Libri di Luigi Costato
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: VI-368
È l'ottava edizione di un manuale tra i primi dedicati in esclusiva al diritto alimentare per i corsi universitari. Esso fornisce una ricostruzione del panorama italiano ed europeo, partendo dalle fonti internazionali e dell'UE, con uno sguardo a 360° sul regime giuridico dell'alimento e dell'impresa alimentare, sulle norme relative a produzione e commercializzazione, sulle esigenze di valutazione del rischio (es. ogm, nano-foods, novel foods), sull'informazione al consumatore (etichettatura, claims), sulla proprietà intellettuale in materia di alimenti, sulle norme di igiene e sui controlli ufficiali, ecc. Rispetto alla precedente, questa edizione è stata aggiornata con le più recenti novità della materia, tra cui la nuova disciplina sui novel foods (regolamento UE 2015/2283), le nuove disposizioni sui controlli ufficiali (regolamento UE 2017/625), le novità in tema di dichiarazione nutrizionale e di alimenti dietetici (norme dei regg. UE n. 1169/2011 e n. 609/2013, applicabili dal 2016), riferimenti alla recente disciplina sulle proteine animali trasformate nella mangimistica (regolamento UE 2017/893), e – in ambito nazionale – richiami alle nuove disposizioni in tema di origine geografica delle materie prime (decreto intermin. 9 dicembre 2016 sull'origine del latte), alle sanzioni in tema di claims (d.lgs. n. 27/2M7), di violazioni al reg. CE n. 767/2009 sui mangimi (d.lgs. n. 26/2017), e di materiali e oggetti a contatto con alimenti (d.lgs. n. 29/2017).
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
European and global food law
Ferdinando Albisinni, Luigi Costato, Theodore Georgopoulos
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 960
Trattato breve di diritto agrario italiano e dell'Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
A venti anni dalla III edizione del Trattato Breve di diritto agrario, diretto dal prof. Luigi Costato e pubblicato nel 2003, viene oggi pubblicata questa IV edizione, curata dal prof. Luigi Costato e dal prof. Ferdinando Albisinni, che segnala già dal titolo il profondo cambiamento avvenuto nei confini e nei contenuti della disciplina a partire dagli anni di fine secolo ed in questi primi due decenni del secolo XXI. L’evoluzione degli interessi che coinvolgono gli studiosi del diritto agrario è confermata dai documenti e dalle scelte dell’Unione Europea che con le ultime riforme della Politica agricola comune, entrate in applicazione nel 2023, hanno sottolineato la necessaria interdipendenza tra sostenibilità della produzione agricola e sicurezza dell’approvvigionamento alimentare. Con il diritto agrario siamo dunque innanzi ad una disciplina in cammino che sperimenta nuovi modelli e nuovi ambiti di regolazione, investe questioni diverse rispetto al passato o, comunque, le legge e le colloca in modo diverso nel presente. Due parole chiave concorrono a definire questo percorso: innovazione e globalizzazione. Ne risulta un disegno, in cui le regole del produrre, del trasformare e del commerciare, costituenti un corpo unitario, compongono un diritto agrario, alimentare, ed ambientale che è per sua natura multilivello e di filiera, articolato per principi, ed inteso ad individuare, rappresentare sinteticamente, e regolare, l’origine del produrre (l’agricoltura), il percorso di filiera (l’industria alimentare), ed il risultato (il prodotto alimentare e la sua immissione al consumo), e così l’intero sistema agroalimentare che, nell’adozione del canone di filiera quale espressione della complessità che accompagna i processi di globalizzazione della produzione e degli scambi, trova essenziali elementi identitari e sistematici per l’affermazione di una propria solida prospettiva disciplinare, normativamente fondata. Alle domande poste da questi processi cerca di dare alcune risposte questa nuova edizione del Trattato breve, grazie al contributo di numerosi colleghi, agraristi e non agraristi, e soprattutto grazie al contributo di giovani studiosi, a conferma della straordinaria qualità di laboratorio di elaborazione e costruzione di nuovi modelli, che caratterizza da tempo il diritto agrario, nella sua complessa declinazione comprensiva del diritto alimentare e di quello ambientale.
Fondamenti di diritto agrario
Luigi Costato
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 112
Profili di diritto ambientale nell'Unione europea
Luigi Costato, Silvia Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-210
Il volume destinato agli studenti del corso di «Diritto ambientale dell'Unione europea» fornisce un quadro dei principi e degli obiettivi del diritto ambientale dell'Unione europea, focalizzando l'attenzione sulla collocazione multilivello delle fonti del diritto ambientale e sull'accoglimento da parte dell'Unione europea dei principi elaborati nel diritto internazionale ambientale, sullo stretto collegamento fra diritto ambientale dell'UE e internazionale, consolidato ed ampliato a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. Vengono quindi analizzate le norme del diritto primario dell'Unione europea (quelle contenute nel Trattato sull'Unione europea, nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali), e viene delineato un quadro generale dei principali settori di intervento della politica ambientale dell'Unione europea. Viene poi incentrata l'attenzione sui settori che costituiscono gli obiettivi prioritari del Sesto programma di azione in materia di ambiente e quindi di maggiore attualità dell'azione dell'Unione europea: il settore dei cambiamenti climatici, della biodiversità e dei rifiuti.
Commentario breve al codice dell'ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152)
Luigi Costato, Franco Pellizzer
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-1506
La seconda edizione del commentario breve al Codice dell'ambiente, ripropone circa 350 norme del D.lgs. 152/2006, tante sono diventate, per un totale di circa 400 pp. in più rispetto alla vecchia edizione, di cui 300 pp. in più di puro commento. Ogni commento è puntualmente aggiornato alle seguenti riforme: del d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 - che, come noto, ha sostituito l'intera Parte II: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC), argomenti di massimo interesse per gli operatori del settore; del d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, il c.d. "terzo decreto correttivo", con ampie novità sempre sulla parte I, II e V ed in particolare le emissioni in atmosfera, Via e Vas; e, da ultimo con le recentissime novità del d.l. per la crescita, 22 giugno 2012, n. 83, in vigore dal 26-06/2012 (in tema di SISTRI: gestione dei rifiuti, responsabilità, trasporto, violazioni obblighi; tutela ambientale aree marine; concentrazioni soglia; rete distribuzioni carburante ecc.). Lo scopo del commentario è, da un lato, quello di proporre una illustrazione completa delle disposizioni, attenta sia al profilo comunitario, sia alle intervenute discipline attuative-integrative regionali, dall'altro lato, è quello di dare al giurista pratico indicazioni operative sicure, alla luce dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale sui singoli istituti.
European and global food law
Luigi Costato, Ferdinando Albisinni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 370
La crescente globalizzazione del commercio ha reso evidente la necessità di adottare regole che, se per molti prodotti si limitano a una standardizzazione, nel caso degli alimenti assumono aspetti del tutto peculiari. D'altra parte i cibi sono merci diverse dalle altre, poiché soddisfano un bisogno ineludibile ed hanno la peculiarità di entrare in noi stessi per sostentarci. Inoltre si tratta, spesso, di prodotti caratterizzati da ricette tradizionali; sicché una radicale standardizzazione, quale realizzata per i prodotti meccanici, non sarebbe possibile, pena la perdita di peculiarità tradizionali cui il consumatore non vuole rinunciare. Da ciò l'emergere di regole che mirano, essenzialmente, ad assicurare da un lato la food security e la food safety, dall'altro a garantire al consumatore che la ricetta alla base del prodotto sia rispettata.
Grazie Rovigo
Luigi Costato
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2018
pagine: 388
Le piccole storie di questo libro ricordano, prevalentemente, la Rovigo degli anni ‘40, ‘50 e ‘60 del secolo scorso com'era vista da ragazzi vivaci ma, soprattutto, impegnati spasmodicamente ad affermarsi, e come questi ragazzi, cresciuti, abbiano saputo farsi valere in Italia e nel mondo grazie alla loro grande voglia di arrivare.
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 416
La decima edizione del Compendio conferma il completo restyling dell'indice e dell'organizzazione dei temi, con capitoli appositi dedicati a singoli regolamenti fondamentali del diritto alimentare, o a singole tematiche di assoluta centralità per la materia, come la sicurezza degli alimenti, i controlli, gli schemi di qualità, la gestione delle crisi di sicurezza, i controlli nel settore Bio, le recenti previsioni sull'indicazione del Paese di origine in etichetta e il recente sistema sanzionatorio per le violazioni del reg. (UE) n. 1169/2011. Sono stati inoltre aggiornati i contenuti, per tenere conto di importanti novità normative e giurisprudenziali intervenute dal 2019 ad oggi.
L'agricoltura e il suo diritto. Storia e diritto dell’agricoltura
Luigi Costato
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 108
«Il sedicente homo sapiens non sempre impara dalle esperienze precedenti e si ritrova spesso in condizioni che credeva, ottimisticamente, di avere superato, come gli eventi attuali dimostrano; da ciò il suo oscillare fra interventismo incentivante la produzione e, alternativamente, orientamenti opposti fino a spingersi ad incentivare la “non produzione” sostenendola economicamente». (Luigi Costato)
Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea
Luigi Costato, Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIII-560
Le importanti innovazioni normative – ma non solo – sopravvenute rispetto alla pubblicazione della precedente edizione del “Corso” hanno reso necessario un suo aggiornamento, affinché possa continuare ad essere uno strumento aggiornato ed utile per studenti e cultori della materia, sempre con la necessità di mantenere dimensioni ragionevoli al volume.Tra le principali novità di cui si è tenuto conto si segnala, quanto al diritto dell'Unione europea, il nuovo quadro disciplinare della PAC per il periodo 2023 – 2027 emergente dai regolamenti adottati nel dicembre 2021 (Regg. UE n. 2021/2115, 2021/2116, 2021/2117), con i quali si sono riviste le regole per l'erogazione di aiuti agli agricoltori nei due pilastri della PAC, nonché quelle sui controlli e sul funzionamento del mercato, l'adozione del Green Deal e delle sue declinazioni dettate per il settore agroalimentare (le strategie From farm to fork e per la Biodiversità per il 2030); successivamente alla stampa dell'edizione precedente è entrata in vigore, inoltre, la nuova disciplina sull'agricoltura biologica, di cui al reg. UE n. 2018/848 e ai successivi regolamenti delegati e di esecuzione.Quanto al diritto interno, merita di essere ricordata la legge costituzionale n. 1/2022, con cui si sono modificati gli articoli 9 e 41 Cost. allo scopo, rispettivamente, di inserire espressamente, tra i principi di rilevanza costituzionale, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, e di evidenziare, quali possibili limiti all'esercizio dell'iniziativa economica privata, quelli della tutela della salute e dell'ambiente; è stata data, inoltre, attuazione alla direttiva UE n. 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nei contratti della filiera agroalimentare, attraverso l'adozione dei principi di cui all'art. 7 della legge di delegazione europea 2019/20 e del successivo d. lgs. n. 198/2021, che ha altresì abrogato la normativa previgente sul punto. A seguito dell'insediamento del nuovo Governo è stato, inoltre, con il d.l. n. 173/2022, nuovamente ridefinito il quadro delle competenze del Ministero “agricolo”, ora denominato Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).Sia sul fronte unionale che su quello interno numerosi sono, peraltro, i cantieri aperti (basti pensare alla prevista implementazione delle strategie elaborate all'interno del Green Deal), così che è verosimile che tra non molto si debba porre nuovamente mano al contenuto del “Corso”.