Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Siviero

La forma dell'Adige. Paesaggi di acque, popoli e infrastrutture nella val Lagarina

La forma dell'Adige. Paesaggi di acque, popoli e infrastrutture nella val Lagarina

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume, quarto della collana Quaderni degli archivi veronesi, contiene una selezione di fotografie tratte dall’Archivio del Genio Civile di Verona, relative ai lavori compiuti tra gli anni Trenta e Sessanta lungo il fiume Adige. Attraverso una lettura contemporanea delle fotografie storiche, il testo, con il supporto dei risultati di alcune ricerche condotte dall’autore nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Padova, consente di collocare i lavori del Genio Civile in un più ampio quadro storico di trasformazioni del fiume Adige, a partire dall’età prerinascimentale fino ai giorni nostri. Durante i secoli, le trasformazioni dell’Adige, principalmente volte alla messa in sicurezza della valle costantemente soggetta alle piene del fiume, hanno prodotto una forma fluviale più stabile e consolidata, attorno alla quale infrastrutture e insediamenti si sono intrecciati dando luogo a quel caratteristico spazio allungato e compartimentato che conosciamo oggi. Il volume descrive questo spazio con il supporto di immagini fotografiche e schemi alla scala del paesaggio.
31,00

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 365

Gli attentati dell'11 settembre 2001 e la successiva guerra al terrore voluta da George W. Bush hanno avuto un'eco immensa nei fumetti. "Dall'11 settembre a Barack Obama" è un saggio che ha l'obiettivo di spiegare come i principali fatti storici degli anni Zero siano stati affrontati nei fumetti. Nel libro sono presi in considerazione sia fumetti di cronaca, come i reportages di Joe Sacco e "L'ombra delle Torri" di Art Spiegelman, che opere di finzione, come Batman, Spider-Man, Doonesbury, Ultimates, Julia e Iron Man.
9,90

Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi

Luigi Siviero

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 269

Questo libro non è solo una guida al labirintico universo di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui significati profondi della serie, sulle ragioni che ne hanno fatto il più grande e innovativo successo del fumetto italiano negli ultimi trent'anni. Nella sua analisi, Luigi Siviero si concentra sugli episodi scritti da Tiziano Sciavi dal 1986, quando uscì in edicola il primo numero della serie mensile dell'indagatore dell'incubo, al 2007, anno in cui l'autore smise di scriverne le avventure. Dopo aver esplorato la rete delle citazioni e aver fatto emergere i temi portanti dell'opera - l'orrore, il mostruoso, le leggi della casualità, il fallimento dell'eroe, il postmodernismo - l'autore avanza un'interpretazione originale della "Quadrilogia di Xabaras" e conduce un serrato confronto tra l'antieroe di Sclavi e Sherlock Holmes, archetipo del detective. Un libro fondamentale per i lettori di Dylan Dog e per tutti a gli appassionati della narrativa dell'orrore e poliziesca che vogliono conoscere la natura e il funzionamento dei propri miti.
16,90 16,06

Progetto e Data Mining

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il tema delle relazioni complesse tra progetto e data mining viene affrontato in questo volume da diversi punti di vista, teorici e operativi, che consentono di approfondire argomenti quali il progetto come strumento di conoscenza e di elaborazione del pensiero o come espressione di una cultura non solo tecnica, la conservazione e la trasmissibilità della conoscenza e del know how progettuale, il progetto come sintesi tra saperi consolidati e innovazione. I diversi approfondimenti sono collocati su un orizzonte ampio, dove interagiscono a diversi livelli con temi e questioni teoriche, procedurali e normative: la relazione sinergica e irrinunciabile tra ricerca accademica e mondo della produzione; la digitalizzazione/informatizzazione del progetto; il BIM e le procedure di gestione e controllo quantitativo e qualitativo del progetto. I temi che i diversi autori affrontano sono emersi durante quattro esperienze di ricerca sviluppate in partnership - oltre che con numerosi altri soggetti imprenditoriali, amministrazioni, associazioni e stakeholders - tra ReLOAD_Research Lab of ArchitectUrban Design, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova e Contec Ingegneria - Gruppo Contec.
16,50 15,68

Long and winding roads. Infrastructure and landscape design through steep slopes

Luigi Siviero

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2020

pagine: 132

15,00 14,25

Progettare tra i relitti. Cinque scenari per cinque aree industriali dismesse

Luigi Siviero, Luigi Stendardo, Stefanos Antoniadis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2020

pagine: 112

La dismissione degli edifici industriali in Italia è un fenomeno che impone sempre più una riflessione in termini di forma e spazio della città contemporanea. Le fattispecie che si riscontrano nel territorio nazionale sono numerose e variegate, e dipendono da fattori diversi: la dimensione e la forma delle aree, le tipologie degli edifici che le popolano, il loro contesto urbano o paesaggistico, le infrastrutture di cui sono dotate. Questa pubblicazione affronta il tema del recupero di aree ed edifici industriali dismessi attraverso cinque scenari progettuali. A monte della lettura strategico-progettuale che fa da supporto alla costruzione degli scenari vi è la convinzione che forma e spazio siano i soli elementi in grado di resistere all’obsolescenza che si accompagna alla dismissione funzionale e di offrire ai relitti della produzione, e a ciò che sta loro intorno, un futuro postindustriale.
24,00 22,80

Il piano pandemico del Ministero della Salute aggiornato al 2022

Il piano pandemico del Ministero della Salute aggiornato al 2022

Luigi Siviero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 40

Nel sottoscala del Ministero della Salute una scimmia spastica in catene batte a caso i tasti di una macchina da scrivere con le sue zampette storpie. È lei che negli ultimi due anni ha redatto i decreti con cui il Governo ha tentato di arginare la pandemia di covid-19. Tutti i successi ottenuti dal Ministero della Salute servendosi della scimmia spastica sono stati utilizzati per approntare il nuovo piano pandemico: è per questo motivo che il libro è completamente bianco.
10,00

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2014

pagine: 400

Dall'11 settembre a Barack Obama è un saggio che ha l'obiettivo di spiegare come i principali fatti storici degli anni Zero sono stati affrontati nei fumetti. Nel libro sono presi in considerazione sia fumetti di cronaca, come i reportages di Joe Sacco e "L'ombra delle Torri" di Art Spiegelman, che opere di finzione, come Batman, Spider-Man, Doonesbury, Ultimates, Julia e Iron Man.
19,90

Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti

Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti

Luigi Siviero

Libro: Copertina morbida

editore: ProGlo

anno edizione: 2017

pagine: 300

13,00

Dopo il crepuscolo dei supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2018

pagine: 214

Negli anni Ottanta sembrava che "Watchmen" di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In "Dopo il crepuscolo dei supereroi" vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come "Animal Man", "Arkham Asylum", "Doom Patrol" e "JLA". Il libro contiene un'analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell'autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
16,00 15,20

Un'astrazione linguistica dai toni freddi

Un'astrazione linguistica dai toni freddi

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Montag

anno edizione: 2019

pagine: 63

Quarantotto poesie e un filo conduttore: la ricerca formale che ruota attorno a un predominio della forma poetica esteriore sul contenuto. L'autore cristallizza il panorama del linguaggio contemporaneo, che gli provoca disagio, in liriche ambigue e ammiccanti che comunicano qualcosa ma in realtà nascondono un vuoto profondo. Il lettore si troverà a tu per tu con uno specchio che riflette in forma poetica la distesa di rovine e macerie che è il linguaggio contemporaneo. Il nichilismo in forma poetica, non è altro che una riscrittura di un universo di parole condannate fin dalla nascita all'insignificanza, all'incomprensione e all'oblio, e di un sistema nel quale il linguaggio sfiorisce e marcisce.
14,00

Grant Morrison. La vita e le opere

Grant Morrison. La vita e le opere

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2020

pagine: 206

Si potrebbe dire semplicemente che Grant Morrison è lo sceneggiatore delle storie più belle di Batman e Superman che siano mai state realizzate, ma alla luce di tutte le altre grandi opere che è stato capace di produrre – da The Invisibles a New X-Men, da Animal Man a JLA – si rischierebbe di fargli un torto. Grant Morrison. La vita e le opere è un viaggio nella mente, nei fumetti e nella vita di uno sceneggiatore che con la sua vena pop, surrealista e psichedelica ha aperto ai fumetti di supereroi le porte del nuovo millennio e del futuro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.