Libri di M. Russo
Per una città sostenibile. Quattordici voci per un manifesto
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: 213
Il termine «Antropocene», usato per la prima volta negli anni ottanta per indicare l'epoca geologica caratterizzata dall'impatto dell'uomo sul pianeta, ha assunto di recente un ruolo centrale nel dibattito intellettuale, dentro e fuori dalle aule universitarie. Parlare di Antropocene vuol dire parlare del modo in cui l'uomo ha modificato il proprio habitat, e quindi degli insediamenti urbani e dell'enorme impatto che hanno sul patrimonio territoriale, paesaggistico e ambientale. Gli studi di chi si occupa di città e territorio sono dunque uno strumento fondamentale per capire in che direzione è necessario andare per ridurre l'impatto del nostro abitare e raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale, nell'ottica di una transizione che sembra essere ogni giorno più necessaria. Con questa consapevolezza, la Società italiana degli urbanisti ha deciso di mettere al centro dei propri lavori la questione del legame tra azione dell'uomo, ambiente e cambiamento climatico, invitando i suoi esponenti più autorevoli a riflettere su queste tematiche, in particolare chiamando a raccolta quegli studiosi che, per il proprio impegno scientifico e istituzionale, sono interlocutori naturali nel rapporto tra ricerca e azione politica. Il risultato è una proposta di manifesto, pensato dagli urbanisti come uno strumento per accompagnare e guidare la transizione, a partire dalla necessità del riconoscimento del valore del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, per rispondere alle nuove domande di sostenibilità e innovazione che la stessa società civile pone come prioritarie. Per agire in questa direzione è necessario rafforzare il dialogo tra la ricerca disciplinare, le istituzioni, i professionisti e le amministrazioni territoriali, in modo da consentire agli studiosi di disseminare il proprio contributo culturale e scientifico nelle sedi di elaborazione delle politiche urbane italiane. Lo scopo di questo volume a più voci è quindi quello di portare la riflessione al di fuori dell'ambito accademico, rivolgendosi alla politica e alla società civile, e proponendo un'agenda per la trasformazione di città e territori che, partendo dalla formulazione di problemi specifici, possa indicarne vie di trattamento efficaci, in una chiave di sempre maggiore sostenibilità.
The Bogdan Bridge. The cocktail book novel
Michael Love
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Grafiche Fimognari
anno edizione: 2014
pagine: 102
Teodoro Duclère. Disegni e dipinti dell'Italia meridionale nelle collezioni Correale
Libro: Libro rilegato
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 352
Questo volume contiene la collezione completa di disegni e dipinti, conservati nel Museo Correale di Sorrento, del paesaggista Teodoro Duclère (Napoli 1812-1869), allievo di Anton Sminck Pitloo (Arnhem 1790 - Napoli 1837) e uno dei massimi esponenti della "Scuola di Posillipo". 354 disegni e 30 dipinti che illustrano luoghi e monumenti dell'Italia Meridionale: dalla Sicilia (che con le sue città principali e monumenti occupa una parte cospicua della raccolta), attraverso le regioni meridionali e la Campania (con le isole pertinenti, percorsa in lungo e in largo dall'artista, rappresentata in ben 200 disegni e 23 dipinti), si conclude con il Lazio e l'Abruzzo. Oltre a rappresentare un utile strumento di lavoro per gli studiosi di vedutismo dell'Ottocento, il catalogo offre agli appassionati e ai collezionisti di questa forma d'arte una guida che li condurrà in un sorprendente ideale "Grand Tour" attraverso l'Italia Meridionale del XIX secolo.
Nuovo viaggio in Carolina. Resoconto degli usi e costumi degli indiani
John Lawson
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 212
Tra il Seicento e il Settecento, l'Inghilterra della dinastia degli Stuart e degli Hannover conobbe una notevole espansione delle esplorazioni nel Nuovo Mondo, che influì non poco sulla produzione letteraria del tempo, con la nascita del romanzo realista. Diversi viaggiatori inglesi avevano scritto diari e resoconti sulla Carolina prima che John Lawson vi si recasse. Partendo, probabilmente, dai riferimenti cartografici dei suoi predecessori, Lawson si inoltrò in un'avveniristica esplorazione delle zone vergini della Carolina, imbattendosi nell'universo dei nativi d'America, ancora poco conosciuti. "Nuovo viaggio in Carolina", pur contenendo anche una relazione sugli aspetti geografici e naturalistici della colonia, si staglia per l'analisi dettagliata della vita degli indiani locali, configurandosi come un prezioso documento di carattere antropologico che avrebbe avuto un'importanza basilare per la ricostruzione storica delle popolazioni autoctone della costa orientale.
Gli specchi di Lacan
Cunha de Leiradella
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2012
pagine: 97
La narrazione si sviluppa intorno alla presunta morte del protagonista Eduardo, che sarebbe stato trovato senza vita in una stanza del Colégio do Caraça, a poco più di cento chilometri da Belo Horizonte, una domenica mattina. Perché e quando sia morto, così come da chi sia stato trovato non ci è dato saperlo. Tutti i personaggi che incontriamo nel romanzo parlano di questo decesso (vero, presunto, frutto di finzione?) e tutti hanno avuto a che fare con il protagonista "assente". Per ognuno di loro, però, Eduardo diventa semplicemente il pretesto per parlare di se stessi, per raccontare le proprie storie. Eduardo, o meglio il suo "spettro", diventa, così, lo specchio in cui ciascuno si riflette. Allo stesso tempo quasi come in un vero gioco di specchi, il romanzo offre una seconda lettura, cioè quella in cui sono gli altri, i personaggi che affiorano dalle pagine del libro, gli specchi attraverso cui ci vengono presentate l'immagine e l'identità di Eduardo.
Il naufragio del Glorioso. Rist. anast. di Carlo de Luca, il Glorioso o il proletariato del mare. Napoli, 1878
Carlo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il drammatico racconto del naufragio (1873) del barco italiano "Il Glorioso", costruito a Meta (NA), alla Marina di Alimuri, è preceduto da una discussione sulla penosa situazione della Cassa per gli Invalidi della Marina Mercantile e da una rara testimonianza sul famoso Caffè Fariello, presso la cappella degli Angeli Custodi, esclusivo ritrovo di comandanti e armatori metesi prima dell'apertura, nel 1890, della Casina dei Capitani.
Sorrento e la penisola sorrentina tra italici, etruschi e greci nel contesto della Campania antica
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 384
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio in omaggio a Paola Zancani Montuoro (1901-1987).
I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)
Sebastiano Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 460
Il volume fornisce testimonianza dell'impegno scientifico di Sebastiano Brusco, economista la cui attività dì ricerca ha riguardato temi e ambiti disciplinari tra loro molto diversi: economia industriale, dello sviluppo, del lavoro, ambientale. La raccolta di saggi qui pubblicati si divide in tre parti: la prima contiene contributi che riguardano l'analisi della struttura industriale italiana; la seconda parte affronta più direttamente il tema delle politiche industriali dello sviluppo locale; la terza, infine, esplora nuovi indirizzi per la costruzione di una teoria dei distretti industriali. Vi sono infine due saggi inediti e due saggi pubblicati per la prima volta in italiano.
Antropologia dei sensi
Helmuth Plessner
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: 123
Helmuth Ptessner, uno dei fondatori dell'antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza. Qual è il "senso dei sensi"? Perché la vista risulta più legata alla conoscenza scientifica rispetto agli altri sensi? Cosa succede quando qualcosa viene tradotto da un senso a un altro, da un gesto a un suono, da una parola a un grafico? La principale novità sta nel fatto che si conduce un esame specifico delle diverse modalità sensoriali e delle prestazioni culturali a esse legate, dal rappresentare al danzare, dal parlare al calcolare, facendo chiarezza sui vari modi in cui facciamo esperienza del mondo.