Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Teodonio

Storia nostra

Cesare Pascarella

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 365

Considerato il tentativo più importante e organico della letteratura in dialetto romanesco sulla storia di Roma, "Storia nostra" di Cesare Pascarella ripercorre in 267 sonetti le vicende di Roma dalla sua fondazione fino agli anni Sessanta dell'Ottocento. Con tono leggero e apertamente comico, la prima sezione si apre sugli episodi-chiave della nascita della città e arriva alla diffusione del Cristianesimo e alla calata dei barbari. Dopo alcuni sonetti dedicati al Medioevo dei papi e degli antipapi, un salto vertiginoso porta la narrazione al periodo napoleonico e, da lì, ai moti del Quarantotto, dove la scrittura di Pascarella - che non nasconde le sue simpatie risorgimentali - si fa alta, epica, appassionata. L'opera, rimasta incompiuta, venne pubblicata postuma un anno dopo la morte del poeta, e viene qui ripresentata con un ricco apparato critico di note e commenti a corredo di ogni sonetto.
35,00 33,25

Oltre i mulini a vento. Don Chisciotte ad ogni costo

Lorella Gobbo Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 186

Attraverso le pagine di un diario intimo che diviene universale, Lorella Gobbo Carrer intraprende una riflessione sulla condizione umana con una guida d'eccezione: Don Chisciotte della Mancia. Intrecciando autobiografia e letteratura, l'autrice si interroga su cosa significhi essere "chisciotteschi" oggi. Come il personaggio di Cervantes, combatte "i mulini a vento" della vita quotidiana armata di penna e determinazione, suscitando così una meditazione metaletteraria sull'atto di scrivere e sulla sua funzione terapeutica. Con leggerezza e profondità, la narrazione si dipana tra ricordi, viaggi e incontri significativi ed esplora temi come la memoria, le relazioni familiari, l'amore, la fede, il senso del dovere. Un'opera che è insieme memoir e riflessione filosofica, in cui le citazioni di Cervantes si uniscono ai frammenti di vita vissuta come in un mosaico che, una tessera alla volta, rivela l'immagine di un Sé più autentico. Introduzione di Marcello Teodonio.
20,00 19,00

Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli»

Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli»

Marcello Teodonio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 48

2,50

Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Giovanni Giudici, Marcello Teodonio

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1998

pagine: 1284

98,13

Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli». Volume Vol. 2
10,00

La strada è lunga. Trilussa, le sue carte, la sua vita

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 168

Protagonista assoluto del suo tempo, Trilussa ha lasciato, insieme alla sua opera, una grande quantità di documenti pubblici e privati spesso trascurati o del tutto sconosciuti. In occasione del convegno “«La strada è lunga». Trilussa a 150 anni dalla nascita: l’uomo, il poeta, il narratore, l’intellettuale, il personaggio”, studiose e studiosi, esplorando gli archivi italiani, hanno raccolto queste testimonianze per la prima volta e le hanno disposte lungo un sentiero, come fossero indizi, a partire dai quali ricostruire la figura del poeta in tutte le sue sfaccettature. Lettere, fotografie, disegni, poesie, attività pubblicitaria sono alcune delle tappe di un «viaggio sentimentale» verso la riscoperta di una personalità centrale nella vita culturale di Roma e del Paese. Un altro Trilussa, di carattere inedito e a tratti sorprendente, ci attende alla fine di questo cammino. Introduzione di Marcello Teodonio. Postfazione di Claudio Costa.
20,00 19,00

Nun sai c'a lo spedale ce se more? Malati e malattie, medici e ospedali, Francia e francesi nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli

Nun sai c'a lo spedale ce se more? Malati e malattie, medici e ospedali, Francia e francesi nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 40

Ventesimo Forum nazionale di gastroenterologia clinica (Roma, 8-10 maggio 2008).
5,00

Il ragnigìrico. Scritti per il 70° genetlìaco di Eugenio Ragni
11,00

Vita di Belli

Vita di Belli

Marcello Teodonio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 336

Una Roma "stalla e chiavica der monno" ma anche capitale della cristianità e dell'arte. La miseria della plebe, l'ignavia dell'aristocrazia, la corruzione e il cinismo del potere: è questa la Roma dei Papi tra Sette e Ottocento, tra Rivoluzione Francese e Unità d'Italia, rappresentata da Giuseppe Gioachino Belli nel suo grandioso monumento poetico in 32.000 versi in romanesco. Su questo affascinante sfondo storico, l'autore ricostruisce la biografia del letterato e del suddito, mettendone in risalto la caratteristica duplicità di atteggiamenti: l'avventura più radicale nel chiuso del suo studio e il purismo del poeta ufficiale; uno sfondo malinconico, apatico, e una perenne curiosità intellettuale; una eccezionale forza comica che si accompagna alla riflessione continua sul tema della morte. In una nuova edizione aggiornata, il saggio sulla vita, l'opera, e la sofferta psicologia del più grande poeta dialettale italiano.
25,00

Uno alla volta per carità. «Il barbiere di Siviglia»: analisi storico-letteraria e musicale

Aurelio Canonici, Marcello Teodonio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 94

Il 20 febbraio 1816, a Roma, al teatro Argentina, ebbe luogo la prima esecuzione di un autentico capolavoro del melodramma, destinato a diventare la prima opera italiana rimasta stabilmente nel repertorio e rappresentata in tutti i teatri e le piazze del mondo: "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini (1792-1868). Come è noto, la prima fu un fiasco colossale, ma già nella rappresentazione del giorno seguente ebbe quel successo che da allora non è più mancato. Il libro ricostruisce la storia dell'opera e la cronaca di quella prima esecuzione, e fornisce anche una guida specifica sia per l'analisi del testo (la trama, i protagonisti, i precedenti letterari e musicali), che per l'ascolto e la comprensione della musica, che viene esaminata brano per brano.
15,00 14,25

Introduzione a Belli

Introduzione a Belli

Marcello Teodonio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 326

Il massimo poeta nel dialetto romanesco e uno dei più grandi poeti europei di ogni tempo. La sua rappresentazione della vita di Roma, espressa in 2.279 sonetti in dialetto, rimasti inediti durante la sua vita, costituisce un quadro assolutamente verosimile della società romana, italiana ed europea dell'Ottocento, testimoniata e interpretata in maniera sempre acuta e sorprendente da un poeta originale e isolato, quasi clandestino in patria. Al tempo stesso questa rappresentazione della realtà diventa metafora potente delle contraddizioni della vita, espresse con una formidabile ricchezza di soluzioni stilistiche e formali, comiche e tragiche, ironiche e drammatiche, liriche e narrative, in una poesia che riesce a unire una grande quantità di aspetti e di rapporti (Orazio e Leopardi, Dante e i realisti di ogni tempo, il cristianesimo e la filosofia moderna) con un'altrettanto grande chiarezza. Il libro accompagna il lettore all'incontro con questo poeta percorrendo la sua biografia, la sua formazione culturale, la sua scrittura in prosa (lettere, zibaldone, prose letterarie) e in poesia (40.000 versi in italiano, 32.000 versi in dialetto) e la sua fortuna critica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.