Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Faletra

Hyperpolis. Architettura e capitale

Serge Latouche, Marcello Faletra

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 75

Bisogna rifondare i presupposti su cui si regge una città. E ogni rifondazione richiede un nuovo patto sociale, un nuovo modello di società. Del disastro urbano in corso negli ultimi decenni non sono colpevoli direttamente gli architetti o gli urbanisti, si tratta di una crisi di civilizzazione. La nozione di decrescita soccorre questo vuoto di prospettive: un’uscita dal valore, di cui il Pil, volto statistico dell’obbligo della crescita sociale secondo i parametri della produttività, ne è l’immagine perversa più propagandata. Con questo agile e graffiante pamphlet, il teorico della decrescita Latouche e Marcello Faletra smontano l’ideologia di un capitalismo che si fa estetico, vettore di controllo sociale attraverso la cultura. Lʻarchitettura contemporanea, con le sue spettacolarità, è smascherata come lʻespressione più visibile dellʻeconomia globale, uno spazio governato dai flussi finanziari privati.
8,00 7,60

Memoria ribelle. Breve storia della comune di Terrasini e Radio Aut nel '77

Memoria ribelle. Breve storia della comune di Terrasini e Radio Aut nel '77

Marcello Faletra

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 60

In un angolo di Sicilia negli anni Settanta si condensano alcune delle più significative e radicali esperienze di controinformazione, di rivolta e di forme di vita alternative di respiro europeo. La prima comune d'Italia nata da un segmento del "Living Theatre", poi "Radio Aut" per volontà di Peppino Impastato e dei compagni del Collettivo "Musica e Cultura", precedute dall'esperienza di Danilo Dolci e seguite da quella di Mauro Rostagno, sullo sfondo tragico della metastasi sociale mafiosa. Questa "Memoria Ribelle" è una testimonianza diretta dei fragili rapporti fra la Comune di Terrasini e "Radio Aut". Una relazione naufragata per varie circostanze di cui ne vengono illustrate le dinamiche. Una testimonianza che colloca queste esperienze in uno scenario ben più ampio, che investiva politicamente e culturalmente il destino delle nuove generazioni che hanno animato il '77.
5,00

Feticcio

Feticcio

Maurizio Balsamo, Marcello Faletra, Giovanni Pizza, Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2017

17,00

Graffiti. Poetiche della rivolta

Marcello Faletra

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2015

pagine: 172

Marcello Faletra propone una lettura radicale del popolare fenomeno del graffitismo chiamando in causa discipline e strumenti di analisi diverse come la storia dell'arte, la pratica sociale del linguaggio e la sociologia del quotidiano. Alla politica del non-tempo e del non-luogo perseguito dall'immagine della citta.
16,90 16,06

Dissonanze del tempo. Elementi di archeologia dell'arte contemporanea

Dissonanze del tempo. Elementi di archeologia dell'arte contemporanea

Marcello Faletra

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 88

Arte contemporanea? È da vedere. E di cosa sarebbe "contemporanea"? La confusione fra cronologia e la costruzione del presente nell'arte è all'origine di un profondo malinteso. La dissonanza del tempo - l'anacronismo implicito nella nozione di contemporaneità - costituisce il controtempo di tutta la modernità. Ci sono molti modi di rappresentare il presente. Resta tuttavia significativo il fatto che non tutti vivono lo stesso presente... Più di ogni altra attività umana l'arte registra questi dislivelli temporali del presente, che per la loro complessa natura non sono riducibili ad una visione omogenea, a un cliché. Cosa viene mostrato e cosa viene obliato di una certa esperienza del presente? Questo saggio indaga, archeologicamente, le ambiguità della parola contemporaneo, cercando di coglierne le trasformazioni, per far luce sugli aspetti inconsueti di come il tempo s'inscrive nelle opere generando nello stesso tempo sia un tratto convenzionale sia un tratto inattuale (nel senso di Nietzsche) della contemporaneità.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.