Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Novarino

Liberi Muratori nella Milano del Novecento. La loggia «Cavalieri di Scozia» dal 1911 agli anni Sessanta

Marco Novarino

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 169

Benché l'obiettivo del volume sia finalizzato alla ricostruzione della vicende della loggia "Cavalieri di Scozia", la narrazione affronta un più vasto quadro di riferimento nazionale e cittadino. Lo schema adottato si può raffigurare graficamente con tre cerchi concentrici: il primo, più ampio, con la ricostruzione delle vicende nazionali tenendo conto delle dinamiche prodotte dalla "diarchia imperfetta" rappresentata dal Rito Scozzese Antico e Accettato e dal Rito Simbolico all'interno della più grande Obbedienza massonica italiana. Il secondo dedicato al contesto milanese, sotto certi aspetti unico e poco studiato, essenziale per capire il terzo e specifico cerchio della vita della "Cavalieri di Scozia".
15,00 14,25

Massoneria e totalitarismi nell'Europa tra le due guerre

Marco Cuzzi, Santi Fedele, Marco Novarino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 240

Nell’Europa tra le due guerre la diffusione del fenomeno totalitario procede di pari passo con quello dell’avversione alla Libera muratoria e della persecuzione dei suoi aderenti. Alle prese di posizione dei primi congressi dell’Internazionale Comunista che danno l’ostracismo alla massoneria considerata “strumento della borghesia”, fa riscontro la lotta contro di essa ingaggiata dal fascismo al potere con l’uso combinato della violenza squadrista e della legislazione antimassonica. Con non minore rapidità con la quale il nazismo pervenuto al governo del Reich procede all’annientamento della massoneria, i franchisti avviano, sin dai giorni immediatamente successivi allo scoppio della guerra civile spagnola, l’eliminazione sistematica dei Liberi muratori che cadono nelle loro mani. La persecuzione antimassonica culminerà nella parossistica campagna propagandistica e nell’implacabile caccia al massone messa in atto in Francia, Belgio, Olanda, Norvegia, Jugoslavia, Romania, da governi fantoccio o movimenti asserviti all’occupante nazista, senza che ciò riesca tuttavia a impedire una significativa presenza dei Liberi muratori nel movimento resistenziale dei rispettivi paesi.
27,00 25,65

35,00 33,25

16,50 15,68

Una battaglia laica. Un secolo di storia della Federazione italiana per la cremazione
20,00

L'addio laico. Storia della cremazione a Novara

L'addio laico. Storia della cremazione a Novara

Marco Novarino

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Ariodante Fabretti

anno edizione: 2006

pagine: 168

18,00

Progresso e tradizione libero-muratoria

Progresso e tradizione libero-muratoria

Marco Novarino

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 332

22,00

Giuseppe Garibaldi. Tra umanitarismo liberomuratorio e internazionalismo

Marco Novarino

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nell'immaginario collettivo la figura di Garibaldi è associata all'uomo d'azione, all'impresa dei Mille, allo stratega militare e non a quella più propriamente politica. Se la figura "eroica" bene si identifica con gli anni sessanta, almeno fino allo sfortunato tentativo di Mentana e con un ultimo epilogo nella guerra franco-prussiana, non bisogna dimenticare l'attività politica che caratterizzò all'incirca l'ultimo decennio della sua vita, attività tesa all'affermazione del laicismo, non senza aspri atteggiamenti anticlericali, di un pacifismo universale, del progresso della scienza come motore per la redenzione dell'umanità, di un socialismo umanitario e legalitario. In questo contesta Garibaldi rappresenta la figura chiave dei rapporti tra massonerie e nascente movimento socialista legalitario, un sorta di archetipo per una parte di massoni e protosocialisti che, come lui e soprattutto ispirati dal suo impegno, cercarono di coniugare l'umanitarismo massonico e le idealità socialiste.
16,00 15,20

Voci dall'est. Radio e propaganda del blocco sovietico durante la Guerra fredda

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 336

Durante la Guerra fredda la radio fu una delle 'armi' maggiormente usate dai due schieramenti, impegnati attraverso l'etere a diffondere un'immagine positiva e moderna del proprio sistema e, nel contempo, a screditare quello avversario. Le onde, libere di varcare da una parte all'altra la cortina, rappresentavano il principale strumento di quella che divenne, a tutti gli effetti, una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi. Approfondendo piste di ricerca in larga parte inedite e ancora poco frequentate dalla storiografia italiana, il volume si concentra sulle principali emittenti attive nel campo sovietico, con l'obiettivo di far emergere dinamiche, modalità rappresentative e strategie comunicative utilizzate dal 'campo socialista' per proiettare la propria immagine verso il resto del mondo. Un percorso costruito anche attraverso gli esiti di tesi di laurea magistrale sul tema, con l'intento e l'obiettivo di valorizzare le ricerche svolte, in questi ultimi anni, da studentesse e studenti del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino.
30,00 28,50

Tra squadra e compasso e sol dell'avvenire. Influenze massoniche sulla nascita del socialismo italiano

Tra squadra e compasso e sol dell'avvenire. Influenze massoniche sulla nascita del socialismo italiano

Marco Novarino

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2013

pagine: 356

"Marco Novarino ci offre con questo lavoro una riflessione originale sulle origini del movimento operaio italiano, dove vengono analizzate le forme organizzative e i filoni culturali che caratterizzano il passaggio da una cultura democratica repubblicana ad una democratica socialista e dove la presenza di figure massoniche e l'osmosi fra circoli, periodici e logge risultano assai più ampie di quanto non sia apparso finora nella letteratura storiografica. Si tratta di un lavoro fondato sullo spoglio di gazzette, epistolari, carte di polizia e sul reperimento di materiali muratori finora poco conosciuti e ancor meno studiati. Questo lavoro di ampio respiro risulta sostenuto da un ampio utilizzo di fonti primarie, spesso utilizzate per la prima volta, da una preziosa disponibilità di materiali muratori inediti e da una puntale attenzione ai filoni culturali coinvolti, offrendo al lettore una proposta originale di rilettura delle origini del movimento operaio e socialista in Italia." (dalla Prefazione di Gian Mario Cazzaniga)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.