Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Catarci

La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 162

Il volume propone un percorso di scoperta della figura e del pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Nell'ambito della riflessione freiriana, la pratica educativa si caratterizza per la sua valenza emancipatrice e dialogica, tesa ad agire nella storia e cambiare la realtà sociale. Ne emerge un'idea di pedagogia militante, schierata a favore degli "oppressi", ancorata al progetto di una società nella quale le relazioni tra i soggetti possano essere liberate dal millenario rapporto "oppressore-oppresso" e affrancate dallo sfruttamento, dalla discriminazione e dalla violenza. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in lingua italiana, il volume si rivolge a quanti si occupano, a vario titolo, di educazione, trattando questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo - tra di esse, l'interculturalità, la lotta all'esclusione sociale, l'educazione permanente, il ruolo della scuola nella società - per suggerire una visione non dell'esistente, ma di un "inedito possibile".
22,00

Pedagogia interculturale

Pedagogia interculturale

Agostino Portera, Alessandra La Marca, Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 224

Gli aspetti teorici e operativi dell'educazione interculturale: i concetti, le analisi, le prospettive e le indicazioni operative. Un testo per capire come la globalizzazione e la crescente compresenza di più usi, costumi, lingue e religioni rendano la prospettiva della pedagogia interculturale sempre più centrale, e ineludibile, anche per la scuola italiana. Per superare le visioni che leggono l'emigrazione e i contesti multiculturali in termini di disagio e di rischio e considerare le culture come realtà dinamiche, in continua evoluzione e il loro confronto come una grande risorsa, anche dal punto di vista educativo. Uno strumento pensato per quanti hanno a cuore la sfida più impegnativa per la società contemporanea e vogliono affrontarla in modo consapevole.
15,50

Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire

Pino Boero, Marco Catarci, Juri Meda, Luciana Paciaroni

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 112

A quale scopo costruire una pubblicazione sulle figure, differenti sotto tanti aspetti, di Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire? L'intento del libro è dare valore e merito a tre eccezionali educatori che, sia pure con percorsi e in circostanze differenti, hanno contribuito in modo decisivo a innovare in senso democratico, sia nella teoria che nella prassi, ciò che comunemente definiamo "educazione", "istruzione", "formazione". A queste tre figure, la cui visione pedagogica rinvia, direttamente o indirettamente, ai valori della nostra Costituzione, sono dedicati i saggi e gli interventi contenuti nel volume. Alla luce della Legge 92 del 2020, che rende obbligatorio l'insegnamento della Costituzione nell'ambito dell'Educazione civica, questo libro vuol essere uno strumento prezioso e originale per costruire competenze, pratiche educative, metodologie didattiche finalizzate alla formazione di cittadini consapevoli dei valori, dei principi, dei diritti inalienabili e degli inderogabili doveri che, nella loro valenza universale, sono alla base della convivenza civile. Ai saggi contenuti nel volume e introdotti da Piergiorgio Bergonzi, si alternano in contrappunto gli interventi di Cosetta Lodi, Dario Missaglia e Gennaro Lopez.
18,00 17,10

Pedagogia interculturale

Agostino Portera, Alessandra La Marca, Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 195

Gli aspetti teorici e operativi dell'educazione interculturale: i concetti, le analisi, le prospettive e le indicazioni operative. Un testo per capire come la globalizzazione e la crescente compresenza di più usi, costumi, lingue e religioni rendano la prospettiva della pedagogia interculturale sempre più centrale, e ineludibile, anche per la scuola italiana. Per superare le visioni che leggono l'emigrazione e i contesti multiculturali in termini di disagio e di rischio e considerare le culture come realtà dinamiche, in continua evoluzione e il loro confronto come una grande risorsa, anche dal punto di vista educativo. Uno strumento pensato per quanti hanno a cuore la sfida più impegnativa per la società contemporanea e vogliono affrontarla in modo consapevole.
19,00 18,05

L'integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il tema dell'integrazione sociale dei rifugiati rappresenta una rilevante emergenza sociale e formativa del nostro tempo. Tale questione viene approfondita nel volume a partire da una riflessione critica sulla nozione di integrazione sociale e dall'analisi delle rappresentazioni che dell'inclusione sociale si costruiscono coloro - educatori, assistenti sociali, antropologi, psicologi, operatori sociali in genere - che quotidianamente progettano e predispongono opportunità di inserimento sociale nei servizi per rifugiati e titolari di protezione internazionale. Le analisi e i ragionamenti sviluppati sono di sicuro interesse sia per chi è impegnato in percorsi di formazione iniziale o continua nel settore dell'intervento sociale e formativo, sia per chi si occupa, a diversi livelli, di politiche sociali. Lo studio delle forme di inclusione di chi vive nel nostro paese senza averlo scelto - come nel caso dei rifugiati - contribuisce a "ribaltare" l'accezione di integrazione sociale - solitamente declinata "a senso unico" in prospettiva assimilazionista - e rappresenta la cartina di tornasole per comprendere quale risposta sociale e formativa si è in grado di offrire di fronte a processi globali e locali che generano la fuga di milioni di persone in tutto il mondo.
21,00 19,95

Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società

Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società

Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 164

Pensato per quanti - studiosi, ricercatori, attori politici e istituzionali, educatori, assistenti sociali, psicologi e operatori sociali in genere - a vario titolo sono interessati ai processi educativi, il volume offre un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell'ambito della pedagogia sociale, in un'ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. La pedagogia sociale affronta il tema educativo indagando, in particolare, la pluralità di agenzie in cui si svolge l'esperienza di apprendimento del soggetto: non solo gli istituti tradizionalmente deputati all'istruzione e alla formazione, ma anche il luogo di lavoro, la famiglia, il territorio in cui si abita, gli spazi dell'associazionismo, della partecipazione e dell'impegno civile, le relazioni sociali, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rappresentano, di fatto, rilevanti "forme sociali dell'educazione". Il volume intende offrire, in quest'ottica, una "cassetta degli attrezzi" per affrontare le questioni sociali emergenti con risposte formative coerenti, attraverso un'analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.
21,00

Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini

Marco Catarci

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 175

Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero "disarmato" del principale teorico italiano della nonviolenza: Aldo Capitini. In un contesto come quello attuale in cui vi è una profonda connessione tra guerra e sfruttamento di persone e di risorse, la prospettiva nonviolenta rappresenta una proposta propriamente pedagogica di liberazione dalle dinamiche di oppressione, per la costruzione di spazi di partecipazione politica e di una feconda cultura di pace, vale a dire una cultura in grado di preparare, sviluppare, difendere la pace.
15,00 14,25

In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale

In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 294

Il volume nasce dall'esigenza di corrispondere ai nuovi bisogni formativi e culturali presenti nella società e nei sistemi educativi italiani, sempre più caratterizzati in senso multiculturale. Le definizioni di mediazione spaziano dalla filosofia alla psicologia, dalla teologia al diritto civile, fino al diritto internazionale, ma se ne potrebbero aggiungere molte altre relative alla mediazione familiare, a quella educativa, medica, linguistica ecc: tutte hanno in comune l'idea che l'agire e il pensare degli uomini e delle donne si esprimano attraverso una dialettica tra diversi fattori che di volta in volta raggiungono punti di sintesi, di parziale ricomposizione tra spinte diverse, che a loro volta preparano il terreno per ulteriori conflitti e ulteriori eventuali mediazioni; la mediazione, quindi, come forma della dialettica. Il volume documenta i diversi ambiti della mediazione attraverso un approccio interdisciplinare; sono affrontate la definizione di mediazione e il ruolo dei mediatori culturali, le teorie della mediazione in ambito pedagogico e filosofico, la mediazione in letteratura e nei mass media e la mediazione in prospettiva storica.
18,00

Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale

Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale

Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2019

pagine: 212

L'intergrazione di alunni immigrati o rifugiati nella quotidianità delle nostre scuole. Itinerari di lavoro.
14,00

Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale

Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale

Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2015

pagine: 208

L'integrazione degli alunni immigrati o rifugiati nelle scuole italiane. Itinerari di lavoro per chi opera nelle scuole, per non lasciare soli coloro che ogni giorno di trovano di fronte a problematiche tanto complesse, scritti da chi da anni si occupa di educazione interculturale.
14,00

Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini

Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini

Marco Catarci

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2007

pagine: 317

Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero "disarmato" del principale teorico italiano della nonviolenza: Aldo Capitini. In un contesto come quello attuale - in cui, come Alex Zanotelli evidenzia nella sua prefazione al volume, vi è una profonda connessione tra guerra e sfruttamento di persone e di risorse - la prospettiva nonviolenta rappresenta una proposta propriamente pedagogica di liberazione dalle dinamiche di oppressione, per la costruzione di spazi di partecipazione politica e di una feconda cultura di pace, vale a dire una cultura in grado di preparare, sviluppare, difendere la pace. Confrontarsi con il pensiero di Aldo Capitini consente di ritrovare un'idea di educazione che sia attività di acquisizione di un sapere inteso, anzitutto, come "competenza per il cambiamento": se la violenza è mezzo di conservazione sociale, l'educazione deve essere necessariamente intesa nella sua valenza di strumento di trasformazione sociale. La pedagogia si fa, così, riflessione sul possibile.
18,00

All'incrocio dei saperi

All'incrocio dei saperi

Marco Catarci

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2004

pagine: 180

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.