Libri di M. Moro
Il mondo dopo il Pil. Economia e politica nell'era della post-crescita
Lorenzo Fioramonti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2019
pagine: 262
Basato su un approccio multisciplinare che attinge alle ultime scoperte dell'economia ecologica ed evoluzionistica, oltre che delle scienze della complessità e della sociobiologia, "Il mondo dopo il Pil" comincia raccontando la storia di questo indicatore, che da più di settant'anni definisce e orienta le scelte di tutti gli attori dell'economia globale. A causa però dell'intensificarsi delle manifestazioni del riscaldamento globale e dell'aggravarsi della crisi economico-finaziaria, le critiche rivolte a questo sistema di misura sono diventate sempre più forti. Il Pil non considera infatti le esternalità ambientali, restituendo così una visione distorta del progresso delle nazioni e delle attività delle aziende. Inoltre, non riconosce alcun valore né alle attività "informali" come il volontariato, la cura delle persone e il lavoro nelle famiglie, che in realtà sono la base dell'economia "formale", né ai servizi ecosistemici che la natura fornisce gratuitamente alle società umane. Ancora una volta, una distorsione pesante, che induce politici ed economisti a prendere decisioni sbagliate. È quindi sempre più urgente definire nuovi sistemi per misurare le performance delle economie. La proposta di Fioramonti, incentrata su un approccio istituzionalista all'azione collettiva, si basa sugli indicatori post-Pil e sulle nuove tecnologie per la raccolta dei dati, sempre più granulari e dettagliate, per combinare riforme dall'alto e iniziative dal basso. Favorendo il passaggio da un'economia verticistica, basata sulla globalizzazione delle produzioni di massa e sull'obsolescenza, a una più orizzontale, più personalizzata e attenta ai bisogni delle persone e delle comunità locali, questo approccio può condurre alla piena occupazione e alla riduzione delle disuguaglianze, garantendo una prosperità davvero sostenibile.
Vita scettica
Pirrone
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2018
pagine: 60
«La sua vita era coerente col suo pensiero. Di fronte ad un ostacolo non cercava di aggirarlo né di evitarlo, al contrario affrontava tutto restando saldo: che si trattasse di carri, precipizi, cani o altre cose simili, voleva verificare fino in fondo la testimonianza dei sensi».
Piccola antologia filosofica
Giuliano l'Apostata
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 60
«È necessario convincere e formare gli uomini con la ragione e non a suon di frusta, né con umiliazioni, né con torture fisiche. Una volta di più esorto i seguaci del culto degli dei a non commettere alcuna ingiustizia nei confronti delle folle cristiane, a non offenderle e a non maltrattarle. Bisogna avere pietà e non odio nei confronti di quanti sbagliano così tanto nelle cose più importanti.» Come si osserva con assoluta facilità, lo sguardo dell'imperatore coincide pienamente con la sua prospettiva filosofica, splendente di tolleranza, relativismo, curiosità verso il diverso e di un eclettismo inteso in primo luogo come rispetto verso una tradizione ancora splendida. Nel pieno del quarto secolo dopo Cristo, a due passi dalla dissoluzione dell'autorità imperiale in Occidente, Giuliano dà corpo ad una propria rivisitazione dell'utopia del filosofo-re, con minor disincanto di quanto se ne trovi nel pur splendido Marco Aurelio.
La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Problemi reali, soluzioni pratiche
Sanjay Saint, Sarah Krein, Robert W. Stock
Libro: Copertina rigida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 152
Quasi 2 milioni di americani sviluppano ogni anno un'infezione correlata all'assistenza sanitaria e circa 100.000 di loro, per questo motivo, muoiono. Eppure queste infezioni sono ragionevolmente prevenibili attraverso l'adozione e l'attuazione di interventi, basati sull'evidenza, per il miglioramento della qualità delle attività di prevenzione delle infezioni, ma ancora troppi membri del personale ospedaliero si oppongono a queste iniziative. Esiste un know-how tecnico per la prevenzione delle infezioni, ma l'umano problema dell'adattamento spesso non viene trattato e rimane irrisolto. Questo libro è stato pensato per rispondere a tale sfida. In uno stile scorrevole e in un linguaggio semplice, il libro conduce i lettori attraverso una descrizione passo passo di come un intervento per il miglioramento della qualità potrebbe attuarsi in un ospedale modello, individuando i possibili ostacoli e offrendo strategie pratiche per superarli. Il testo si avvale della vasta esperienza clinica personale degli autori, arricchita da esempi, aneddoti e semplici indicazioni pratiche.
Vivi adesso. Riflessioni sull'uso del tempo
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2016
pagine: 52
Ardente come la luce iberica, la parola di Seneca attraversa i millenni ed incendia le vite dei suoi sempre molti lettori. La sua prosa irrequieta - le frasi che sembrano seguire il ritmo del pensiero, la costruzione vertiginosa che frena all'improvviso per svelare la parola perfetta - hanno destato l'entusiasmo di intere generazioni. Amato fra gli altri da Montaigne, Erasmo, Diderot, Schopenhauer, adorato da Maria Zambrano, Seneca appassiona un pubblico tanto eterogeneo perché suggerisce - riga dopo riga - il bisogno assoluto di una vita pensata, di una filosofia che si faccia terapia del malessere, di un pensiero che si prenda cura dell'esistenza senza paura di perdere spessore teoretico. La chiave del perpetuo successo di Seneca risiede nella passione per il mondo - supportata dall'incrollabile determinazione a capirlo - che promana dalle sue pagine più belle.
Natura in bancarotta. Perché rispettare i confini del pianeta. Rapporto al Club di Roma
Johan Rockström, Anders Wijkman
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2014
pagine: 263
Ci è stato insegnato che dobbiamo consumare per crescere e che dobbiamo consumare senza rallentare. Ci siamo impegnati a fondo nel seguire questa indicazione, e continuiamo a farlo. Non possiamo permettercelo? Nessun problema: il sistema finanziario ci concederà prestiti facili per comprare case, automobili, lavatrici o qualsiasi altra cosa. Dopotutto, è solo quando consumiamo che gli indicatori della crescita puntano verso l'alto e il mondo è felice. Ma la realtà è diversa. La pressione delle attività umane sul nostro pianeta ha raggiunto un'intensità tale da rendere possibili cambiamenti ambientali improvvisi e potenzialmente catastrofici. Per evitarli, "Natura in bancarotta" propone un nuovo approccio alla sostenibilità. Invece di concentrarsi su un unico aspetto, come di solito avviene, Johan Rockström e Anders Wijkman individuano i nove sistemi che consentono al nostro pianeta di funzionare e sostentarci, e per ognuno propongono un "confine" da non superare se non vogliamo innescare retroazioni pericolose. Purtroppo abbiamo già superato tre di questi confini, ed è quindi urgente una radicale trasformazione del sistema economico e produttivo. Servono modelli di business alternativi e un'economia circolare basata su riuso, ricondizionamento e riciclo. In numerosi settori occorre passare dalla vendita di prodotti all'offerta di servizi. Ci sono molti modi per avviare la transizione globale verso la sostenibilità, ma queste azioni, da sole, non bastano.
La scenografia urbana: Milano-Urban Setting: Milan
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 174
Le città contemporanee, territori in crescente densità connettiva, possono essere considerate, più che dei conglomerati architettonici, un continuum di superficie di natura complessa. E una pelle, su cui è possibile ipotizzare vari interventi progettuali, certamente anche di tipo architettonico, ma se prendiamo in considerazione, invece, i fattori che compongono il campo proprio della percezione e della vivibilità urbana, vediamo che spesso sono di natura immateriale. A volte solo inconsciamente, ci accorgiamo che entrano nella rosa degli elementi immateriali principali ad esempio il colore, la luce, lo spazio e il movimento, accompagnati dai suoni. Tra questi forse di maggior impatto è la complessità percettiva cromatica. Questo libro nasce come momento di riflessione sulla città e la sua immagine e raccoglie in una antologia alcuni testi di studiosi e ricercatori in più ambiti.
Progettare la sostenibilità. I maestri di una nuova architetura
Marie-Hélène Contal, Jana Revedin
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 185
Sui temi della sostenibilità le discipline del progetto si stanno giocando il futuro. La loro capacità di rispondere efficacemente alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei prossimi decenni peserà in modo determinante su mestieri e saperi che hanno urgente bisogno di adeguarsi a nuovi paradigmi. In particolare, è il contenuto etico dell'attività progettuale che appare sempre più chiaramente come propulsore fondamentale di una rifondazione del fare architettura. I passi avanti in questa direzione sono stati rilevanti: dal progetto alla scala urbana fino al design del dettaglio esecutivo, un'architettura che possa dirsi sostenibile richiede un approccio nuovo, orientato alla conservazione delle risorse e a metterne in risalto il valore. Al fine di promuovere le migliori esperienze internazionali, nel 2007 la Cité de l'Architecture e du Patrimoine di Parigi ha dato vita all'International Global Award for Sustainable Architecture, assegnato ad architetti che nel campo della sostenibilità hanno raggiunto l'eccellenza. I premiati del 2007 e del 2008, i cui profili e lavori vengono presentati in questo volume, costituiscono un autentico "star system alternativo" sulla scena mondiale dell'architettura. La descrizione della filosofia progettuale e dei principali lavori di questa nuova generazione di maestri, di età e provenienza delle più diverse, compongono una prima mappa illustrata del cambiamento in atto.
Libro macaronico di Zuanne Mestriner. Cronache di Treviso raccontate da un barbiere tra il 1682 e il 1731
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 368
Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale
Dominique Gauzin-Müller
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume - già uscito nelle edizioni francese, tedesca, inglese, spagnola e greca - rappresenta un aggiornato punto della situazione per quanto riguarda l'applicazione del concetto di sostenibilità nella progettazione degli insediamenti urbani e degli edifici, configurandosi come il nuovo manuale europeo per il costruire sostenibile. Dopo aver illustrato i principi della progettazione sostenibile e i termini della questione ambientale il volume si divide in due parti, dedicate a progetti di scala urbana e a opere architettoniche. Sia i 6 casi studio urbani sia i 23 edifici sono illustrati con fotografie, disegni, dettagli costruttivi e schemi impiantistici, evidenziando le migliori opzioni tecnologiche disponibili sul mercato.
Eco economy. Una nuova economia per la terra
Lester R. Brown
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 380
La domanda piú pressante, oggi, è se l'ambiente sia parte dell'economia o se sia l'economia a essere parte dell'ambiente. Lester R. Brown sostiene la seconda ipotesi e alla dimostrazione della sua validità è dedicata gran parte del libro. Il modello economico che si basa sui combustibili fossili, sull'uso dell'automobile e sui prodotti usa e getta non può funzionare per tutto il mondo e nemmeno, a lungo andare, per i paesi industrializzati. Ma Brown è ottimista e ci spiega come sia possibile ristrutturare l'economia globale per renderla compatibile con gli ecosistemi della terra, in modo che il progresso economico possa continuare.