Nostra. La vera storia dell'ultimo padrino

Leone Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2001

pagine: 288

18,08 17,18

Mafia, mafiosità, mafiosaggine. Tutti i resoconti in cronaca
13,00

Damiano Damiani

Leone Zingales

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2006

pagine: 80

8,00 7,60

Rocco Chinnici. L'inventore del «pool» antimafia

Leone Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Limina

anno edizione: 2006

pagine: XII-183

Il Consigliere istruttore del Tribunale di Palermo fu ucciso la mattina del 29 luglio 1983 in via Pipitone Federico a Palermo. Una Fiat 126 saltò in aria mentre il magistrato si accingeva a salire sulla sua auto blindata. Assieme a Chinnici morirono i carabinieri di scorta e il portiere dello stabile in cui abitava il magistrato. I figli raccontano la figura del padre sia da un punto di vista privato che professionale. Si parla di mafia, di speranza ma anche di omertà. Il volume contiene discorsi tenuti da Chinnici, documenti autografi, stralci delle motivazioni delle sentenze processuali e l'omelia pronunciata a Palermo dal cardinale Pappalardo il giorno dei suoi funerali.
13,50 12,83

15,00 14,25

I terribili anni del Nazismo. Dall'incontro di Hendaye al processo di Norimberga. Siciliani da non dimenticare: Emanuele Lena, Giuseppina Panzica e Salvatore Scalici

Leone Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2025

pagine: 136

In questo volume l’autore rievoca la storia di sei Italiani: Scalici, Lena, Neppi, Romagnoli, Panzica e Rippa. Salvatore Scalici, soldato siciliano da Torretta (Palermo), sognava una vita felice: un lavoro onesto, una casa degna di questo nome, una famiglia. Non cercava sfarzi, lussi, benessere esagerato... Emanuele Lena, ragusano detto “Nenè”, era un partigiano fiero delle sue origini siciliane e noto con il nome di battaglia di “Acciaio”. Gino Neppi il 6 novembre 1943 viene arrestato dai nazisti nella sua casa di Milano e trasferito nel carcere di San Vittore. Di lì a poco è deportato ad Auschwitz con il convoglio del 6 dicembre 1943 e quindi trucidato dopo il settembre 1944... Giancarlo Romagnoli, giovane meccanico nato in provincia di Bologna, Il 3 gennaio 1944 viene fucilato assieme a Adriano Brunelli e Lino Formili al poligono di tiro di via Agucchi a Bologna... Giuseppina Panzica, nissena, accetta di far parte del gruppo antifascista operante tra la Lombardia, il Veneto e la Svizzera, denominato "Frama", nasconde e poi salva centinaia di persone... Giuseppina Rippa, nata nella provincia mantovana, uccisa dai nazisti nel 1943 a soli 30 anni...
15,00 14,25

L'alfabetiere di Cosa Nostra

Leone Zingales

Libro: Copertina morbida

editore: TLC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 128

7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.