Libri di Marco Catucci
Ingenue. A Parigi con Rétif e Marat
Alexandre Dumas
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 584
Alexandre Dumas (1802-1870), uno dei più celebri romanzieri e drammaturghi dell’Ottocento, autore de I tre moschettieri, de Il Conte di Montecristo, de La Regina Margot e di tanti altri romanzi storici di grande successo, scrisse anche Ingénue, storia romanzata di un episodio della vita di Rétif de la Bretonne durante la Rivoluzione Francese. Per la prima volta tradotto integralmente, il testo è corredato dal saggio introduttivo A Parigi con Rétif e Marat di Marco Catucci.
Incompiuta narrazione di un viaggio in Inghilterra, Portogallo e Spagna. (Lettere familiari)
Giuseppe Baretti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 408
Giuseppe Baretti (1719-1789), critico letterario e lessicografo italiano, frequentatore della casa del dottor Johnson e assidua presenza sulla scena culturale londinese di metà '700, intraprende, in piena guerra dei sette anni, il tradizionale Grand Tour in compagnia di un giovane inglese. Nelle Lettere familiari a’ suoi tre fratelli descrive un viaggio movimentato ed eccentrico, osserva puntiglioso la società iberica e giudica con crudezza e piglio polemico un paese che proprio non gli aggrada: il Portogallo. Ne nasceranno mille disavventure. Questa nuova edizione illustrata delle Lettere familiari, preceduta dal saggio introduttivo Breve cronaca di una censura, comprende una silloge di A Journey from London to Genova, through England, Portugal, Spain, and France e la postilla Baretti e i portoghesi.
Vite immaginarie di pittori straordinari
William Beckford
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
Con un piccolo libro, Biographical Memoirs of Extraordinary Painters, il ventenne William Beckford inventa un nuovo genere letterario, la biografia immaginaria, che sarà ripreso, tra Ottocento e Novecento, da scrittori eccentrici e geniali, come Walter Pater, Marcel Schwob e Alberto Savinio. Parodiando irriverentemente le vite d’artista compilate da eruditi e connoisseurs settecenteschi, Beckford propone con una verve ironica e indiavolata le gesta assai improbabili di sei pittori dai nomi improponibili. Ma le vite (e le morti) dei suoi artisti non sono un divertimento fine a se stesso: la scanzonata e godibilissima favola settecentesca è un elegante apologo sull’arte neoclassica e romantica narrato con maestria da un finissimo critico. Con il saggio introduttivo "Miti pittorici di un giovane inglese".
Nove racconti di fantascienza e fantapolitica
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Lo scrittore e giornalista americano Jack London, pseudonimo di John Griffith Chaney (1876-1916), esercitò i più svariati mestieri prima di affermarsi come autore di successo con "Il richiamo della foresta", pubblicato nel 1903, nello stesso anno de "Il popolo degli abissi". I suoi romanzi, racconti e saggi rispecchiano intensamente la passione per la vita avventurosa e libera, ma anche la lotta dell’individuo contro le leggi ingiuste e violente della natura e della società. In questi nove racconti, pubblicati tra il 1901 e il 1912, London si muove tra passato e futuro, tra l’Oriente e gli Stati Uniti, descrivendo mondi iperbolici e segrete fonti energetiche, guerre batteriologiche e spaventose pandemie, armi apocalittiche, scioperi generali e rivoluzioni distopiche, parabole sociali ambientate nella preistoria o nel XXI secolo. Il poeta e drammaturgo George Sterling (1869-1926) scrisse nel 1910 l’atto unico "The First Poet" ("Il primo poeta") che fece pubblicare e rappresentare con il nome di Jack London, uno dei suoi più intimi amici. "Il primo poeta", ambientato nella preistoria, come i racconti "Prima di Adamo" e "La forza dei forti" di London, sembra offrirne una divertita rilettura in chiave satirica. Con il saggio di Marco Catucci: "George Sterling, Jack London e The first poet".
Claire. Da Minneapolis a Seattle in decappottabile
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 296
Pubblicato a puntate nella primavera del 1919 su “The Saturday Evening Post”, poi in volume nell’inverno dello stesso anno, Claire. Da Minneapolis a Seattle in decappottabile (Free Air) è un romanzo on the road al femminile che precorre di quasi trent’anni il capolavoro di Jack Kerouac. Claire, una ricca e sportiva ragazza di New York, guida la sua roadster in un avventuroso viaggio di duemila miglia da Minneapolis a Seattle in compagnia del padre, un manager dai nervi scossi. Il giovane Milt s’innamora di lei, e la segue a discreta distanza con la sua auto (e la gatta Vere de Vere), traendola d’impaccio nei più svariati incidenti di percorso. Il vecchio corteggiatore di Claire, Jeff Saxton, s’insospettisce e cerca di correre ai ripari.
Nophaie l'americano. Quando un popolo svanisce
Zane Grey
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 392
I mille e un fantasma
Alexandre Dumas
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
Alexandre Dumas (1802-1870), uno dei più celebri romanzieri e drammaturghi dell’Ottocento, autore dei "Tre moschettieri", del "Conte di Montecristo", della "Regina Margot" e di tanti altri romanzi storici di grande successo, scrisse anche una sorprendente raccolta di racconti fantastici, ispirati a Hoffmann e Nodier: storie d’amore e di vampiri, di esperimenti scientifici e di teste tagliate, di collezioni di ossa e di cavapietre assassini, di impiccati e di fantasmi, raccontate al giovane drammaturgo nella casa di Scarron, a Fontenay-aux-Roses. Tradotti integralmente in italiano, dall’edizione pubblicata da Dumas in due tomi nel 1849, "I mille e un fantasma" sono preceduti dal saggio introduttivo "I fantasmi di Dumas e Lacroix", e corredati dai brogliacci con i soggetti delle novelle, conservati nel Fonds Lacroix della Bibliothèque de l’Arsenal di Parigi.
Aforismi immaginari
Marco Catucci
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 127
La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie. Gli aforismi immaginari sono aforismi patafisici.
Memorie di un elefante bianco
Judith Gautier
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Judith Gautier (1845-1917), figlia dello scrittore Théophile Gautier e della cantante Ernesta Grisi, fu una delle donne più affascinanti della sua epoca. Appassionata ammiratrice della musica di Wagner, poetessa, giornalista, autrice di drammi, di romanzi e racconti esotici, ambientò fra il Siam e l’India un incantevole romanzo fiabesco che ha come protagonista un elefante, i Mémoires d’un Éléphant blanc, dapprima pubblicato a puntate sul settimanale “Le Petit Français illustré”, poi raccolto in un volume riccamente illustrato. Le Memorie di un Elefante bianco, prima traduzione integrale del romanzo di Judith Gautier, ripropone l’apparato illustrativo dell’edizione parigina del 1894, opera di due maestri dell’Art Nouveau, Alfons Mucha e Marcel-Pierre Ruty. Il volume comprende, con il saggio introduttivo Judith Gautier e gli elefanti, la prima traduzione italiana della novella "Una giornata nel regno del Siam".
L'arte di piacere alle donne e alle amabili compagnie
Anonimo del XVIII secolo
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
«Chi praticherà i miei insegnamenti sarà la delizia del mondo, cercato, desiderato, e amato da tutti.»
Ironie
Federico De Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
Federico De Roberto (1861-1927), la cui fama è oggi legata quasi esclusivamente al romanzo "I Viceré", uno dei capolavori della letteratura italiana dell’Ottocento, fu anche autore di numerosi saggi dedicati alla fenomenologia amorosa, di racconti, novelle e lavori teatrali. Se una rinnovata attenzione hanno suscitato le novelle di guerra, riedite in anni recenti, è rimasto del tutto dimenticato il suo ultimo libro di racconti, intitolato "Ironie", non più ristampato dopo l’edizione Treves del 1920. Questa edizione di "Ironie" comprende, oltre "Il cane della favola", "Nora, o le spie" e "La tempesta", anche la versione in forma di ‘apologo’ di "Nora, o le spie", primo contributo di De Roberto al “Giornale d’Italia”, e la commedia in un atto tratta da "Il cane della favola", pubblicata nel mensile “La Lettura” con le illustrazioni di Riccardo Galli. Precede la raccolta il saggio introduttivo di Marco Catucci, "Gli anni romani di Federico De Roberto".
Un messaggio dal mare
Charles Dickens, Wilkie Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
"Un messaggio dal mare" è una storia nautica frutto della collaborazione tra Charles Dickens e Wilkie Collins. Ne è protagonista il capitano americano Silas Jorgan, giunto in un villaggio del Devon per consegnare a un giovane pescatore il messaggio in bottiglia trovato su un’isola deserta. Per sciogliere l’enigma contenuto nel misterioso messaggio, il capitano accompagna il pescatore attraverso le brughiere della Cornovaglia fino a raggiungere una remota locanda, dove ascolta storie di panciotti, di rapine, di naufragi, di spettri e di follia narrate da un gruppo di bizzarri personaggi... Naturalmente, come nella migliore tradizione dickensiana, il lieto fine non può mancare, e la soluzione del mistero viene fuori da un cappello, come dal cilindro di un prestigiatore. Con il saggio introduttivo di Marco Catucci "Dickens e l'uomo di mare".