Libri di M. Tortora
Tutte le trame del mondo. Poesia e teatro. Antologia italiana per il primo biennio. Per le Scuole superiori
M. Tortora, E. Annaloro, Valentino Baldi, C. Carmina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2018
Lettere di Roberto Bracco a Ruggero Ruggeri
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
Gli intellettuali italiani e l'Europa (1903-1956)
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 456
«La punta di diamante di tutta la sua opera». Sulla novellistica di Federigo Tozzi. Atti del Convegno (Perugia, 14-15 novembre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 180
La novellistica di Tozzi, secondo la felice e celeberrima definizione di Baldacci, rappresenta "la punta di diamante di tutta la sua opera". Affermazione, questa, che non richiede ulteriori verifiche e che può essere fatta propria dalla critica tozziana. Ma proprio per la sua centralità nell'opera omnia dello scrittore, la novellistica necessita di continui e costanti aggiornamenti, di ripensamenti di alcuni dei suoi nodi più problematici e vitali, di nuove applicazioni critiche da installare nel più generale "sistema Tozzi": obiettivi, questi, che si sono posti i relatori del convegno di cui qui pubblichiamo gli atti.
Novelle postume
Federigo Tozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 736
La produzione novellistica è forse il capolavoro maggiore di Federigo Tozzi. Questo volume riproduce in edizione critica i testi dei 59 racconti non pubblicati dall'autore, e si inserisce all'interno di un più vasto progetto che prevede a breve anche l'edizione di "Giovani", l'unica raccolta licenziata da Tozzi, e delle novelle pubblicate solo su rivista. Tutti i racconti sono pubblicati in una versione filologicamente corretta, ricostruita sulla base dei manoscritti e dei dattiloscritti, e corredata da una fascia di apparato a piè di pagina, in cui sono indicate le varianti, e viene ripercorso il processo correttorio che ha condotto alla lezione definitiva. In un cappello introduttivo, inoltre, di ogni novella si fornisce al lettore un'esatta descrizione dei testimoni, la vicenda redazionale, un'attendibile (e quando possibile certa) datazione e la fortuna editoriale.
Viaggi nell'animazione. Interventi e testimonianze sul mondo animato da Émile Raynaud a Second Life
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo libro contiene saggi e contributi di alcuni dei più autorevoli studiosi e artisti di animazione, sia italiani sia stranieri, che raccontano il percorso intrapreso dal film animato. Dai precursori dell'Ottocento al cinema muto, dal disegno animato ai pupazzi in plastilina, dalle silhouette alla computer grafica 3D, fino al cinema di Second Life.
L'ottimismo della volontà. Studi per Giovanni Falaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 474
«Sarà un bellissimo numero». Carteggio 1948-1959
Giorgio Bassani, Marguerite Caetani
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 249
Giorgio Bassani critico, redattore, editore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 251
La rivista «Commerce» e Marguerite Caetani. Volume Vol. 2
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 137
Giuseppe Ungaretti fu il consulente editoriale, per la sezione italiana, di "Commerce", la rivista ideata, voluta e finanziata da Marguerite Caetani, e diretta da Paul Valéry, Léon-Paul Fargue e Valery Larbaud. In questo volume sono presentate le ventiquattro lettere, fino ad oggi inedite, che il poeta scrisse tra il 1926 e il 1931 alla colta e generosa mecenate statunitense. Attraverso questo materiale è possibile ricostruire la linea editoriale che la rivista seguì per la letteratura italiana, e, al contempo, il modello di poesia che Ungaretti volle proporre in Italia e in Europa attraverso le pagine di "Commerce".
«Parlando cose che 'l tacer è bello». Messinscena del Dialogo nella letteratura italiana. Dal «Dialogo coi morti» al «Colloquio» coi fantasmi della mente
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2013
pagine: 268
Il volume raccoglie gli Atti della Sezione omonima organizzata nell'ambito del XXXII Congresso internazionale dei Romanisti tedeschi svoltosi nel 2011 presso l'Università degli Studi di Berlino. Il dialogo con i morti e sulla morte e l'interrogazione dei fantasmi della mente, i temi. Il primo è presente in letteratura sin dall'antichità: Luciano di Samostata, scrittore greco del II secolo d.C. in una rielaborazione in stile classico scrisse "Storia Vera", ma soprattutto trenta "Dialoghi dei morti" che danno inizio ad un vero e proprio "genere" di cui danno ampiamente conto gli autori dei saggi contenuti in questo volume. Tasso, Gaspare Gozzi, Pascoli autori che, attraverso l'interrogazione dei morti, vanno alla scoperta di sé. E poi gli scrittori moderni, quelli che hanno segnato il Novecento, con Montale in testa, nei suoi "Ossi di seppia" e il Federigo Tozzi dolente del "Podere", lo Svevo della "Coscienza di Zeno". Il dialogo con i morti e sulla morte intreccia nei contemporanei come Pirandello, Eduardo De Filippo e Tabucchi con altre e diverse interrogazioni: quelle con i fantasmi della mente e del vivere. Attraverso i contributi del volume si dipana un colloquio serrato che, non a caso, si conclude con "L'Autore a colloquio con un suo modello letterario".