Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Volonté

Europa-Italia quattro sfide per lo sviluppo. Famiglia, coesione sociale, povertà, giovani

Luca Volonté

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 121

Riformare l'Europa e cambiare l'Italia a partire dalla sfida della coesione sociale e della enorme ricchezza del capitale umano non è impossibile e profondamente giusto. Le quattro sfide che si analizzano in questa pubblicazione, sono una piccola parte dell'attività svolta dall'autore negli ultimi anni in Italia e sopratutto in Europa. La coesione sociale è fondata sempre sulla stabilità dei legami famigliari da cui proviene ( e da cui scaturiscono quei valori civili del rispetto, accoglienza, capacità di sacrificio, responsabilità e gratuità senza i quali non c esiste nessuna forma di coesione. Perciò si è voluto approfondire il nesso tra famiglia e coesione sociale che proprio in un momento drammatico di crisi economica deve trovare lungimirante interesse nelle politiche dei governi. La crescita della povertà, in forte aumento in questi anni nei Paesi europei (non solo tra i membri della UE), non deve essere più guardata per le sue tragiche sofferenze immediate, essa è una contemporanea crescita di esclusione sociale e dunque perdita netta di capitale umano e innovazione per l'intera società nel medio e lungo periodo. Prefazione di Andrea Riccardi.
13,00 12,35

La cattedrale e il cubo. Europa, America e politica senza Dio

George Weigel

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: XII-168

Perché gli europei hanno una visione del mondo così diversa dagli americani? Perché l’Europa è agonizzante sul piano demografico? Ne La Cattedrale e il Cubo, George Weigel offre un’analisi penetrante del“problema dell’Europa” e trae da esso lezioni che interessano il resto del mondo. Mettendo in opposizione la civiltà che ha prodotto il modernissimo“cubo” de La Grande Arche de la Défence a Parigi con la civiltà che ha prodotto la“cattedrale” di Notre-Dame, Weigel sostiene che il rigido secolarismo abbracciato dall’Europa ha portato a una crisi di morale civile che ne sta erodendo l’anima. Egli fa risalire le origini del“problema dell’Europa” al“dramma dell’umanesimo ateistico” che investì la vita intellettuale europea nel xix secolo. I leader culturali del tempo pensarono che disfarsi del Dio della Bibbia fosse necessario per l’emancipazione umana. Weigel espone in maniera efficace le ragioni per cui non ci può essere una vera e propria“politica” , un’autentica deliberazione sul bene comune e una forte difesa della libertà , senza Dio perché le società e le culture sono grandi soltanto a patto che siano grandi le loro aspirazioni spirituali e il popolo della“cattedrale” a differenza del popolo del“cubo” può fornire un’irresistibile motivazione del proprio impegno a favore della libertà di ciascuno.
14,00 13,30

La favola della realtà. Il principe azzurro, la sua principessa e il miracolo di un incontro eccezionale

Luca Volonté

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2003

pagine: 76

Giacomo crede di aver trovato in Lisa l'altra metà del suo cielo. Il timore di perderla è pressante e a compromettere tutto ci mette una mano anche il destino. Giacomo rimarrà vittima di un incidente ed entrerà in coma. È a questo punto che comincia una storia parallela. Una fiaba ambientata in un mondo mitico, che potrebbe ricordare le epopee di Camelot. Alla fine del "sogno" avverrà anche il riscatto di Giacomo. Il risveglio dal coma gli farà riscoprire i reali valori dell'esistenza. Si riprenderà l'amore di Lisa, che per un attimo sembrava perduto e comprenderà che alla fine l'ineluttabilità della vita prevale sulle tentazioni del male. Luca Volonté ci mostra quanto la fiducia negli altri e nell'amore possa essere l'unica via di salvezza.
10,00 9,50

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa. Il diavolo insegna in seminario?

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa. Il diavolo insegna in seminario?

Francesco Agnoli, Lorenzo Bertocchi, Luca Volonté

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

Da tempo i media insistono sullo stesso tema: la pedofilia nella Chiesa. Sembra che la Chiesa cattolica sia divenuta il luogo per eccellenza degli abusi sui minori. Notizie di 20-30-40 anni fa, vengono lanciate e rilanciate, così da creare un effetto di "panico morale". Il cittadino medio viene convinto del fatto che i sacerdoti cattolici siano anzitutto dei molestatori. Ma cosa è successo veramente? Quanti sono i casi di pedofilia nella Chiesa? E nella società? Chi promuove davvero la pedofilia? Qual è il confine tra realtà e propaganda? Questo libro vuole rispondere appunto a tali e ad altre domande importanti e attuali.
6,00

Rifondare l'etica economica. Valori solidi di una modernità liquida

Rifondare l'etica economica. Valori solidi di una modernità liquida

Luca Volonté

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 127

Un pamphlet che tratta alcuni fra i temi fondamentali del mondo politico cattolico - la famiglia e la solidarietà - ma anche di argomenti che la maggior parte dei cattolici italiani considera oggi tabù - il mercato come strumento di coordinazione delle libertà di persone diverse e come strumento di sviluppo. Oggi solo "idee ricostruttive" che uniscano personalismo cristiano ed economia sociale di mercato potranno essere all'origine dell'uscita dalla crisi che stiamo vivendo: crisi morale e quindi economica che, come scriveva nel 1933 il filosofo russo Nicolaj Berdajev, "solo il cristianesimo risolve in linea di principio il doloroso problema del rapporto della persona con la società".
9,00

Furore giacobino

Furore giacobino

Luca Volonté

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2007

pagine: 240

Un libro nel puro stile dei pamphlet politici. Una difesa appassionata e a tutto campo dell'identità cattolica, della libertà di espressione e di parola della Chiesa di Roma che l'autore sente minacciata e combattuta come non mai. Come ai tempi del terrore rivoluzionario francese, appunto. Da qui il titolo, volutamente provocatorio, di questo volumetto. Luca Volontè, capogruppo dell'Udc alla Camera dei Deputati, volto giovane della politica italiana, voce spesso scomoda delle istanze del cattolicesimo militante sui grandi temi della morale e delle scelte di valori, ha raccolto in queste pagine due anni di articoli da lui firmati per alcuni fra i maggiori quotidiani italiani, da "Libero" al "Riformista", da "II tempo" a "II Giorno". Articoli dichiaratamente a tesi; risposte nette senza equivoci né cedimenti, a quelli che Volonté considera attacchi al cuore del cattolicesimo portati da una corrente di pensiero che, secondo l'autore, mescola vecchio giacobinismo, anticlericalismo di facciata e nuovi interessi.
18,50

Benedetta Sapienza

Benedetta Sapienza

Luca Volonté

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 139

Cos'è successo all'Università "La Sapienza" di Roma all'inizio del 2008? Perché è stato impedito al Papa di parlare agli studenti? Attraverso un'analisi dettagliata degli articoli pubblicati dalla stampa in quei giorni, l'autore ripercorre giorno per giorno le tappe di una censura in piena regola: dall'invito formale al Santo Padre per l'inaugurazione dell'anno accademico alla lettera dei "67" professori con la quale è stato chiesto espressamente al Rettore Magnifico di vietare la partecipazione di Benedetto XVI; dalla decisione di quest'ultimo di rinunciare alla conseguente polemica. Ne emerge un quadro preoccupante, in cui risulta evidente quanto sia in gioco la libertà e, con essa, la stessa laicità.
10,00

La congiura di Torquemada. L'eclissi di luna che colpì Buttiglione

La congiura di Torquemada. L'eclissi di luna che colpì Buttiglione

Luca Volonté

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 146

Il volume illustra le vicende che hanno visto Rocco Buttiglione protagonista della candidatura a vice presidente della Commissione Europea nel 2004. La vicenda fu oggetto di un ampio dibattito sulla laicità delle istituzioni europee e sul diritto di opinione e della libertà religiosa all'interno dell'Unione. Un'ampia e puntuale raccolta documentale comprova il sospetto di una congiura nei confronti del candidato italiano. L'autore - capogruppo dell'UDC alla Camera dei Deputati - ricostruisce la "vicenda Buttiglione" individuando l'esplosione, per la prima volta, delle conseguenze intolleranti di un'Europa che, avendo dimenticato Dio, non riesce a rispettare i diritti umani, soprattutto nei confronti dei cristiani.
12,00

Politica militante

Politica militante

Luca Volonté

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 140

Dal dibattito sulla 194 alla situazione della famiglia, ai rapporti tra Chiesa e Stato, all'impegno dei cattolici in politica, l'autore raccoglie in questo volume i suoi "scritti corsari". Una voce coraggiosa che si leva fuori dal coro.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.