Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Livia Turco

Maria Borgato. Ravensbrück, solo andata

Cristina Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 130

Biografia di Maria Borgato, donna semplice e mite, che a Padova, dopo l’8 settembre 1943, mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di prigionieri di guerra. Muore nel campo di concentramento di Ravensbrück (Prefazione di Livia Turco).
13,00 12,35

Dietro l'angolo

Paola Boldrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 164

Una raccolta di testimonianze di persone (soprattutto donne) affette da patologie croniche. Dalla fibromialgia al diabete mellito tipo I cosiddetto infantile, passando per l'emofilia, la talassemia, la cefalea, l'ipovedenza, l'artrite reumatoide, la psoriasi. Senza trascurare il cancro e le sue conseguenze sul fronte dell'adozione. Tutte patologie accumunate dallo stigma, che per decenni ne ha impedito il riconoscimento sociale e legislativo. Il libro ambisce a portare l'attenzione del lettore sul rapporto quotidiano con la patologia cronica, intesa come irreversibile, spesso stigmatizzata. Lo fa prendendo le distanze dal linguaggio agonistico con cui si affronta spesso la malattia, tra concetti di vittoria e perdita, forza e debolezza, battaglia e resilienza. Non sono storie di pietismo né eroismo, ma di resistenza quotidiana, tra ambizioni e progetti che appartengono all'esistenza di tutti. Che spesso non vediamo, ma sono dietro l'angolo. Quelle raccolte sono testimonianze di persone con cui Paola Boldrini ha condiviso battaglie parlamentari, alcune avanzate, altre rimaste ferme. Prefazione di Livia Turco.
16,00 15,20

Ventuno le donne che fecero la costituzione

Romano Cappelletto, Angela Iantosca

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 200

Chi sono le ventuno donne che hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana? Quali sono le loro storie, la provenienza, le battaglie che hanno portato avanti, sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un bene comune? Questo libro prova a raccontarlo attraverso le loro stesse voci, con una narrazione in prima persona che restituisce ai lettori la passione di chi ha partecipato alla ricostruzione di un Paese appena uscito da una devastante guerra. Il testo, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, intende ricordare quelle figure, spesso dimenticate, che hanno lottato senza mai tirarsi indietro e mostrare quanta strada ci sia ancora da fare, oggi, per attuare i princìpi e le battaglie di ieri.
14,00 13,30

Nilde Iotti. Nel movimento e nel partito. Antologia di scritti e discorsi

Nilde Iotti. Nel movimento e nel partito. Antologia di scritti e discorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2022

pagine: 560

Prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera dei deputati (dal 1979 al 1992), Nilde Iotti è stata e continua ad essere una figura di riferimento per le donne della sinistra, italiana ed europea. Fin dall'inizio della sua attività politica, la "questione femminile" è stata al centro della sua azione, delle sue battaglie parlamentari e all'interno del Pci e dell'Unione Donne Italiane di cui è stata a lungo dirigente. Laureata all'Università Cattolica di Milano, è una delle 21 "madri costituenti". Ha fatto parte della Commissione dei 75 incaricata di redigere la prima parte della Costituzione, quella dove si fissano i principi fondamentali della Repubblica italiana nata dalla Guerra di Liberazione. Il suo percorso politico è contrassegnato dalla profonda convinzione che il dialogo tra le grandi forze popolari (cattolica, comunista e socialista) sia la strada da percorrere per dare al Paese un assetto moderno e stabile. E con questa impostazione è coerente anche nei momenti di scontro politico quali le battaglie per il divorzio e l'aborto. "Compromesso storico – afferma nel 1975 parlando della proposta politica avanzata dal segretario del Pci Enrico Berlinguer - non è una continuazione della nostra politica unitaria come una specie di vestito nuovo per una sostanza antica e tradizionale del nostro partito. No, la proposta scaturisce dalla fase attuale dei rapporti politici sociali ed economici, dalla necessità di dare sicurezza alla democrazia, alle istituzioni della repubblica, alle conquiste dei lavoratori". Questa antologia raccoglie una selezione di suoi scritti e discorsi dal 1946 al 1996 dai quali emerge il ritratto di una dirigente politica non dogmatica, aperta al dialogo e convinta che la "questione femminile" sia una questione dirimente per la crescita di un'Italia più avanzata e democratica. Prefazione di Livia Turco.
25,00

Compagne. Una storia al femminile del Partito comunista italiano

Livia Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nelle diverse fasi che hanno scandito la storia del Pci le donne ci sono sempre state e hanno svolto un ruolo fondamentale, con tribuendo a costruire il popolo comu¬nista come comunità, introducendovi la pratica della vita quotidiana, facendo vive¬re legami umani e passione civile. Sono sta¬te vere e proprie «sentinelle del cambia-mento», quel le che percepivano per prime i mutamenti della società e volevano capirli, elaborarli, dare loro delle risposte concrete. Spesso però il riconoscimento del loro con¬tributo è stato riservato soltanto alle figure più note, dalle madri costituenti in avanti, dimenticando le tante donne comuni che nelle retrovie della Resistenza, nelle sezioni di partito, nei quartieri delle grandi città operaie e nelle aree rurali, nelle manifesta¬zioni femministe hanno dato vita a quello spirito popolare del partito che gli è valso per anni un consenso diffuso e capillare. In questo appassionato saggio Livia Turco – lei stessa tra le donne che hanno «fatto» il partito – riannoda il filo rosso del¬la partecipazione femminile dalla nascita al¬la fine del Pci, presentando le protagoniste e le battaglie di ciascuna delle generazioni che hanno scandito quella storia.
19,00 18,05

Il mio creatore non ragiona

Felix Adado

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2021

pagine: 120

Felix Adado, nato in Togo, conosce fin da bambino l’inferno della violenza fisica e delle vessazioni psicologiche perpetrate dal padre, che fuori casa è un professore stimato, ma nelle mura domestiche riversa sul primogentito la sua crudeltà. A soli 19 anni Felix decide di scappare da casa e dal suo Paese che viveva sotto una feroce dittatura e nel 2005, al termine di numerose peripezie, riesce ad arrivare in Italia dove però la sua richiesta d’asilo politico non viene accolta. Felix si ritrova in un modo ostile per chi è privo di documenti in una realtà fatta da soprusi e pericoli. Non si lascia però scoraggiare. Impara l’italiano ed affronta con coraggio e determinazione le avversità. Dal 2014 Felix Adado è diventato un cittadino italiano, studia e nel 2019 si diploma come counselor professionista. Esperto di maieutica, opera come mediatore in numerosi contesti. Una storia di migrazione a lieto fine, che aiuta il lettore a comprendere un tema di grande attualità da una prospettiva del tutto inedita
15,00 14,25

Adriana Seroni

Adriana Seroni

Maura Vagli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Adriana Seroni fu una madre autorevole e affettuosa per un'intera generazione di donne comuniste, quella degli anni 70/80, che visse il femminismo e fu protagonista di importanti battaglie e di grandi conquiste. (...) Nuovo diritto di famiglia, diritto al lavoro, nuovo welfare, divorzio, aborto, non erano "i temi delle donne", come di fatto ritenevano molti uomini del partito e della sinistra. Erano grandi questioni generali di cambiamento del Paese e di arricchimento della democrazia.» (dalla Prefazione di Livia Turco)
8,00

Donne in gioco 2.0 e legalità

Elena Luviso, Maria Elena Boschi, Elena Marinucci, Livia Turco, Maria Pia Garavaglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 143

Donne in Gioco 2.0 e Legalità, cd. libro magico, ripercorre da un lato lo spirito e i principi della Costituzione, dall'altro, partendo dalle 21 donne che hanno fatto parte dell'Assemblea Costituente, mette in luce in modo originale e innovativo il legame fra le donne citate nel testo e il concetto di legalità che ha contraddistinto il loro operato. Le Costituenti rappresentano un punto di partenza per trattare tematiche complesse quali la legalità. Ogni carta da gioco pubblicata nel volume che raffigura una personalità, è completata da una definizione del potere che le protagoniste hanno avuto e la legalità di cui si sono fatte portavoce. Per potere, s'intende quindi un concetto non solo di natura economica, ma anche morale e valoriale. Per testimonianze di legalità, s'intende aver operato e vissuto, mettendo in pratica i principi di trasparenza e onestà, in un'ottica più estesa interdisplinare e intergenerazionale, giovandosi dell'ausilio di donne che si sono distinte dal 1946 ad oggi nella storia italiana e che hanno attivamente contribuito in occasione della celebrazione del 70° dell'entrata in vigore della Costituzione e del 72° del Diritto al Voto delle Donne. Gli obiettivi sono molteplici; una sfida culturale per: 1) Avvicinamento delle giovani generazioni a figure chiave femminili della storia più recente, e quindi a una genealogia di modelli femminili, la cui conoscenza non è sufficientemente diffusa. 2) Stimolo per una valutazione critica delle differenze fra un modello e l'altro, individuando la permanenza di stereotipi, sia lessicali che comportamentali, perno delle attuali politiche antidiscriminatorie. 3) Fruibilità di concetti radicati nella nostra Costituzione, dal 1946 ad oggi, sotto forma di gioco di formazion-educazione, mantenendo fermo lo strumento tradizionale librario. 4) Possibilità di ritagliare le Carte pittoriche che raffigurano le personalità femminili prescelte, dando così l'opportunità di godere del libro come un gioco nella modalità 1: lo step più facile, di approccio al Gioco. 5) Fruizione di 2 alfabeti basici che fanno riferimento ai concetti di legalità da un lato e dall'altro all'evoluzione concettualistica delle parole al femminile. 6) QRCode, che consente tramite uno smartphone di ascoltare sul proprio apparecchio anche il contenuto del libro in 2 modalità che lasciamo scoprire ai lettori e alle lettrici; il codice ha un'evidente finalità antidiscriminatoria poiché consente ai e alle non vedenti, o a persone che si trovano in difficoltà momentanea, di fruire del contenuto. 7) La lettura di alcuni articoli della Costituzione portanti per e delle donne. 8) Il messaggio di Enrica Bonaccorti, Donna in Gioco sin dal debutto del progetto madre. 9) Infine, un'ulteriore caratteristica innovativa del volume prevede anche un'APP promossa da tutte le Donne e gli Uomini in Gioco che consente ai giovani uno spunto per delineare una mappatura geografica nazionale e territoriale delle personagge presenti nel libro e di individuare il maggior numero di Donne che si sono distinte nel nostro territorio spaziando da Nord a Sud dal 1946 ad oggi, partendo dalle battaglie delle nostre Madri della Repubblica.
28,00 26,60

Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto

Livia Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 221

Per non tornare al buio, a quegli anni oscuri in cui le donne erano costrette ad abortire in clandestinità. Ripensare l'obiezione di coscienza, che in Italia riguarda oggi oltre il settanta per cento dei medici, attraverso un dialogo fra ginecologi, obiettori e non obiettori, mettendo fine allo scontro ideologico su questo tema. Un libro di ascolto, nel quale la politica non sale in cattedra, e i medici, per la prima volta, con grande sincerità, raccontano le loro esperienze professionali e umane, e tutti, indistintamente, formulano proposte concrete, partendo da una premessa comune: tutelare la salute delle donne innanzitutto. Due diritti a confronto: quello delle donne a vedere applicata la legge e quello dei medici a esprimere l'obiezione di coscienza, quando seria e motivata. Il volume è anche il racconto, per le generazioni più giovani, del percorso straordinario di impegno civile, di mobilitazione delle donne che ha portato all'approvazione della legge n. 194/78 sull'interruzione volontaria di gravidanza. Una memoria storica, un passaggio di testimone, per evitare di vanificare una legge che si propone di salvaguardare la salute e l'autodeterminazione delle donne, di prevenire l'aborto, di valorizzare i consultori familiari. Con la convinzione che, per affrontare il problema etico e morale dell'aborto, bisogna avere il coraggio di pensare a una società materna e a una politica materna. Per costruire una società libera dall'aborto.
14,00 13,30

Viaggio nel lavoro di cura. Chi sono, cosa fanno e come vivono le badanti che lavorano nelle famiglie italiane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 300

Il volume propone un «viaggio nel lavoro di cura» svolto da collaboratrici e assistenti famigliari nelle case delle famiglie italiane. Privilegiando il punto di vista delle/dei badanti, il libro mira a comprendere le trasformazioni che hanno investito e stanno investendo il lavoro domestico di cura e di assistenza alla persona presso il proprio domicilio in considerazione dell'allungamento della speranza di vita, delle migrazioni internazionali, della crisi economica e dei tagli al welfare, ovvero di quei processi che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi decenni. La ricerca promossa dalle ACLI Colf, di cui nel libro si illustrano i risultati, fornisce un'immagine molto sfaccettata dell'identità, delle competenze, delle condizioni di lavoro, delle opinioni, delle aspettative di tali lavoratrici e lavoratori. Vengono analizzate le trasformazioni del settore, considerando dunque l'emergere di questa nuova figura professionale in un contesto di continua lotta tra sfruttamento, lavoro nero, abusi, da un lato, e nuove forme di tutela, maggiore riconoscimento della dignità e dei diritti anche per quei lavoratori da sempre meno protetti, dall'altro. Luci ed ombre si allungano su uno degli ambiti del mondo del lavoro più controversi del nostro Paese, di un pezzo d'Italia che vive le difficoltà di tenere insieme i bisogni di cura con il riconoscimento dei diritti, in un momento in cui tutto il mondo del lavoro è messo in discussione. Un viaggio che ci fa interrogare su cosa significa oggi «lavoro dignitoso» nel settore del lavoro di cura.
16,00 15,20

La Repubblica delle donne. Dal diritto di voto alla parità di genere. Settant'anni di conquiste politiche e civili delle donne italiane

Livia Turco

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 35

In genere la biografia era, e spesso è ancora, mero elenco di date che danno un'idea della persona che nasce, vive, opera e muore in tempi e luoghi determinati, utile supporto, cornice più o meno ricca di notizie, ma pur sempre solo cornice, di un ritratto che non si vede e tanto meno si può immaginare. Ma una biografia, soprattutto pensando al termine greco, scrivere (graphein), vita (bios), può essere ben altro. L'intento di questa collana, dedicata a biografie di donne, vere protagoniste e vere "rivoluzionarie" del secolo scorso, è di mettere in evidenza, all'interno del contesto storico, le figure e le personalità di coloro che, con le loro prese di posizione e il loro lavoro, senza apparire, senza guerre, spesso solo con piccole lotte quotidiane, scelte, gesti e idee hanno radicalmente cambiato la nostra società e il nostro modo di vivere e di pensare. Donne di ceto e censo, regioni, lingue e culture differenti, accomunate solo dalla voglia di libertà e di parità.
5,00 4,75

Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano

Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano

Livia Turco, Alessandra Luciano

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 52

"Per me la parola cooperazione si coniuga strettamente con la parola innovazione. Nella mia esperienza le cooperative sociali hanno inventato dei servizi dal potenziale innovativo, da quelli per l'infanzia e per il sostegno alle famiglie, a quelli per l'integrazione degli immigrati [...]. La tipologia di impresa che più ha preso sul serio l'esigenza di politiche di conciliazione è il mondo della cooperazione. Questo perché esistono molte cooperative con forte presenza femminile, ma anche perché le cooperative hanno capito che le politiche di conciliazione si sposano con l'idea della valorizzazione del capitale umano, si sposano con l'idea di attuare modalità innovative di gestione, di governance e di produzione. Ecco perché posso dire che per me cooperazione è uguale ad innovazione".
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.