Libri di Marco Macchi
Camminare nella storia. Tra Monte Nero e la Valle Argentina
Marco Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 115
Guida turistica di Sanremo. Una storia iniziata 150.000 anni fa
Marco Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Una guida per il turista curioso, una risorsa per chi vuole conoscere davvero Sanremo e un mezzo per scoprire i tanti tesori nascosti che Sanremo custodisce. Il testo contiene: una breve storia della città, otto itinerari in città e tre sulle colline, le frazioni, gli eventi, alcuni personaggi illustri.
Medida. Note di un amore
Valeria Rogolino, Marco Macchi
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 138
Quella di Miriam e Lele è una passione che si divide tra Barcellona e Istanbul, tra Torino e Bologna. Una relazione appena nata, bruciante, nella quale si intrecciano personaggi, si accavallano storie di vita e di morte, inizi e addii. I giorni trascorrono, nella lontananza fisica e nell'attesa di un nuovo incontro, scanditi dal ritmo serrato di messaggi vocali attraverso i rispettivi telefoni cellulari, accompagnati da una colonna sonora pop-rock che ha cresciuto una generazione, raccontandone i sentimenti, gli slanci, le passioni. Ne risulta una specie di epistolario contemporaneo, una corrispondenza amorosa come quelle dei secoli scorsi, ma nuova, veloce, costruita attraverso le note degli smartphone, che finiscono col definire la misura (medida, in spagnolo) di un amore.
Rivierando. Nella riviera dei fiori del ponente ligure
Daniela Manili Pessina, Marco Macchi
Libro
editore: GWMAX
anno edizione: 2020
pagine: 208
La magia della Riviera rifiorisce con un nuovo punto di vista. “Rivierando” è un percorso guidato e un racconto per immagini che mostra oggi la Riviera, com’era e com’è ancora. Quattro mani più due e un obiettivo, una musica come sottofondo alla storia di una città, tanti sguardi diversi e curiosi. I molti dettagli scoperti passeggiando sono in mostra qui, per invitare turisti e abitanti a visitarli muniti di taccuino, macchina fotografica e smartphone.
Ingegneria della manutenzione. Strategie e metodi
Luciano Furlanetto, Marco Garetti, Marco Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
L'ingegnerizzazione del processo manutentivo è il punto strategico più rilevante per l'evoluzione non solo della manutenzione, ma dell'intero sistema della produzione e dei servizi in relazione agli aspetti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità del prodotto. A fronte di questi importanti obiettivi, il profilo professionale dell'ingegnere di manutenzione sta significativamente evolvendo e forti sono le esigenze di nuovi supporti di formazione capaci di fornire gli strumenti metodologici e l'impostazione strategica necessaria per affrontare l'accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità presenti nelle aziende industriali, la più forte ricerca di sicurezza e protezione ambientale negli impianti e nei servizi, la significatività dei costi propri e indotti collegati alla manutenzione. Sulla base di questi principi, la serie di Gestione della manutenzione si rivolge ai manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari desiderosi di avere un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della gestione della manutenzione.
Pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione
Luciano Furlanetto, Marco Garetti, Marco Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Gli aspetti di natura economico-gestionale trattati in questo volume hanno una grande importanza per lo sviluppo di innovazioni nella manutenzione. Infatti, da un punto di vista manageriale, qualunque piano strategico di manutenzione deve poter dimostrare la sua profittabilità economica per poter essere adottato. Molto spesso la mancata dimostrazione di profittabilità delle nuove soluzioni è infatti l'ostacolo che impedisce al manager di manutenzione di veder approvate le sue proposte. Senza questa capacità, la pressione per la riduzione dei costi può al contrario portare al taglio indiscriminato delle risorse destinate alla manutenzione. Ciò rende importante affiancare al "classico approccio tecnico" nella manutenzione un approccio più spiccatamente gestionale, che, pur non rinnegando il precedente, lo amplia e lo integra di tutti quegli aspetti economico-organizzativi necessari per affrontare correttamente il contesto odierno, certamente più complesso, dinamico e diversificato rispetto al passato. Il testo si rivolge ai manager di industrie di produzione e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari, con l'obiettivo di fornire un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione.
Principi generali di gestione della manutenzione
Luciano Furlanetto, Marco Garetti, Marco Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
In questo volume vengono fornite le premesse per il superamento della tradizionale visione della manutenzione, quale inevitabile accidente e costo da ridurre, a favore di un'immagine culturale innovativa in cui la manutenzione consente un superamento del modello consumistico delle sostituzioni verso una ecosostenibilità del patrimonio di impianti e infrastrutture. Sulla base di queste premesse, ci si rivolge a manager, imprese, studiosi e studenti del campo dei servizi di manuntenzione.
Progettare e gestire il sistema di manutenzione. Esperienze industriali di successo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume è risultato di un progetto editoriale nato con l'obiettivo di diffondere il patrimonio di conoscenze applicate sviluppato durante il Master executive in "Gestione della Manutenzione Industriale" (MeGMI), corso erogato da diversi anni congiuntamente dal MIP, Business School del Politecnico di Milano, e dall'Università degli Studi di Bergamo. Gli autori dei lavori raccolti nel volume - sintesi di progetti industriali realizzati nel contesto delle proprie aziende e parte integrante del percorso formativo Master - sono tutti ex-allievi membri dell'Associazione Alumni del Master @meGMI. La loro esperienza industriale, sposata con le competenze maturate nel Master, ha consentito la realizzazione di progetti di elevata qualità sia per quanto riguarda le metodologie usate che per la rispondenza dei risultati ottenuti alle aspettative aziendali. La selezione dei lavori (nove in tutto) è stata fatta tenendo in conto criteri di distribuzione degli argomenti trattati, in modo da dare contributo alle diverse aree tematiche della progettazione e gestione della manutenzione: ingegneria della manutenzione, pianificazione e gestione economica della manutenzione, gestione delle operations e della manutenzione (con uno specifico riguardo per il tema della sicurezza delle operations e del risparmio energetico degli impianti), sistemi informativi di manutenzione.
Modellazione dei sistemi produttivi. Volume Vol. 2
Marco Macchi, Sergio Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 248
Questo secondo volume di "Modellazione dei sistemi produttivi" affronta gli elementi modellistici importanti per il miglioramento delle prestazioni di un sistema industriale in accordo alla visione sistemica dell'Ingegneria Gestionale. L'approccio presentato è una metodologia di miglioramento che prevede un'accuratezza modellistica crescente: partendo dall'analisi dello storico di produzione attraverso misure di prestazione, si passa ad una modellazione matematica del sistema produttivo, desumibile empiricamente a partire dallo storico stesso, per giungere alla costruzione di modelli di simulazione con cui emulare, mediante un calcolatore, il funzionamento del sistema nel tempo per stimarne in maniera più accurata le prestazioni. Il percorso è strutturato in cinque capitoli, riconducibili a due fasi sostanziali, a disposizione di un potenziale utente interessato a migliorare le prestazioni di un sistema: una prima fase di analisi e di miglioramento approssimato (capp. 1, 2 e 3) e una seconda fase di simulazione e miglioramento dettagliato (capp. 4 e 5). Il libro si rivolge a tre tipologie di lettori: studenti universitari dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica di primo e secondo livello, consulenti aziendali operanti nel campo della progettazione e gestione di sistemi logistico-produttivi, responsabili tecnici nelle aziende di produzione e distribuzione.