Libri di M. Tosi
Firenze prima di Arnolfo. Città e architettura dal XI secolo alla metà del Dugento. Ediz. italiana e inglese
Renato Stopani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2014
pagine: 160
Molti dei maggiori artisti del Novecento (Mandelli, Ilario Rossi, Ciangottini, Pozzati, Carrà, De Chirico, Morandi, Vacchi, Romiti, Morlotti, Mario Bacchelli, De Gregorio, Marignoli, Abrarnowicz, Burri, Cuniberti, Bendini, Corsi, De Vita, Franco Fancese, Saffi, Matta, Borgonzoni, Ruggeri, Dobrzanski, Leoncillo e molti altri) sono nel libro (in due volumi) "visti" ossia studiati nei loro valori formali ma anche "ascoltati" cioè considerati nella loro umanità, dati i tempi, spesso dram-matica. Vi sono anche alcune "visite" ad artisti dell'Ottocento (Fontanesi, Bertelli, Fattori, Signorini ed altri) ma non per contrapporli, come per decenni è stato fatto, agli artisti del Novecento ma per meglio comprenderli attraverso le esperienze degli artisti del nostro secolo.
Criminal behaviours. Impacts, tools and social network
Libro: Copertina morbida
editore: FDE Institute Press
anno edizione: 2014
pagine: 526
Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena
Francesca Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 184
Streghe, demoni, santi, poveri pastorelli e pellegrini: ecco i protagonisti di queste 171 leggende, che hanno per sfondo le più belle e conosciute località che si affacciano sulla via Francigena, una strada che ha costituito fin dai secoli più bui dell'Alto Medioevo la via di comunicazione più importante per i pellegrini che dai paesi transalpini giungevano in Italia a visitare i luoghi santi e si dirigevano soprattutto a Roma, centro della cristianità. Su questa fascia di comunicazione sono sorti così monasteri, ospedali, chiese, città e, legati a questi luoghi, tante leggende e tanti racconti che la devozione, le credenze, le superstizioni popolari hanno nel tempo accumulato. Un vasto caleidoscopio di personaggi e vicende, che con la loro fresca ingenuità, il loro profondo senso di religiosità, la loro arguta malizia costituiscono un affresco degli aspetti più sconosciuti ma anche più affascinanti della cultura nata dalla e sulla strada.
Le frontiere dell'Afghanistan
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 264
Sociologia clinica e sistemi socio sanitari. Dalle premesse epistemologiche allo studio di casi ed interventi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 304
La sociologia clinica si definisce prioritariamente come analisi sociale caratterizzata da scopi diagnostici e orientata all'intervento su individui, gruppi e organizzazioni al fine di produrre cambiamento e positivo sviluppo del tessuto sociale su cui opera. Il suo ruolo è dunque quello di fornire modelli di comportamento sociale che facilitino il riconoscimento dei problemi individuali ed organizzativi a tutti i livelli, e suggeriscano strategie risolutive fattibili. Il volume contiene gli atti del Seminario internazionale di Sociologia clinica, promosso dal Gruppo italiano di sociologia clinica che aderisce al Comitato di Ricerca n.46 dell'International Sociological Association.
Vita e morte nell'antico Egitto. Le tombe private tebane nel nuovo regno
Sigrid Hodel Hoenes
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 219
Bruce Chatwin: viaggio in Afghanistan
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 64
Questo volume documenta (con foto, brani di diario, disegni) il viaggio di formazione, nel 1969, di Bruce Chatwin in Afghanistan, al limite tra l'archeologia e la scoperta della sua vocazione di scrittore. Ha alle spalle una precoce esperienza d'esperto e cacciatore d'oggetti per la casa d'aste londinese Sotheby's. Chiusa questa fase della sua vita e passato alla routine degli studi archeologici all'Università di Edimburgo, stringe amicizia con Peter Levi, gesuita e scrittore, che vuole andare in Afghanistan. I due contattano un giovane archeologo italiano, Maurizio Tosi, che sta per partire per una missione archeologica. Il viaggio durerà tre mesi e Chatwin riempirà taccuini, fotograferà, disegnerà, rifletterà sulla sua vocazione di scrittore.